Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Africa > News Sud Africa > South Africa moves to strengthen beekeeping sector

Pubblicato:

11 Novembre 2025

Aggiornato:

11 Novembre 2025

South Africa moves to strengthen beekeeping sector

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

South Africa moves to strengthen beekeeping sector

WorldWhite
Indice

    Il Ministro dell’Agricoltura Sudafricano Riafferma l’Importanza dell’Apicoltura per la Sicurezza Alimentare

    Il Ministro dell’Agricoltura, John Steenhuisen, ha ribadito l’impegno del governo a rafforzare l’industria apicola in Sudafrica, descrivendo le api come “i contadini del cielo” la cui lavoro silenzioso sostiene la sicurezza alimentare, i mezzi di sostentamento rurali e la biodiversità.
    Parlando alla Giornata di Sensibilizzazione sull’Apicoltura, tenutasi a Oude Raapkraal a Westlake, Città del Capo, Steenhuisen ha detto che il ruolo delle api in agricoltura va ben oltre la produzione di miele.
    “Loro non utilizzano trattori o aratri, eppure il loro lavoro assicura che quasi il 75% delle nostre colture producano frutti. In Sudafrica, l’impollinazione delle api contribuisce con oltre 10 miliardi di rand all’anno all’agricoltura”, ha detto Steenhuisen.

    Le api e la sicurezza alimentare
    Il Ministro ha sottolineato che l’apicoltura è un contributore vitale al settore agricolo del paese per il contributo alla sicurezza alimentare, alla generazione di reddito e allo sviluppo economico.
    “L’apicoltura contribuisce direttamente e indirettamente alla creazione di posti di lavoro in Sudafrica – dagli apicoltori ai lavoratori agricoli coinvolti nelle colture che dipendono dall’impollinazione”, ha detto.

    Le api, riconosciute come animali agricoli ai sensi dell’Animal Improvement Act (Atto n. 62 del 1998), svolgono un ruolo chiave in diversi risultati strategici del dipartimento, tra cui la produzione aumentata, la sicurezza alimentare e nutrizionale migliorata, la biosicurezza potenziata e l’accesso ai mercati aumentato.
    Steenhuisen ha avvertito che la perdita di habitat, la siccità e l’uso improprio dei pesticidi minacciano le popolazioni di api. “Quando la terra smette di fiorire, le api muoiono di fame, le colonie si indeboliscono e la produzione di miele diminuisce”.

    Costruire la catena di valore del miele

    Oltre all’impollinazione, il Ministro ha evidenziato l’importanza economica crescente del miele. Il Sudafrica produce fino a 2.500 tonnellate di miele all’anno, ma ne consuma quasi il doppio, facendo affidamento pesantemente sulle importazioni, principalmente dalla Cina.
    Steenhuisen ha sottolineato l’importanza di investire negli apicoltori locali, nei processatori di miele e nelle cooperative per crescere questo settore in una catena di valore fiorente che sostenga i posti di lavoro rurali, le esportazioni e l’autenticità alimentare.

    Rafforzare la ricerca e la biosicurezza

    Il Ministro ha notato i progressi nelle aree strategiche per sostenere l’industria delle api per la sostenibilità, tra cui lo sviluppo di una Strategia Nazionale di Apicoltura/Apicoltura per il Sudafrica; lo sviluppo di una Strategia di Gestione e Risposta per l’American foulbrood (AFB); una Strategia di Foraggio per le Api; la finalizzazione del Piano di Monitoraggio dei Residui per l’esportazione di miele nell’UE; l’istituzione del Forum della Catena di Valore del Miele; e la riattivazione della piattaforma di coinvolgimento bilaterale tra il dipartimento e l’industria delle api (SABIO) per l’accreditamento dei laboratori in Sudafrica per il test del miele per malattie e residui chimici.

    Fonti

    Il testo originale dell’articolo è stato pubblicato sul sito [SAnews.gov.za](https://www.sanews.gov.za

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.