Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > Mexico Experiments With Residential Solar Panels, But They Are Still Insufficient

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Mexico Experiments With Residential Solar Panels, But They Are Still Insufficient

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Mexico Experiments With Residential Solar Panels, But They Are Still Insufficient

Mexico Experiments With Residential Solar Panels, But They Are Still Insufficient

Indice

    Messico: esperimenti con pannelli solari residenziali, ma sono ancora insufficienti

    Nel corso degli ultimi quattro mesi, il ricercatore messicano Nicolás Velázquez ha pagato circa 23 dollari per l’elettricità, grazie al sistema fotovoltaico installato nella sua casa nella città settentrionale di Mexicali.

    “Si può vedere il beneficio diretto. Il mio vicino ha ricevuto una bolletta di oltre 400 dollari. Il problema è il caldo estivo, che raddoppia la domanda” da marzo ad agosto, ha detto Velázquez, coordinatore del Centro per gli Studi sulle Energie Rinnovabili dell’Istituto di Ingegneria dell’Università Autonoma della Bassa California.

    Mexico Experiments With Residential Solar Panels, But They Are Still Insufficient

    A causa delle alte temperature in città come Mexicali, capitale dello stato nord-occidentale della Bassa California, le persone necessitano di sistemi di condizionamento d’aria durante l’estate, il che aumenta il consumo di elettricità in uno stato con 3,77 milioni di abitanti, colpito da una carenza di infrastrutture e generazione.

    “La generazione distribuita è meglio per noi. È fatta da aziende messicane. Importiamo la tecnologia, ma c’è una catena di partecipazione messicana. Partecipiamo dall’ingegneria in poi, attivando l’economia a un certo livello, aiutando il settore residenziale” – Nicolás Velázquez.

    A fine agosto, i residenti di diversi quartieri di Mexicali hanno bloccato l’autostrada tra quella città e la vicina Tijuana a causa della mancanza di elettricità.

    Per alleviare la situazione, il governo messicano ha lanciato il programma “Techos Solares del Bienestar” (Tetti Solari per il Benessere) a marzo, rivolto ai proprietari di case a basso reddito che pagano tariffe elevate e consumano tra 400 e 1.000 kilowattora tra luglio e agosto, in modo che ricevano pannelli solari per le loro case a Mexicali e nel comune limitrofo di San Felipe.

    Si tratta di uno dei passi per rilanciare la transizione energetica verso fonti meno inquinanti che il governo precedente aveva interrotto nel 2018.

    Il piano iniziale prevede l’installazione di pannelli solari in 5.500 case a Mexicali con un investimento di circa 10 milioni di dollari. L’obiettivo finale è coprire 150.000 case entro il 2030. Il piano promette di ridurre le bollette elettriche dal 49% all’89%.

    Per Velázquez, la questione centrale ruota attorno all’opportunità di ricorrere a una generazione centralizzata o distribuita, che consiste nella produzione di elettricità da sistemi di molte piccole fonti di generazione vicine al consumatore finale.

    “La generazione distribuita è meglio per noi. È fatta da aziende messicane. Importiamo la tecnologia, ma c’è una catena di partecipazione messicana. Partecipiamo dall’ingegneria in poi, attivando l’economia a un certo livello, aiutando il settore residenziale”, ha detto da Mexicali.

    Nel suo parere, “deve esserci un equilibrio tra generazione centralizzata e distribuita, perché non ci sarà una sola soluzione. Si ottiene più giustizia energetica attraverso la generazione distribuita”.

    Approfondimento

    Il Messico sta cercando di aumentare la produzione di energia rinnovabile, in particolare l’energia solare, per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e mitigare i cambiamenti climatici. Tuttavia, il paese deve ancora superare diverse sfide, tra cui la carenza di infrastrutture e la mancanza di investimenti nel settore energetico.

    Il governo messicano ha stabilito l’obiettivo di raggiungere il 35% di energia rinnovabile nel mix energetico nazionale entro il 2030. Tuttavia, il paese deve ancora fare molti progressi per raggiungere questo obiettivo.

    Possibili Conseguenze

    La mancanza di investimenti nel settore energetico e la carenza di infrastrutture potrebbero avere conseguenze negative per l’economia e l’ambiente del Messico. La dipendenza dai combustibili fossili potrebbe aumentare le emissioni di gas serra e contribuire ai cambiamenti climatici.

    Inoltre, la mancanza di accesso all’energia elettrica potrebbe avere conseguenze negative per la salute e il benessere della popolazione, in particolare per le comunità rurali e isolate.

    Opinione

    Il governo messicano deve aumentare gli investimenti nel settore energetico e promuovere lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile, come l’energia solare e l’energia eolica. Inoltre, è necessario migliorare le infrastrutture e aumentare l’accesso all’energia elettrica per le comunità rurali e isolate.

    Analisi Critica dei Fatti

    La situazione energetica del Messico è complessa e richiede un’analisi critica dei fatti. Il paese deve superare diverse sfide, tra cui la carenza di infrastrutture e la mancanza di investimenti nel settore energetico.

    Il governo messicano deve promuovere lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e aumentare gli investimenti nel settore energetico. Inoltre, è necessario migliorare le infrastrutture e aumentare l’accesso all’energia elettrica per le comunità rurali e isolate.

    Relazioni con altri fatti

    La situazione energetica del Messico è collegata ad altri fatti, come la crisi climatica e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, la mancanza di accesso all’energia elettrica è collegata alla povertà e alla disuguaglianza sociale.

    Leggi anche: Messico: energia rinnovabile, un obiettivo ambizioso

    Contesto storico e origini della notizia

    La situazione energetica del Messico ha una lunga storia e risale agli anni ’70, quando il paese iniziò a sviluppare il suo settore energetico. Tuttavia, negli ultimi anni, il paese ha dovuto affrontare diverse sfide, tra cui la carenza di infrastrutture e la mancanza di investimenti nel settore energetico.

    Il governo messicano ha stabilito l’obiettivo di raggiungere il 35% di energia rinnovabile nel mix energetico nazionale entro il 2030. Tuttavia, il paese deve ancora fare molti progressi per raggiungere questo obiettivo.

    Leggi anche: Messico: energia solare, un’opzione per il futuro

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Link all’articolo originale: https://www.ipsnews.net/2025/09/mexico-experiments-with-residential-solar-panels-but-they-are-still-insufficient/

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0