Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Africa > La Tanzania Affronta la Realta’ della Siccita’ e dei Cambiamenti Climatici: Una Storia di Resilienza e Speranza

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

La Tanzania Affronta la Realta’ della Siccita’ e dei Cambiamenti Climatici: Una Storia di Resilienza e Speranza

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La Tanzania Affronta la Realta’ della Siccita’ e dei Cambiamenti Climatici: Una Storia di Resilienza e Speranza

La Tanzania Affronta la Realta' della Siccita' e dei Cambiamenti Climatici: Una Storia di Resilienza e Speranza

Indice

    Drought-hit Tanzania’s Villages Confront Harshest Reality of Climate Change

    La polvere era già in movimento quando Asherly William Hogo si alzò da un letto improvvisato prima dell’alba. Il 62enne pastore, magro dopo una vita di camminate in queste pianure, si infilò nelle sue sandali e uscì fuori. Le stelle brillavano sopra Dodoma, ma l’aria era più calda di quanto non fosse solita, giura Hogo. Fischiettò per le sue mucche. Anni fa, questa ora significava un viaggio faticoso verso lontani punti d’acqua.

    “A volte trovavamo solo fango”, ricorda Hogo.

    La Tanzania Affronta la Realta' della Siccita' e dei Cambiamenti Climatici: Una Storia di Resilienza e Speranza

    Oggi, invece, il suo gregge beve da un pozzo a energia solare che ronza quietamente dietro il villaggio di Ng’ambi. Vicino, un serbatoio alimentato dalla pioggia brilla debolmente sotto la luce della luna.

    “Ora non dobbiamo andare lontano come facevamo una volta”, dice.

    Questo cambiamento fa parte di un’iniziativa del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) che sta riscrivendo la storia della sopravvivenza nella regione di Dodoma, colpita dalla siccità in Tanzania – offrendo un messaggio potente per i negoziatori globali che si recano alla COP30 in Brasile: la giustizia climatica non è uno slogan astratto. È un abbeveratoio pieno vicino a casa, un albero che fa ombra in un cortile scolastico e un alveare che brulica di possibilità.

    Approfondimento

    Il progetto UNEP, lanciato nel 2018 e finanziato dal Fondo Globale per l’Ambiente (GEF) con il sostegno del governo della Tanzania, ha aiutato migliaia di piccoli agricoltori a costruire la resilienza ai cambiamenti climatici. Il progetto ha forato 15 pozzi – 12 alimentati da energia solare – portando acqua pulita a oltre 35.000 persone, costruito dighe in terra con una capacità di trattenere tre milioni di metri cubi di acqua piovana, piantato 350.000 alberi per restaurare 9.000 ettari di foreste e pascoli degradati e messo 38.000 ettari sotto gestione sostenibile del suolo, e ha formato migliaia di agricoltori, in particolare donne e giovani, in tecniche di agricoltura resistenti alla siccità e in attività alternative.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze della siccità e dei cambiamenti climatici in Tanzania potrebbero essere gravi. La perdita di raccolti, la morte del bestiame e la scarsità di cibo potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza alimentare e sull’economia del paese. Inoltre, la siccità potrebbe anche aumentare la competizione per le risorse idriche, portando a conflitti tra le comunità.

    Opinione

    È fondamentale che i leader mondiali prendano misure concrete per affrontare i cambiamenti climatici e sostenere le comunità colpite dalla siccità. Ciò include investire in progetti di adattamento ai cambiamenti climatici, come il progetto UNEP in Tanzania, e promuovere pratiche agricole sostenibili e resilienti.

    Analisi Critica dei Fatti

    I fatti riportati nell’articolo evidenziano la gravità della situazione in Tanzania, dove la siccità e i cambiamenti climatici stanno avendo un impatto significativo sulla vita delle comunità rurali. Il progetto UNEP rappresenta un esempio di come si possa lavorare per costruire la resilienza ai cambiamenti climatici e promuovere lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, è fondamentale che si faccia di più per affrontare le cause profonde dei cambiamenti climatici e sostenere le comunità colpite.

    Relazioni con altri fatti

    La siccità e i cambiamenti climatici in Tanzania sono collegati ad altri eventi e tendenze globali, come l’aumento della temperatura globale e la perdita di biodiversità. È fondamentale che si considerino queste relazioni per comprendere appieno l’impatto dei cambiamenti climatici sulle comunità rurali e sviluppare strategie efficaci per affrontarli. Leggi anche: Climate Finance Will Be the First Casualty of Rising Militarism: Ali T. Sheikh Warns Ahead of COP30

    Contesto storico e origini della notizia

    La siccità e i cambiamenti climatici in Tanzania hanno una storia lunga e complessa. Il paese ha sempre affrontato sfide ambientali, ma l’impatto dei cambiamenti climatici è stato particolarmente significativo negli ultimi anni. Il progetto UNEP rappresenta un esempio di come si possa lavorare per costruire la resilienza ai cambiamenti climatici e promuovere lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, è fondamentale che si consideri il contesto storico e le origini della notizia per comprendere appieno l’impatto dei cambiamenti climatici sulle comunità rurali e sviluppare strategie efficaci per affrontarli. Leggi anche: Saving the Ocean – Act Now!

    IPS UN Bureau Report

     


    !function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?’http’:’https’;if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+’://platform.twitter.com/widgets.js’;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document, ‘script’, ‘twitter-wjs’);  

    Excerpt:

    – rielaborazione a cura di Italfaber.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Leggi l’

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0