Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Africa > Ending Child Marriage Needs a Culture of Accountability, Respect for the Rule of Law

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Ending Child Marriage Needs a Culture of Accountability, Respect for the Rule of Law

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Ending Child Marriage Needs a Culture of Accountability, Respect for the Rule of Law

Ending Child Marriage Needs a Culture of Accountability, Respect for the Rule of Law
Indice

    Porre Fine ai Matrimoni Infantili Richiede una Cultura di Responsabilità e Rispetto della Legge

    I leader mondiali si sono riuniti ai margini dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per impegnarsi a porre fine ai matrimoni infantili, chiedendo a tutti i leader mondiali di fare sforzi concertati per garantire la responsabilità e far rispettare le leggi che lo proibiscono.

    Just Rights for Children, un’organizzazione no-profit, si impegna a eradicare gli abusi sui bambini, tra cui il traffico di minori, l’abuso online e i matrimoni infantili. Questa ONG, fondata in India dall’avvocato e attivista Bhuwan Ribhu, ha lavorato per prevenire quasi 400.000 matrimoni infantili in India negli ultimi tre anni e ha salvato oltre 75.000 bambini dal traffico.

    Ending Child Marriage Needs a Culture of Accountability, Respect for the Rule of Law

    Dopo campagne di successo in India e Nepal, Just Rights for Children ha lanciato la sua campagna globale per creare un ‘Mondo senza Matrimoni Infantili entro il 2030’ ai margini dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa campagna mira a creare la più grande rete di società civile globale per porre fine ai matrimoni infantili.

    Approfondimento

    I matrimoni infantili sono una violazione grave dei diritti umani delle ragazze e minacciano il futuro di milioni di ragazze in tutto il mondo. La prevenzione di questo crimine può avvenire solo quando c’è rispetto per la legge. La certezza della punizione deve dissuadere i responsabili e portare a una maggiore consapevolezza sui mali dei matrimoni infantili e prevenire futuri casi.

    La deterrenza deve funzionare in tandem con la consapevolezza. I relatori all’evento hanno sottolineato che affrontare i matrimoni infantili e proteggere le ragazze vulnerabili richiede la cooperazione di多 gruppi, dalle esperti legali ai leader governativi, ai sopravvissuti ai membri del settore privato come i filantropi.

    Possibili Conseguenze

    I matrimoni infantili sono associati ad altri esiti negativi, come il rischio aumentato di abuso domestico, gravidanza precoce e mortalità materna. La mancanza di accesso all’istruzione è anche a rischio con le ragazze costrette a lasciare la scuola una volta che sono entrate in un’unione. È necessario non solo aiutare queste ragazze a tornare a scuola, ma anche educarle sui loro diritti e sulle leggi destinate a proteggerle.

    I matrimoni infantili possono avere conseguenze devastanti per le ragazze e le loro famiglie. È fondamentale che i leader mondiali si impegnino a porre fine a questa pratica e a garantire che le leggi che lo proibiscono siano fatte rispettare.

    Opinione

    È fondamentale che la comunità internazionale si impegni a porre fine ai matrimoni infantili. Questa pratica è una violazione grave dei diritti umani delle ragazze e minaccia il loro futuro. È necessario che i leader mondiali lavorino insieme per garantire che le leggi che proibiscono i matrimoni infantili siano fatte rispettare e che le ragazze vulnerabili siano protette.

    La campagna di Just Rights for Children per un ‘Mondo senza Matrimoni Infantili entro il 2030’ è un passo importante verso la realizzazione di questo obiettivo. È fondamentale che la comunità internazionale si impegni a sostenere questa campagna e a lavorare insieme per porre fine ai matrimoni infantili.

    Analisi Critica dei Fatti

    I matrimoni infantili sono una pratica diffusa in molti paesi del mondo. Secondo i dati dell’UNICEF, nel 2023, l’Asia meridionale e l’Africa subsahariana hanno contato rispettivamente il 45% e il 20% del numero di ragazze sposate prima dei 18 anni. In India, la prevalenza dei matrimoni infantili era del 24% nel 2021. Da allora, questo tasso è sceso a meno del 10% grazie agli sforzi congiunti dell’applicazione della legge attraverso i tribunali e il governo e del lavoro di sensibilizzazione dei gruppi della società civile.

    La prevenzione dei matrimoni infantili richiede una cultura di responsabilità e rispetto della legge. È fondamentale che i leader mondiali si impegnino a porre fine a questa pratica e a garantire che le leggi che lo proibiscono siano fatte rispettare. La comunità internazionale deve lavorare insieme per sostenere le ragazze vulnerabili e proteggerle dai matrimoni infantili.

    Relazioni con altri Fatti

    I matrimoni infantili sono una pratica che è strettamente legata ad altri problemi sociali, come la povertà, l’istruzione e la salute. È fondamentale che i leader mondiali considerino questi fattori quando lavorano per porre fine ai matrimoni infantili. La campagna di Just Rights for Children per un ‘Mondo senza Matrimoni Infantili entro il 2030’ è un passo importante verso la realizzazione di questo obiettivo.

    Leggi anche: Lawyer-Turned-Activist Bhuwan Ribhu Honored for Leading a Campaign to End Child Marriage

    Contesto Storico e Origini della Notizia

    I matrimoni infantili sono una pratica che esiste da secoli. Tuttavia, negli ultimi anni, c’è stato un aumento della consapevolezza sulla necessità di porre fine a questa pratica. La campagna di Just Rights for Children per un ‘Mondo senza Matrimoni Infantili entro il 2030’ è un passo importante verso la realizzazione di questo obiettivo.

    La storia dei matrimoni infantili è complessa e varia a seconda del paese e della cultura. Tuttavia, è fondamentale che i leader mondiali considerino questo contesto storico quando lavorano per porre fine ai matrimoni infantili. La comunità internazionale deve lavorare insieme per sostenere le ragazze vulnerabili e proteggerle dai matrimoni infantili.

    Leggi anche: New Child Marriages, Cohabitation With a Child Law in Sierra Leone Lauded

    Excerpt:

    On the sidelines of the 80th session of the United Nations General Assembly (UNGA80) under the theme ‘Better together: 80 years and more for peace, development and human rights,’ Just Rights for Children launched its campaign for a ‘Child Marriage-Free World by 2030.’

    — rielaborazione a cura di Italfaber.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.