G20 in Sudafrica: impulso alla reputazione e al turismo del paese
Brand SA hails G20 as a reputational turning point for South Africa
Il successo dell’ospedare il vertice G20 in Sudafrica ha dato un forte impulso all’immagine globale del paese, al turismo e al senso di orgoglio nazionale. Brand South Africa e il governo affermano che l’evento ha già cambiato le percezioni e rafforzato la fiducia nella nazione come destinazione di livello mondiale.
Il CEO di Brand South Africa, Neville Matjie, ha osservato che la risposta globale delle ultime due settimane ha mostrato un paese pronto a ospitare grandi eventi internazionali e sempre più attraente per visitatori, investitori e partner.
Secondo Matjie, i dati preliminari indicano un valore di attività economica di 3,6 miliardi di rand generati durante il periodo G20, insieme a un notevole aumento del turismo.
“Abbiamo visto circa 1,1 milioni di turisti in più in arrivo nel paese, con le Americhe in forte crescita e il Medio Oriente che ha registrato il salto più grande, del 58%,” ha dichiarato il CEO.
Matjie ha sottolineato che l’accessibilità, l’esperienza e la diversità sono stati i principali fattori di attrazione.
“Una volta arrivati i visitatori, si rendono conto che il Sudafrica è molto accessibile. Vengono con l’intenzione di restare due o tre giorni e poi aggiungono Durban, Città del Capo e altre esperienze. L’esperienza vissuta diventa un momento ‘wow’ e vogliono tornare con famiglia e amici,” ha spiegato.
Il vertice G20 ha inoltre rafforzato significativamente la reputazione del marchio Sudafrica, soprattutto in un periodo segnato da tensioni geopolitiche globali. Brand SA ha affermato che il vertice ha contribuito a smantellare le informazioni errate persistenti sul paese.
“Il vertice G20 non poteva arrivare in un momento migliore. Ciò che il mondo ha visto qui ha dissipato molte delle disinformazioni diffuse. I partner internazionali conoscono il vero Sudafrica, un paese formato da riconciliazione, progresso e unità, non dalle narrazioni distorte che alcuni cercano di promuovere. Essere qui con centinaia di giornalisti internazionali ha permesso loro di vedere la verità per sé stessi,” ha detto il CEO.
Il portavoce del governo, Nomonde Mnukwa, ha affermato che questo cambiamento reputazionale è stato supportato da un approccio di comunicazione completo che ha posizionato deliberatamente i sudafricani al centro della storia del G20.
Mnukwa ha riferito che il presidente Cyril Ramaphosa ha dato un’istruzione chiara: garantire che ogni sudafricano comprenda il G20, i suoi benefici e l’importanza di ospitarlo sul suolo africano, comunicando al contempo efficacemente al pubblico globale.
“Il nostro piano di comunicazione è stato eseguito molto bene. Siamo andati oltre quanto avevamo pianificato. Le comunità si sono impegnate con noi attraverso programmi di sensibilizzazione e dialoghi faccia a faccia, e quando il vertice è iniziato, i sudafricani avevano preso possesso del G20. Era intenzionale,” ha detto Mnukwa a SAnews.
Il feedback sui social media ha mostrato una maggiore consapevolezza nazionale e un senso di orgoglio per il ruolo storico del paese.
“I sudafricani hanno capito questo momento – il primo vertice G20 ospitato sul continente africano e il mondo lo ha compreso anche lui,” ha aggiunto.
Con i media internazionali che lodano la calda accoglienza, l’organizzazione e le strutture del Sudafrica, sia Brand SA che il governo concordano che il lavoro non finisce qui.
“Dopo il G20, non possiamo mettere un punto finale. Dobbiamo continuare a usare questo slancio per raccontare la vera storia del Sudafrica, perché il mondo sta ascoltando e gli piace quello che vede,” ha concluso Matjie. – SAnews.gov.za
Fonti
Fonte: SAnews.gov.za – https://www.sanews.gov.za/brand-sa-hails-g20-as-reputational-turning-point-for-south-africa
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il G20 ha migliorato l’immagine del Sudafrica, ha aumentato il turismo e ha rafforzato la fiducia del paese come destinazione di livello mondiale.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro come la crescita di 1,1 milioni di turisti si tradurrà in benefici economici a lungo termine per le comunità locali.
Cosa spero, in silenzio
Che il slancio generato dal G20 continui a sostenere lo sviluppo economico e la reputazione del Sudafrica.
Cosa mi insegna questa notizia
Ospitare eventi internazionali può cambiare la percezione globale di un paese e attirare più visitatori e investitori.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a promuovere la vera storia del Sudafrica, mantenere la qualità dei servizi turistici e comunicare in modo trasparente con il pubblico globale.
Cosa posso fare?
Supportare il turismo locale, condividere esperienze positive e partecipare a iniziative di comunicazione che evidenziano la cultura e le opportunità del Sudafrica.
Domande Frequenti
- Qual è stato l’impatto economico del G20 in Sudafrica?
- Secondo i dati preliminari, il vertice ha generato un valore di attività economica di 3,6 miliardi di rand.
- Quanti turisti in più sono arrivati durante il G20?
- Circa 1,1 milioni di turisti in più rispetto ai periodi precedenti.
- Quali regioni hanno mostrato la crescita più significativa?
- Le Americhe hanno avuto una forte crescita, mentre il Medio Oriente ha registrato il salto più grande, del 58%.
- Come ha influenzato il G20 la reputazione del Sudafrica?
- Il vertice ha contribuito a smantellare le informazioni errate e a mostrare al mondo il vero Sudafrica, basato su riconciliazione, progresso e unità.
- Quali sono i prossimi passi per il governo e Brand SA?
- Continuare a sfruttare il slancio del G20 per raccontare la vera storia del Sudafrica e promuovere il paese come destinazione di livello mondiale.
Commento all'articolo