Categoria:
Pubblicato:
13 Novembre 2025
Aggiornato:
13 Novembre 2025
Il governo del Sudafrica lotta contro la violenza di genere e il femminicidio: un problema persistente e allarmante
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Il governo del Sudafrica lotta contro la violenza di genere e il femminicidio: un problema persistente e allarmante
Preoccupazione del governo per i persistenti alti livelli di violenza di genere e femminicidio
Il governo ha espresso profonda preoccupazione per il fatto che il Sudafrica continua a lottare con livelli inaccettabilmente alti di violenza di genere e femminicidio (GBVF) nonostante gli sforzi nazionali per arginare il flusso di violenza.
La ministra della Presidenza, Khumbudzo Ntshavheni, ha fatto queste dichiarazioni durante una conferenza stampa post-Cabinet a Città del Capo, giovedì.
“Il governo è profondamente preoccupato che, nonostante gli sforzi concertati del governo, della società civile, delle imprese e delle comunità per affrontare questo flagello, il Sudafrica continua a lottare con tassi allarmanti di GBVF”, ha detto la ministra ai media.
I commenti della ministra arrivano mentre il Sudafrica osserverà la campagna annuale di 16 giorni di attivismo contro la violenza sulle donne e i bambini dal 25 novembre al 10 dicembre 2025, con il tema: “Letsema: uomini, donne, ragazzi e ragazze che lavorano insieme per porre fine alla violenza di genere e al femminicidio (GBVF)”.
La campagna, che fa parte di un’iniziativa globale delle Nazioni Unite, chiede un’azione collettiva in tutta la società per aumentare la consapevolezza, mobilitare le comunità e rafforzare la responsabilità negli sforzi per eliminare la violenza contro le donne e i bambini.
Lo scorso anno, il governo ha lanciato il programma di accelerazione della violenza di genere e del femminicidio (GBVF) di 90 giorni, un’iniziativa nazionale finalizzata a garantire “un’azione rapida e coordinata” contro questo flagello e a “accelerare l’attuazione del Piano strategico nazionale sulla GBVF”.
“Il programma di 90 giorni, guidato dal cluster JCPS [Giustizia, prevenzione del crimine e sicurezza], ha lavorato su interventi urgenti e impattanti per invertire la tendenza in aumento della GBVF nel paese.
“Questi includono il ripristino del Comitato interministeriale [IMC] per garantire la cooperazione nell’attuazione del Piano strategico nazionale sulla GBVF”, ha spiegato la ministra.
La ministra ha chiesto un approccio olistico per sradicare la GBVF.
“Chiediamo ai sudafricani di lavorare con il governo come società, come famiglia, per prevenire e fermare questo flagello. La violenza di genere si verifica nelle nostre case, nelle nostre comunità, quindi siamo i primi a rispondere e abbiamo il potere e la capacità di fermarla.
“Il governo interviene per proteggere e rispondere alle azioni di coloro che hanno già commesso GBVF. Ma sappiamo che la prevenzione è meglio della cura. Quindi, questo è un appello sociale per essere uniti per affrontare la GBVF contro i nostri bambini e le nostre donne”, ha detto Ntshavheni.
Fonti
La fonte di questo articolo è SAnews.gov.za.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che il governo del Sudafrica è preoccupato per i persistenti alti livelli di violenza di genere e femminicidio nel paese.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non capisco perché, nonostante gli sforzi del governo e della società civile, la violenza di genere e il femminicidio continuano a essere un problema grave in Sudafrica.
Cosa spero, in silenzio
Spero che il governo e la società civile possano lavorare insieme per trovare soluzioni efficaci per prevenire e fermare la violenza di genere e il femminicidio.
Cosa mi insegna questa notizia
Questa notizia mi insegna che la violenza di genere e il femminicidio sono problemi complessi che richiedono un approccio olistico e la collaborazione di tutti i membri della società.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Secondo il buon senso, rimane da fare un lavoro di sensibilizzazione e di educazione per prevenire la violenza di genere e il femminicidio, e per supportare le vittime di questi crimini.
Cosa posso fare?
Posso fare la mia parte per prevenire la violenza di genere e il femminicidio, ad esempio, parlando apertamente di questi problemi, supportando le vittime e promuovendo un cultura di rispetto e di uguaglianza.
Domande Frequenti
- Cosa è la GBVF?
- La GBVF è la violenza di genere e il femminicidio.
- Cosa sta facendo il governo del Sudafrica per affrontare la GBVF?
- Il governo del Sudafrica ha lanciato il programma di accelerazione della violenza di genere e del femminicidio di 90 giorni e ha ripristinato il Comitato interministeriale per garantire la cooperazione nell’attuazione del Piano strategico nazionale sulla GBVF.
- Cosa posso fare per aiutare a prevenire la GBVF?
- Posso fare la mia parte per prevenire la GBVF parlando apertamente di questi problemi, supportando le vittime e promuovendo un cultura di rispetto e di uguaglianza.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.