Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
Il Brasile punta sulle terre rare per diventare leader tecnologico e industriale
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Il Brasile punta sulle terre rare per diventare leader tecnologico e industriale
Indice
Terra Rara, un Nuovo Sogno Tecnologico e Industriale in Brasile
Il Brasile, noto per l’esportazione di prodotti di base come minerale di ferro, petrolio, caffè e soia, piuttosto che beni industriali con valore aggiunto più alto, intende ora cambiare rotta riguardo alle terre rare, un componente chiave nelle nuove tecnologie di cui dispone in abbondanza.
Il Brasile è il secondo paese al mondo per riserve di questa risorsa naturale, stimate a 21 milioni di tonnellate, superato solo dalla Cina, con 44 milioni di tonnellate, ha spiegato Julio Nery, direttore degli Affari Minerari dell’Istituto Minerario Brasiliano (Ibram). Insieme, i due paesi rappresentano circa due terzi del totale.

Le terre rare sono diventate la nuova febbre mineraria e tecnologica, a causa della crescita accelerata della domanda e, ora, a causa della guerra commerciale scatenata dagli Stati Uniti durante la presidenza di Donald Trump.
La minaccia della Cina di condizionare le esportazioni dei suoi elementi chimici di terre rare ha costretto Trump a ritirare la sua escalation di tariffe aggiuntive contro il suo più grande rivale economico, che aveva raggiunto il 145% ad aprile, e a entrare in negoziati che continuano con le tariffe ridotte al 30%.
Approfondimento
Il progetto MagBras, lanciato il 14 luglio 2025, ha l’obiettivo di sviluppare l’intera catena di terre rare in Brasile, dalla miniera al magnete permanente, un componente fondamentale per motori elettrici, turbine eoliche e numerosi prodotti elettronici. Il progetto è stato avviato da un’alleanza di 38 aziende, istituzioni scientifiche e fondazioni di sviluppo, guidata dalla Federazione delle Industrie dello Stato di Minas Gerais (Fiemg).
Il Brasile ha riserve di terre rare stimate a 21 milioni di tonnellate, il che lo rende il secondo paese al mondo per riserve di questa risorsa naturale. La Cina è il principale produttore di terre rare, con una quota di mercato del 90%.
Possibili Conseguenze
La crescente domanda di terre rare potrebbe portare a un aumento della produzione in Brasile, il che potrebbe avere un impatto positivo sull’economia del paese. Tuttavia, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe anche avere conseguenze negative per l’economia brasiliana.
La dipendenza della Cina dalle terre rare potrebbe anche portare a una riduzione della produzione di beni industriali in Brasile, il che potrebbe avere un impatto negativo sull’occupazione e sull’economia del paese.
Opinione
Il progetto MagBras è un passo importante per lo sviluppo dell’industria delle terre rare in Brasile. Tuttavia, è importante considerare le possibili conseguenze della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e lavorare per ridurre la dipendenza della Cina dalle terre rare.
È anche importante considerare l’impatto ambientale della produzione di terre rare e lavorare per ridurre gli impatti negativi sulla natura.
Analisi Critica dei Fatti
La crescente domanda di terre rare è un fenomeno globale, causato dalla crescente domanda di tecnologie avanzate come motori elettrici, turbine eoliche e prodotti elettronici. Il Brasile ha riserve di terre rare stimate a 21 milioni di tonnellate, il che lo rende il secondo paese al mondo per riserve di questa risorsa naturale.
La Cina è il principale produttore di terre rare, con una quota di mercato del 90%. Tuttavia, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe avere conseguenze negative per l’economia brasiliana.
È importante considerare le possibili conseguenze della guerra commerciale e lavorare per ridurre la dipendenza della Cina dalle terre rare. È anche importante considerare l’impatto ambientale della produzione di terre rare e lavorare per ridurre gli impatti negativi sulla natura.
Relazioni con altri Fatti
La crescente domanda di terre rare è legata alla crescente domanda di tecnologie avanzate come motori elettrici, turbine eoliche e prodotti elettronici. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe avere conseguenze negative per l’economia brasiliana.
Leggi anche: Notizie
Contesto Storico e Origini della Notizia
La storia delle terre rare in Brasile è legata alla storia dell’industria mineraria del paese. Il Brasile ha sempre avuto una forte tradizione di estrazione di minerali, ma la produzione di terre rare è un fenomeno più recente.
La crescente domanda di tecnologie avanzate come motori elettrici, turbine eoliche e prodotti elettronici ha portato a un aumento della domanda di terre rare. Il Brasile ha riserve di terre rare stimate a 21 milioni di tonnellate, il che lo rende il secondo paese al mondo per riserve di questa risorsa naturale.
Leggi anche: Notizie
— rielaborazione a cura di Italfaber.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Leggi l’articolo originale
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.