Lamola urges global solidarity as SA closes G20 Social Summit

Riassunto

Il Sudafrica ha ribadito il suo impegno per un G20 inclusivo e centrato sulle persone. Il ministro delle Relazioni Internazionali e della Cooperazione, Ronald Lamola, ha dichiarato che il G20 Social Summit 2025 ha rafforzato il ruolo della società civile nella definizione della governance globale. Durante i discorsi di chiusura al Birchwood Hotel di Boksburg, Lamola ha affermato che il paese ha adempiuto al mandato del presidente Cyril Ramaphosa di proseguire la tradizione del summit iniziata in Brasile durante la presidenza del G20 del 2024.

Lamola ha sottolineato che la società civile ha avuto un ruolo decisivo, facendo emergere questioni che altrimenti sarebbero state trascurate nella diplomazia di alto livello. Ha ricordato che le organizzazioni di base hanno avvertito i governi sui rischi di un nuovo boom minerario globale, avvertendo che senza beneficiamento si rischia di entrare in un’altra era di estrazione e sfruttamento. Hanno anche evidenziato i costi sociali della crisi del debito, con particolare attenzione alle donne e ai bambini.

Secondo Lamola, il messaggio degli attivisti è chiaro: gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile rimarranno inaccessibili se l’ineguaglianza globale non verrà affrontata con decisione. Ha riflettuto sulle richieste urgenti emerse durante il summit, dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare, dal conflitto alla marginalizzazione giovanile, e ha elogiato la determinazione della società civile a garantire una rappresentazione significativa per i paesi in via di sviluppo. Ha chiesto che l’Africa passi da “ricevente di regole” a “creatrice di regole” su questioni che riguardano il continente.

Lamola ha evidenziato che i risultati del Social Summit arricchiranno la Dichiarazione dei Leader del G20 del 2025, prevista per il fine settimana. Ha invitato i delegati a non lasciare il Sudafrica con rassegnazione, ma con rinnovata energia. Concludendo, ha citato il poema “Bandung Dance” di Keorapetse Kgositsile, chiedendo di resistere alla stanchezza e di continuare a ballare, rifiutando di vacillare nel nostro impegno per solidarietà, uguaglianza e sostenibilità.

Il ruolo del Sudafrica nell’ospitare il G20 Social Summit rappresenta uno degli sforzi più significativi per elevare le voci di base nella decisione globale, mentre il paese prosegue la sua presidenza del G20.

Fonti

Fonte: SAnews.gov.za

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il Sudafrica sta cercando di rendere il G20 più inclusivo, dando voce alle persone che spesso non sono ascoltate. La società civile è stata un punto di forza, avvertendo i governi sui pericoli di un boom minerario senza beneficiamento e sui costi sociali della crisi del debito.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Quali azioni concrete verranno adottate per ridurre l’ineguaglianza globale e per garantire che le donne e i bambini non soffrano le conseguenze della crisi del debito?

Cosa spero, in silenzio

Che le decisioni prese al summit si traducano in politiche reali che migliorino la vita delle persone più vulnerabili.

Cosa mi insegna questa notizia

Che la partecipazione attiva della società civile è fondamentale per affrontare le sfide globali e che i paesi in via di sviluppo devono avere voce in capitolo nelle decisioni che li riguardano.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Continuare a monitorare l’attuazione delle raccomandazioni del summit, garantire che le politiche siano inclusive e verificare che le risorse vengano distribuite equamente.

Cosa posso fare?

Informarmi sulle iniziative del G20, sostenere le organizzazioni di base che lavorano per la giustizia sociale e partecipare a discussioni pubbliche per promuovere la trasparenza e la responsabilità.

Domande Frequenti

1. Qual è lo scopo principale del G20 Social Summit?

Il summit mira a coinvolgere la società civile e le comunità di base nella definizione delle politiche globali, assicurando che le voci dei più vulnerabili siano ascoltate.

2. Che ruolo ha avuto la società civile durante il summit?

La società civile ha avvertito i governi sui rischi di un nuovo boom minerario senza beneficiamento e ha evidenziato i costi sociali della crisi del debito, soprattutto per donne e bambini.

3. Come intende il Sudafrica rafforzare la partecipazione delle nazioni in via di sviluppo?

Il paese ha promesso di estendere la partecipazione oltre i gruppi di dialogo, includendo le organizzazioni civili di base e sostenendo che l’Africa debba passare da “ricevente di regole” a “creatrice di regole”.

4. Quali sono le prossime azioni previste dal G20?

I risultati del Social Summit saranno incorporati nella Dichiarazione dei Leader del G20 del 2025, che dovrebbe essere adottata nel fine settimana.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...