👁️ Visite: 16

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Africa > News Sud Africa > Government on path to increase infrastructure development

Pubblicato:

12 Novembre 2025

Aggiornato:

12 Novembre 2025

Government on path to increase infrastructure development

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Government on path to increase infrastructure development

WorldWhite
Indice

    Il governo è sulla strada per aumentare lo sviluppo delle infrastrutture

    Con la consapevolezza che un investimento maggiore e più efficiente nelle infrastrutture è essenziale per sbloccare una crescita più rapida e inclusiva, il governo sta collaborando con il settore privato per rafforzare la consegna delle infrastrutture e migliorare la qualità della spesa.

    “Stiamo utilizzando le risorse pubbliche per mobilitare la finanza privata e l’esperienza su larga scala per rafforzare la consegna dei servizi, migliorare l’efficacia della spesa e guidare una crescita economica più alta”, ha dichiarato il Ministro delle Finanze Enoch Godongwana mercoledì.

    Presentando la Dichiarazione di politica di bilancio a medio termine (MTBPS) in una seduta dell’Assemblea nazionale nella Camera della Buona Speranza del Parlamento, il Ministro ha affermato che i pagamenti in conto capitale sono l’elemento di spesa in più rapida crescita, con un aumento del 7,5% nel medio termine.

    In linea con la visione di contribuire alla crescita economica e avanzare nel pilastro delle infrastrutture che migliorano la crescita, il governo sta spostando la composizione della spesa da consumi a investimenti.

    Le modifiche ai partenariati pubblico-privati (PPP) sono entrate in vigore il 1° giugno 2025 e sbloccano il potenziale in tutte le sfere del governo e semplificano le approvazioni per progetti più piccoli.

    Fonti

    Il presente articolo è stato tratto da SAnews.gov.za, un sito web di notizie ufficiale del governo sudafricano.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il governo sta lavorando per aumentare lo sviluppo delle infrastrutture e migliorare la qualità della spesa, riconoscendo l’importanza di un investimento maggiore e più efficiente nelle infrastrutture per sbloccare una crescita più rapida e inclusiva.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non sono del tutto chiaro su come il governo intenda raggiungere l’obiettivo di superare il mark di R1 trilione di investimenti pubblici nelle infrastrutture nei prossimi tre anni, ma sembra che ci siano piani per rafforzare la consegna delle infrastrutture e migliorare la qualità della spesa.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che il governo sia in grado di raggiungere i suoi obiettivi e di migliorare la qualità della vita dei cittadini, in particolare quelli che vivono in aree rurali o svantaggiate.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Questa notizia mi insegna che il governo sta lavorando per migliorare le infrastrutture e la qualità della spesa, e che ci sono piani per rafforzare la consegna delle infrastrutture e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Secondo il buon senso, ciò che rimane da fare è continuare a lavorare per migliorare le infrastrutture e la qualità della spesa, e di assicurarsi che i piani del governo siano efficaci e sostenibili nel lungo termine.

    Cosa posso fare?

    Posso fare la mia parte supportando le iniziative del governo e promuovendo la consapevolezza sull’importanza delle infrastrutture e della qualità della spesa.

    Domande Frequenti

    Di seguito sono riportate alcune domande frequenti relative all’articolo:

    • Qual è l’obiettivo del governo in termini di investimenti nelle infrastrutture? L’obiettivo del governo è di superare il mark di R1 trilione di investimenti pubblici nelle infrastrutture nei prossimi tre anni.
    • Come intende il governo raggiungere questo obiettivo? Il governo intende raggiungere questo obiettivo rafforzando la consegna delle infrastrutture e migliorando la qualità della spesa.
    • Quali sono le aree di intervento del governo? Le aree di intervento del governo includono la consegna delle infrastrutture, la qualità della spesa e la promozione della crescita economica.
    • Qual è il ruolo del settore privato in questo processo? Il settore privato ha un ruolo importante nel processo di sviluppo delle infrastrutture, in particolare nella fornitura di finanziamenti e competenze.
    • Quali sono le prospettive per il futuro? Le prospettive per il futuro sono positive, con il governo che lavora per migliorare le infrastrutture e la qualità della spesa, e per promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.