Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
Climate Change is Deepening Child Poverty in Latin America and Caribbean
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Climate Change is Deepening Child Poverty in Latin America and Caribbean
Indice
Il cambiamento climatico sta aggravando la povertà infantile in America Latina e Caraibi
Il 2025 è stato segnato da un’escalation significativa della crisi climatica e dei suoi effetti sulle popolazioni vulnerabili, poiché l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) avverte che le temperature medie globali potrebbero superare il limite di 1,5°C entro i prossimi cinque anni. In America Latina e Caraibi, le temperature in aumento e le emissioni continuano a mettere a dura prova l’accesso ai servizi essenziali e a profondare la povertà, in particolare tra i bambini.
“I bambini e gli adolescenti sopportano il peso maggiore del cambiamento climatico”, ha dichiarato Roberto Benes, Direttore Regionale per l’America Latina e i Caraibi del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF). “Non solo perché i loro corpi in via di sviluppo sono più vulnerabili a fenomeni estremi come cicloni o ondate di caldo, ma anche perché questi eventi disturbano i mezzi di sussistenza delle loro famiglie e la loro educazione. Se i bambini e i giovani non hanno le risorse per soddisfare le loro esigenze di base e sviluppare il loro potenziale, e se non ci sono sistemi di protezione sociale adeguati, le disuguaglianze nella regione saranno perpetuate.”

Il 28 agosto, la Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC) e l’UNICEF hanno pubblicato un rapporto congiunto: L’impatto del cambiamento climatico sulla povertà dei bambini e dei giovani in America Latina, che dettaglia l’impatto del cambiamento climatico sulla povertà giovanile nella regione, nonché le iniziative governative e umanitarie attuali volte all’adattamento al clima e alla mitigazione delle perdite.
Secondo il rapporto, i tassi di povertà in America Latina sono aumentati bruscamente dal 2020, spingendo altri 22 milioni di persone nella povertà. Si stima che circa 94 milioni di bambini e adolescenti vivano in povertà, rappresentando il 52% della popolazione povera della regione. Nonostante i giovani rappresentino solo il 39% della popolazione totale, circa il 40% di tutti i bambini sotto i 15 anni vivono in povertà.
La frequenza di eventi meteorologici estremi in America Latina è aumentata notevolmente negli ultimi anni, raggiungendo quasi 30 eventi all’anno all’inizio del 2020. Nei Caraibi, alcuni paesi stanno già sperimentando aumenti mensili delle temperature che superano il limite di 1,5°C. Nel frattempo, i paesi latinoamericani come l’Argentina e il Cile non superano 1°C e affrontano pattern di precipitazione volatile che aumentano le inondazioni, in particolare per le comunità costiere a bassa quota.
Approfondimento
Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sulla povertà infantile in America Latina e Caraibi. Secondo l’Indice di rischio climatico per l’infanzia dell’UNICEF, a causa del cambiamento climatico, circa 55 milioni di bambini in America Latina e Caraibi affrontano carenze idriche, 60 milioni sperimentano cicloni e 45 milioni sono esposti a temperature estreme. Inoltre, c’è stato un aumento della frequenza di inondazioni e frane a causa di piogge torrenziali, che hanno danneggiato numerose infrastrutture critiche di cui i bambini dipendono, come scuole, centri sanitari e strutture per l’acqua, l’igiene e la sanità (WASH). Le inondazioni e l’aumento delle temperature hanno anche portato a un aumento di malattie idriche e trasmesse da vettori, come la diarrea, la malaria, la zika e la dengue.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze del cambiamento climatico sulla povertà infantile in America Latina e Caraibi potrebbero essere gravi. Si stima che entro il 2030, almeno 5,9 milioni di bambini, adolescenti e giovani potrebbero essere spinti nella povertà, un numero che potrebbe triplicare a quasi 17,9 milioni se il finanziamento e l’azione umanitaria rimangono insufficienti. Inoltre, il cambiamento climatico potrebbe peggiorare le disuguaglianze esistenti e la disuguaglianza di genere nella regione, con le famiglie più povere che affrontano tassi di povertà più alti, una ripresa ostacolata e maggiori sfide nell’adattarsi ai disastri naturali.
Opinione
È fondamentale che i governi e le organizzazioni internazionali prendano misure urgenti per affrontare il cambiamento climatico e la povertà infantile in America Latina e Caraibi. Ciò richiede un impegno a ridurre le emissioni di gas serra, a investire in servizi resilienti per i bambini e a sostenere le famiglie più povere nella loro lotta contro la povertà. Inoltre, è essenziale aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico e sulla sua influenza sulla povertà infantile, nonché promuovere politiche e programmi che tengano conto delle esigenze specifiche dei bambini e degli adolescenti.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi dei fatti presentati nel rapporto dell’UNICEF e dell’ECLAC rivela che il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sulla povertà infantile in America Latina e Caraibi. I dati mostrano che i tassi di povertà sono aumentati bruscamente dal 2020 e che i bambini e gli adolescenti sono i più colpiti. Inoltre, il rapporto sottolinea che le politiche di adattamento al clima e il finanziamento attuali non sono sufficienti per affrontare le esigenze dei bambini e degli adolescenti. È essenziale che i governi e le organizzazioni internazionali prendano misure urgenti per affrontare il cambiamento climatico e la povertà infantile, investendo in servizi resilienti per i bambini e sostenendo le famiglie più povere.
Relazioni con altri fatti
Il cambiamento climatico e la povertà infantile in America Latina e Caraibi sono collegati ad altri fatti e eventi. Ad esempio, la crisi climatica sta avendo un impatto significativo sulla produzione alimentare e sull’agricoltura nella regione, portando a carenze alimentari e a un aumento della povertà. Inoltre, le inondazioni e le frane stanno danneggiando le infrastrutture critiche, come scuole e centri sanitari, e stanno mettendo a rischio la salute e l’istruzione dei bambini. Leggi anche: Cambiamento climatico e povertà infantile in America Latina e Caraibi.
Contesto storico e origini della notizia
Il cambiamento climatico e la povertà infantile in America Latina e Caraibi hanno una storia complessa e multifattoriale. La regione è stata colpita da una serie di disastri naturali, come uragani e inondazioni, che hanno aggravato la povertà e la disuguaglianza. Inoltre, la crisi economica del 2020 ha avuto un impatto significativo sulla regione, portando a un aumento della povertà e della disoccupazione. Il rapporto dell’UNICEF e dell’ECLAC sottolinea che il cambiamento climatico sta aggravando la povertà infantile nella regione e che è essenziale prendere misure urgenti per affrontare questo problema. Leggi anche: <a href="https://www.ipsnews.net/it/news/climate-change-is-de
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0