Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Sudafrica: crescita economica, disoccupazione in calo e rating di credito in rialzo
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Sudafrica: crescita economica, disoccupazione in calo e rating di credito in rialzo
Economia sudafricana in crescita
Nel bollettino settimanale del Presidente Cyril Ramaphosa, l’amministrazione ha evidenziato un miglioramento dell’economia, definendola “un paese e un’economia in ascesa”.
Il Presidente ha citato la recente diminuzione della disoccupazione e il rafforzamento delle finanze pubbliche come segni che il paese sta avvicinandosi a una situazione di maggiore solidità.
Secondo i dati di Statistics South Africa, il tasso ufficiale di disoccupazione è sceso al 31,9 % tra luglio e settembre di quest’anno, rispetto al 33,2 % registrato nel trimestre precedente. Circa 250 000 persone in più sono state occupate nel terzo trimestre, di cui circa 130 000 nel settore delle costruzioni.
Il documento “Medium Term Budget Policy Statement” pubblicato la settimana scorsa indica un cambiamento sostenuto delle finanze governative. Il paese è in linea per raggiungere un surplus di bilancio primario per il terzo anno consecutivo, il che significa che, escludendo gli interessi sul debito, le entrate superano le spese. Questo è un segnale di gestione finanziaria prudente, che consente di ridurre gradualmente il debito a livelli sostenibili.
Inoltre, la valutazione del credito sovrano del paese è stata aggiornata da S&P da “BB‑” a “BB”, e la valutazione del credito sovrano a lungo termine della moneta locale è passata da “BB” a “BB+”.
Questa è la prima tale revisione da parte dell’agenzia in quasi vent’anni. Un rating più alto di solito porta a costi di indebitamento più bassi, permettendo di investire più fondi nell’economia e nelle esigenze sociali.
Tra i fattori citati da S&P per la prospettiva positiva vi sono la migliore performance di Eskom, la forte riscossione delle imposte e l’accelerazione delle riforme strutturali.
Operazione Vulindlela
Ramaphosa ha ricordato che l’Operazione Vulindlela, la forza trainante delle riforme governative, è stata inizialmente lanciata per implementare “riforme trasformative e stimolare la crescita economica”.
All’inizio, l’attenzione era rivolta ai settori della rete e alla riforma dell’immigrazione.
Si osserva un progresso costante nel settore della logistica, in particolare per quanto riguarda le prestazioni migliorate dei porti. Le misure per consentire alle imprese private di operare sulla rete ferroviaria nazionale sono anch’esse in fase avanzata.
Le migliorie più evidenti si sono verificate nel settore energetico, con Eskom in via di recupero, grandi investimenti nelle energie rinnovabili e un notevole miglioramento della fornitura di elettricità.
Per supportare l’upgrade del rating, S&P ha citato la fase II dell’Operazione Vulindlela, che si concentra su cambiamenti nella governance locale, sulla trasformazione digitale, sui regimi di visto, sull’ineguaglianza spaziale e altri temi.
Il modello del Bureau of Economic Research dell’Università di Stellenbosch stima che l’impatto potenziale della piena implementazione di Vulindlela potrebbe aumentare il tasso di crescita a lungo termine del Sudafrica di fino al 3,5 %.
Secondo l’analista JP Landman, “le riforme sono un viaggio, ma hanno iniziato a funzionare. Passo dopo passo, il Sudafrica sta aprendo la sua economia, modernizzando le infrastrutture e ricostruendo la credibilità”.
Nonostante le difficoltà, tra cui la pandemia globale, la crisi energetica e un recente ambiente commerciale difficile, il paese ha mantenuto la rotta verso il recupero economico e ora vede i risultati.
Ramaphosa ha riflettuto sul passaggio del paese da un periodo di stagnazione economica e cattura dello Stato a un progresso sostenuto in un periodo relativamente breve.
Ha aggiunto che questo è in gran parte dovuto alla forza delle partnership tra governo, imprese, lavoro e società civile.
Questi cambiamenti economici hanno un impatto diretto e materiale sulla vita di ogni sudafricano, sulla loro capacità di condurre una vita dignitosa, di accedere ai servizi pubblici, di trovare lavoro e di provvedere alle loro famiglie.
Il Presidente ha dichiarato che il paese è determinato a mantenere il slancio del recupero economico, per promuovere una crescita inclusiva, creare posti di lavoro e migliorare la vita dei cittadini.
Fonti
Fonte: SAnews.gov.za
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il tasso di disoccupazione è diminuito, le finanze pubbliche si stanno migliorando, e il rating del credito è stato aggiornato positivamente. Le riforme stanno portando a progressi concreti nei settori della logistica e dell’energia.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Quali sono le cause precise delle difficoltà energetiche e come si stanno risolvendo esattamente? Come si tradurrà l’aumento del rating in benefici tangibili per la popolazione?
Cosa spero, in silenzio
Che la crescita economica continui a creare posti di lavoro e a ridurre la povertà, permettendo a tutti di vivere con dignità.
Cosa mi insegna questa notizia
Le riforme, se ben gestite, possono portare a miglioramenti economici e sociali. La gestione prudente delle finanze pubbliche è fondamentale per la stabilità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a monitorare la situazione economica, garantire che le riforme siano implementate correttamente e mantenere la trasparenza nelle decisioni governative.
Cosa posso fare?
Essere informati, partecipare alle discussioni pubbliche, sostenere iniziative che promuovono l’occupazione e la crescita sostenibile, e contribuire al dialogo costruttivo con le istituzioni.
Domande Frequenti
1. Qual è stato il cambiamento nel tasso di disoccupazione?
Il tasso di disoccupazione è sceso al 31,9 % tra luglio e settembre, rispetto al 33,2 % del trimestre precedente.
2. Cosa significa un surplus di bilancio primario?
Significa che le entrate dello Stato, escludendo gli interessi sul debito, superano le spese, indicando una gestione finanziaria prudente.
3. Come ha influito l’upgrade del rating di credito sul Sudafrica?
Un rating più alto tende a ridurre i costi di indebitamento, permettendo di investire più fondi nell’economia e nelle esigenze sociali.
4. Quali settori hanno mostrato miglioramenti grazie all’Operazione Vulindlela?
La logistica, con prestazioni migliorate dei porti, e l’energia, con Eskom in via di recupero e investimenti nelle rinnovabili.
5. Qual è l’impatto previsto delle riforme sull’economia a lungo termine?
Il modello suggerisce che la piena implementazione delle riforme potrebbe aumentare il tasso di crescita a lungo termine del 3,5 %.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.