Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > China is the Driving Force Behind More, Newer Renewable Energies in Latin America

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

China is the Driving Force Behind More, Newer Renewable Energies in Latin America

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

China is the Driving Force Behind More, Newer Renewable Energies in Latin America

China is the Driving Force Behind More, Newer Renewable Energies in Latin America

Indice

    La Cina è la forza trainante dietro l’aumento delle energie rinnovabili in America Latina

    La Cina sta svolgendo un ruolo chiave nell’avanzamento delle energie rinnovabili in America Latina attraverso investimenti significativi in parchi solari e eolici, reti elettriche e tecnologie verdi in tutta la regione.

    Secondo i dati raccolti, tra il 2010 e il 2024, la Cina ha investito 33,69 miliardi di dollari in energie rinnovabili nella regione, con 70 transazioni per altrettanti progetti, 54 dei quali erano nel settore non idroelettrico, per un totale di 13,138 miliardi di dollari.

    China is the Driving Force Behind More, Newer Renewable Energies in Latin America

    Approfondimento

    La Cina ha la capacità di sviluppare tecnologie, implementarle e scalarle alla velocità richiesta, come affermato da Ana Lía Rojas, direttrice esecutiva dell’Associazione cilena di energie rinnovabili e storage (Acera).

    Il movimento verso l’America Latina è stato incessante, con investimenti cinesi in energie rinnovabili che hanno generato benefici multipli, avanzando la sostenibilità energetica, supportando la transizione a una rete a basso carbonio, fornendo tecnologie critiche e creando posti di lavoro qualificati.

    Possibili Conseguenze

    La crescente presenza della Cina nel settore energetico in America Latina potrebbe avere conseguenze significative sulla regione, tra cui un aumento della dipendenza dalle tecnologie cinesi e una possibile riduzione della competitività delle aziende locali.

    Tuttavia, gli investimenti cinesi potrebbero anche portare a una maggiore stabilità energetica e a una riduzione delle emissioni di gas serra, contribuendo così a mitigare i cambiamenti climatici.

    Opinione

    Secondo Rodrigo Cáceres, ricercatore presso l’Università Diego Portales, la Cina sta dimostrando un impegno costante nel settore delle energie rinnovabili, con un focus su tecnologie come lo stoccaggio di energia, le reti intelligenti e l’idrogeno verde.

    La relazione tra la Cina e l’America Latina può essere considerata strategica e a lungo termine, con la Cina che cerca di sfruttare le opportunità offerte dalla regione per avanzare la sua transizione energetica.

    Analisi Critica dei Fatti

    I dati raccolti mostrano che la Cina è diventata un attore chiave nel settore delle energie rinnovabili in America Latina, con investimenti significativi in parchi solari e eolici, reti elettriche e tecnologie verdi.

    Tuttavia, è importante notare che la crescente presenza della Cina nella regione potrebbe anche avere conseguenze negative, come una possibile riduzione della competitività delle aziende locali e un aumento della dipendenza dalle tecnologie cinesi.

    Relazioni con altri fatti

    La crescente presenza della Cina nel settore energetico in America Latina è legata ad altri eventi e tendenze globali, come la transizione energetica e la lotta contro i cambiamenti climatici.

    La Cina sta cercando di sfruttare le opportunità offerte dalla regione per avanzare la sua transizione energetica e ridurre la sua dipendenza dalle fonti di energia fossile.

    Contesto storico

    La relazione tra la Cina e l’America Latina ha una lunga storia, con la Cina che ha iniziato a investire nella regione negli anni ’90.

    Tuttavia, è solo negli ultimi anni che la Cina ha iniziato a svolgere un ruolo chiave nel settore delle energie rinnovabili in America Latina, con investimenti significativi in parchi solari e eolici, reti elettriche e tecnologie verdi.

    Fonti

    Il presente articolo si basa su dati e informazioni raccolti da diverse fonti, tra cui l’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), la Rete accademica latinoamericana e caraibica sulla Cina (RedALC-China) e l’Associazione cilena di energie rinnovabili e storage (Acera).

    La fonte originale dell’articolo è IPS News.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0