Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
L’Amazzonia colombiana minacciata dall’espansione petrolifera: rischi per l’ambiente e le comunità indigene
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
L’Amazzonia colombiana minacciata dall’espansione petrolifera: rischi per l’ambiente e le comunità indigene
Indice
Intensificazione delle battaglie legali, politiche e di base sull’espansione petrolifera nell’Amazzonia
Un rapporto recente ha avvertito dei rischi dell’espansione dell’esplorazione petrolifera e del gas nell’Amazzonia colombiana, che potrebbe compromettere gli obiettivi ambientali, i diritti degli indigeni e la stabilità economica a lungo termine, se il governo non si orienta verso percorsi di sviluppo sostenibile.
Lo studio, intitolato “Espansione petrolifera e del gas nell’Amazzonia colombiana: navigare i rischi, l’economia e i percorsi verso un futuro sostenibile”, presenta le poste in gioco per una delle regioni più biodiverse e critiche per il clima del pianeta.

L’Amazzonia colombiana, che copre quasi un terzo del paese, è non solo un hotspot di biodiversità, ma anche la casa di centinaia di comunità indigene e di vaste foreste che immagazzinano carbonio. Tuttavia, sotto il suolo si trovano riserve di petrolio e gas che il governo e l’industria vedono come potenziali motori di sicurezza energetica e crescita economica.
Approfondimento
Secondo il rapporto, pubblicato da Earth Insight, l’Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile (IISD) e l’Organizzazione nazionale dei popoli indigeni dell’Amazzonia colombiana (OPIAC), alcuni leader politici hanno segnalato negli ultimi anni un’apertura all’esplorazione e alla produzione nell’Amazzonia, nonostante gli impegni pubblici per la protezione ambientale e la spinta globale per la decarbonizzazione.
I proponenti sostengono che i progetti petroliferi e del gas potrebbero generare royalties, posti di lavoro e infrastrutture per aree remote. Tuttavia, il rapporto mette in discussione se questi benefici superino i costi a lungo termine. “La domanda globale di combustibili fossili è prevista diminuire mentre il mondo si avvia verso le emissioni nette zero. I nuovi investimenti nel petrolio e nel gas rischiano di diventare asset bloccati prima di recuperare i costi”, avverte il rapporto.
Possibili Conseguenze
Le operazioni petrolifere e del gas nell’Amazzonia potrebbero scatenare conseguenze ecologiche a catena. Le strade e le linee sismiche frammentano le foreste; le operazioni di trivellazione rischiano di causare perdite di petrolio; e l’aumento dell’accesso umano spesso accelera la deforestazione e la perdita di fauna. “L’infrastruttura associata ai progetti petroliferi e del gas tende a creare impronte ambientali durature che si estendono ben oltre i siti di trivellazione stessi”, affermano gli autori.
L’Amazzonia è già sotto stress a causa dell’estrazione illegale di minerali, del taglio degli alberi e dell’espansione agricola. L’aggiunta di attività petrolifera industriale potrebbe spingere gli ecosistemi verso punti di non ritorno, compresi cambiamenti irreversibili nella copertura forestale e nel bilancio del carbonio.
Opinione
Ignacio Arroniz Velasco, associato senior per la diplomazia climatica e la natura presso Earth Insight, ha detto a IPS che l’Amazzonia è un ecosistema integrato. “Sebbene sia ancora minacciata dall’espansione industriale, circa l’80% dell’Amazzonia colombiana è preservata; tuttavia, se gli altri paesi amazzonici non fanno lo stesso, l’intero ecosistema potrebbe collassare. Ciò significherebbe una carenza di approvvigionamento alimentare, medicine (foresta stabile) e acqua (produttività idrica e sorgenti)”, ha affermato Velasco.
Analisi Critica dei Fatti
Il rapporto sottolinea che la Colombia ha impegnato di raggiungere la decarbonizzazione netta entro il 2030 e di ridurre le emissioni di gas serra secondo i suoi impegni nazionali determinati (NDC) nell’ambito dell’Accordo di Parigi. Tuttavia, la concessione di nuovi blocchi petroliferi e del gas nell’Amazzonia sembra in contrasto con questi obiettivi.
Il rapporto identifica lacune di governance, tra cui l’insufficiente applicazione delle salvaguardie ambientali, la mancanza di dati trasparenti sui piani di esplorazione e la coordinazione inter-istituzionale inadeguata. “Senza un allineamento politico coerente, la Colombia rischia di perseguire obiettivi mutualmente incompatibili – espandere l’estrazione di combustibili fossili mentre professa la leadership climatica”, scrivono gli autori.
Relazioni con altri fatti
La questione dell’espansione petrolifera nell’Amazzonia colombiana è collegata ad altri eventi e notizie, come la lotta contro la deforestazione e la protezione dei diritti degli indigeni. Leggi anche: Notizie dall’Amazzonia.
Contesto storico e origini della notizia
La storia dell’Amazzonia colombiana è segnata da decenni di sfruttamento delle risorse naturali e di conflitti tra gli interessi economici e la protezione ambientale. La regione è stata teatro di numerose lotte per la tutela dei diritti degli indigeni e per la conservazione della biodiversità. Il rapporto recente sull’espansione petrolifera nell’Amazzonia colombiana rappresenta l’ultimo capitolo di questa storia complessa e controversa.
Per comprendere appieno le cause profonde e lo sviluppo nel tempo della situazione attuale, è necessario esaminare gli eventi storici rilevanti che hanno portato a questo punto. La colonizzazione dell’Amazzonia, l’introduzione di attività economiche come l’agricoltura e la pesca, e la costruzione di infrastrutture come strade e dighe hanno tutti contribuito a modificare l’ecosistema e a minacciare la sopravvivenza delle comunità indigene.
Leggi anche: Storia dell’Amazzonia.
Fonte: IPSNews – 27 agosto 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Leggi l’articolo originale.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0