Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > News Brasile > Black Friday e IA: como identificar e escapar de golpes digitais

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

Black Friday e IA: como identificar e escapar de golpes digitais

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Black Friday e IA: como identificar e escapar de golpes digitais

Black Friday e IA: como identificar e escapar de golpes digitais
Indice

    Black Friday e IA: come identificare e sfuggire alle truffe digitali

    La Black Friday è già stata programmata per il 25 novembre. Migliaia di consumatori intendono fare acquisti online e approfittare di sconti e offerte attraenti su elettrodomestici, elettronica, libri, abbigliamento e altri articoli molto richiesti in questa data. Tuttavia, parallelamente a questa data, emergono anche truffe che non solo “maquiano” i prezzi originali, ma anche ingannano i consumatori con tecniche digitali che utilizzano l’Intelligenza Artificiale (IA).

    Secondo una ricerca condotta da Equifax BoaVista, un’azienda globale di dati e tecnologia, i truffatori hanno utilizzato nuove tecnologie, come l’IA generativa e i deepfake di voce e video, per sfruttare le vulnerabilità nei sistemi di autenticazione e applicare truffe personalizzate.

    Black Friday e IA: como identificar e escapar de golpes digitais

    Approfondimento

    L’IA può essere uno strumento potente per chi sa utilizzare la tecnologia, ma pericoloso per chi non sa. Secondo una ricerca condotta da Reclame AQUI, su oltre 3.300 consumatori intervistati, il 63% ha dichiarato di non essere in grado di identificare una truffa realizzata con l’IA. Ciò rivela una grande fragilità alla vigilia di uno degli eventi di vendita più grandi al mondo.

    Possibili Conseguenze

    I truffatori utilizzano l’IA per aumentare la credibilità delle loro proposte e garantire la loro efficacia. Tra le tecniche utilizzate ci sono i deepfake (video manipolati), la clonazione della voce e i bot di voce con IA.

    Opinione

    Gli esperti sottolineano che l’IA ha aumentato il grado di convinzione delle truffe tradizionali e che i consumatori devono essere cauti quando una proposta sembra “troppo bella per essere vera”.

    Analisi Critica dei Fatti

    I dati raccolti e analizzati in modo intelligente in ogni transazione sono fondamentali per l’efficacia delle strategie antifrode. I dati aggiornati permettono di distinguere gli utenti legittimi dai truffatori e aumentano le possibilità di blocco degli accessi indebiti.

    Relazioni con altri fatti

    La sicurezza e la credibilità sono fondamentali per le aziende. La ricerca di Reclame AQUI rivela che il 66% dei consumatori ricerca sulla piattaforma prima di effettuare un acquisto. La reputazione delle marche e la sicurezza contro le truffe sono fattori decisivi per l’acquisto, precedendo punti tradizionali come il trasporto e le condizioni di pagamento.

    Contesto storico

    La Black Friday è un evento di vendita che si tiene ogni anno nel giorno dopo il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti. È considerato uno degli eventi di vendita più grandi al mondo e attira milioni di consumatori.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è Sito Origine. La ricerca condotta da Equifax BoaVista e Reclame AQUI fornisce informazioni preziose sulla sicurezza e la credibilità online.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.