Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Presidente Ramaphosa invita le imprese a guidare la crescita africana
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Presidente Ramaphosa invita le imprese a guidare la crescita africana
Il presidente Ramaphosa invita le imprese a guidare una nuova era di crescita africana
Il presidente Cyril Ramaphosa ha chiesto alle aziende sudafricane di assumere un ruolo di leadership nella definizione di una nuova traiettoria economica per il continente africano, sottolineando che la prosperità del paese è inseparabile da quella dei suoi vicini.
Le sue osservazioni sono state pronunciate durante la cena di lavoro per le imprese presidenziale tenutasi presso Investec a Sandton, appena tre giorni prima del vertice dei leader del G20, il primo a svolgersi sul suolo africano.
«Questo compito lo dobbiamo affrontare insieme, come governo e imprese, come partner sociali, per guardare alle opportunità oltre i nostri confini e per contribuire a costruire un’Africa migliore. Che sia l’inizio di un nuovo capitolo nel ruolo della Sudafrica nello sviluppo economico del nostro continente», ha dichiarato il presidente durante la cena di martedì sera.
Il presidente ha parlato a un pubblico di dirigenti senior, leader del settore e funzionari governativi, spiegando che la Presidenza del G20 da parte della Sudafrica è stata guidata da una visione chiara: l’Africa deve essere al centro delle deliberazioni del forum.
«In questo contesto abbiamo cercato questo coinvolgimento, così da condividere esperienze e prospettive sul progredire di questa agenda attraverso commercio, commercio e investimento. Venerdì incontrerò i capi di Stato e di governo africani invitati al vertice dei leader del G20. In quell’incontro, spero di mostrare l’estensione e l’ambito degli investimenti delle aziende sudafricane in altri paesi africani», ha aggiunto.
Il presidente ha affermato che l’incontro offrirà l’opportunità di riaffermare l’impegno delle aziende sudafricane per lo sviluppo del continente, incoraggiando al contempo sforzi reciproci per creare condizioni più favorevoli per fare affari oltre i confini africani.
Ha riconosciuto il ruolo significativo del Business B20 (B20) nel collegare le imprese con i governi durante la Presidenza del G20, notando che molti dei dirigenti presenti avevano contribuito a quelle deliberazioni.
Essendo l’economia più industrializzata e diversificata del continente, la Sudafrica è ben posizionata per guidare investimenti e commercio in Africa. Il presidente ha citato segnali incoraggianti nell’economia interna, tra cui miglioramenti nei dati occupazionali, un surplus di bilancio primario previsto e progressi nella riduzione del debito sovrano.
Ha inoltre evidenziato diversi sviluppi chiave, tra cui l’uscita della Sudafrica dalla lista grigia del Financial Action Task Force (FATF) dopo due anni di riforme, l’ultimo aumento del rating di credito sovrano da parte di S&P e notevoli miglioramenti nella fornitura di energia elettrica.
Il presidente ha aggiunto che i progressi nei porti e nelle ferrovie stanno iniziando a mostrare risultati.
«Nonostante questi sviluppi positivi, persistono ostacoli», ha avvertito, aggiungendo che la Sudafrica deve rafforzare la sua capacità di competere e produrre in un ambiente economico globale complesso e incerto.
Il presidente ha lodato le imprese sudafricane per la loro agilità e innovazione nel superare le sfide nel corso degli anni, qualità che, secondo lui, dovrebbero ora essere sfruttate mentre le aziende esplorano nuovi mercati in tutto il continente.
Al centro del sbloccare queste opportunità, ha affermato, è l’attuazione dell’Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA), che trasformerà profondamente l’accesso al mercato attraverso un’integrazione regionale rafforzata e catene di valore transfrontaliere. L’accordo apre un mercato di 1,4 miliardi di persone con un PIL combinato di 3,4 trilioni di dollari.
Guidato dalla convinzione che il destino della Sudafrica sia legato a quello del continente, il presidente ha chiesto un rinnovato senso di scopo per guidare l’ascesa economica dell’Africa.
«Mentre l’Africa cresce e prospera, così crescerà e prospererà la Sudafrica», ha concluso.
Per ulteriori approfondimenti: South Africa’s economic diplomacy must anchor Africa’s rise – SAnews.gov.za
Autore: DikelediM – Tue, 18/11/2025 20:56 – 753 visualizzazioni
Fonti
Fonte: SAnews.gov.za – https://www.sanews.gov.za/south-africa/south-africas-economic-diplomacy-must-anchor-africas-rise
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il presidente chiede alle imprese di guidare la crescita africana, sottolineando l’importanza della cooperazione tra governo e settore privato e l’interconnessione tra prosperità della Sudafrica e del continente.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Quali sono le specifiche azioni che le imprese devono intraprendere per contribuire concretamente all’AfCFTA e come verranno misurati i risultati?
Cosa spero, in silenzio
Che le politiche pubbliche e le iniziative private si allineino per creare un ambiente favorevole agli investimenti e al commercio transfrontaliero, portando benefici a tutti i cittadini africani.
Cosa mi insegna questa notizia
La crescita economica di un paese è strettamente legata a quella dei suoi vicini; la cooperazione e l’integrazione regionale sono strumenti chiave per il progresso collettivo.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la trasparenza, ridurre le barriere burocratiche, investire in infrastrutture e garantire che le imprese siano preparate a competere a livello globale.
Cosa posso fare?
Se si è un imprenditore, si può cercare opportunità di investimento in altri paesi africani, partecipare a iniziative di networking e sostenere politiche che favoriscano l’integrazione economica.
Domande Frequenti
1. Qual è il ruolo principale del presidente Ramaphosa in questa iniziativa?
Il presidente ha invitato le imprese a guidare la crescita africana, promuovendo la cooperazione tra settore pubblico e privato e sottolineando l’importanza dell’AfCFTA.
2. Cosa è l’AfCFTA e perché è importante?
L’AfCFTA è un’area di libero scambio continentale africana che mira a facilitare il commercio e l’integrazione economica tra i paesi africani, aprendo un mercato di 1,4 miliardi di persone.
3. Quali progressi ha fatto la Sudafrica secondo il presidente?
La Sudafrica ha migliorato l’occupazione, ottenuto un surplus di bilancio primario previsto, ridotto il debito sovrano, uscito dalla lista grigia del FATF, ricevuto un aumento del rating di credito sovrano e migliorato la fornitura di energia elettrica.
4. Come possono le imprese contribuire alla crescita africana?
Le imprese possono investire in altri paesi africani, partecipare a iniziative di networking, sostenere politiche di integrazione economica e migliorare la loro competitività a livello globale.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.