Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > Multilateralism Minus the People: 80 Years of the UN’s Broken Promise

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Multilateralism Minus the People: 80 Years of the UN’s Broken Promise

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Multilateralism Minus the People: 80 Years of the UN’s Broken Promise

Multilateralism Minus the People: 80 Years of the UN’s Broken Promise

Indice

    Multilateralismo senza il Popolo: 80 Anni di Promesse Non Mantenute dalle Nazioni Unite

    La settimana scorsa, le Nazioni Unite (ONU) hanno celebrato il loro 80esimo anniversario in un contesto di crisi globale senza precedenti. Con il numero più alto di conflitti attivi dal 1946, la fiducia nel multilateralismo sta vacillando.

    Tuttavia, la visione fondatrice dell’ONU, radicata nel principio di “Noi, il Popolo”, rimane più urgente che mai; affermando che la pace, i diritti umani e lo sviluppo non possono essere raggiunti solo dai governi. Fin dall’inizio, la società civile è stata integrale a questa visione, un ruolo formalmente riconosciuto nell’Articolo 71 della Carta delle Nazioni Unite, che sottolinea il valore delle ONG nella definizione degli obiettivi internazionali.

    Multilateralism Minus the People: 80 Years of the UN’s Broken Promise

    “Articolo 71: Il Consiglio Economico e Sociale può prendere accordi adeguati per la consultazione con organizzazioni non governative che si occupano di questioni di sua competenza. Tali accordi possono essere presi con organizzazioni internazionali e, se opportuno, con organizzazioni nazionali dopo consultazione con il membro delle Nazioni Unite interessato.”

    Tuttavia, nonostante questa importante disposizione, i processi multilaterali sono diventati sempre più statocentrici, trasformando la governance globale in un esercizio dall’alto verso il basso, distaccato dalle persone che dovrebbe servire.

    L’esclusione della società civile e dei cittadini globali dai processi decisionali non solo produce leggi e politiche non in linea con le esigenze locali, ma mina anche le pratiche guidate dalla comunità che sono spesso le migliori per identificare le sfide e creare soluzioni.

    Nel peggiore dei casi, il silenziamento di coloro che tengono i governi responsabili consente ai regimi autoritari di violare il diritto internazionale, restrizioni dei diritti umani e erosione dell’ordine internazionale basato sulle regole. Mentre l’ONU può riconoscere il ruolo della società civile in principio, perché la pratica rimane così lontana da questo impegno?

    Approfondimento

    Per comprendere meglio la situazione, è importante esaminare come le Nazioni Unite abbiano evituto nel corso degli anni di mantenere le loro promesse. La mancanza di trasparenza e di responsabilità all’interno dell’organizzazione, unita alla crescente influenza degli stati membri, ha portato a una governance globale sempre più distante dalle esigenze dei popoli.

    La società civile e i cittadini globali devono essere coinvolti in modo significativo nei processi decisionali per garantire che le politiche siano effettivamente rappresentative delle loro esigenze e aspirazioni. Ciò richiede una riforma profonda dell’ONU e un impegno rinnovato per la trasparenza, la responsabilità e la partecipazione.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di un multilateralismo senza il popolo possono essere gravi. La mancanza di fiducia nella governance globale può portare a una crescente instabilità politica e sociale, nonché a una riduzione della cooperazione internazionale su questioni cruciali come il cambiamento climatico, la povertà e la disuguaglianza.

    Inoltre, l’esclusione della società civile e dei cittadini globali dai processi decisionali può portare a politiche non efficaci e non rappresentative, che possono aggravare i problemi esistenti e creare nuove sfide. È quindi fondamentale che le Nazioni Unite si impegnino a riformare la loro governance e a coinvolgere in modo significativo la società civile e i cittadini globali nei processi decisionali.

    Opinione

    L’opinione pubblica su questo tema è variegata. Alcuni ritengono che le Nazioni Unite debbano essere riformate per renderle più rappresentative delle esigenze dei popoli, mentre altri sostengono che l’organizzazione debba essere abolita a causa della sua inefficacia.

    Tuttavia, la maggior parte degli osservatori concorda sul fatto che la governance globale debba essere più trasparente, responsabile e partecipativa. Ciò richiede un impegno rinnovato per la democrazia, la partecipazione e la protezione dei diritti umani a livello globale.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi critica dei fatti rivela che la mancanza di trasparenza e di responsabilità all’interno delle Nazioni Unite è un problema grave. La governance globale deve essere più rappresentativa delle esigenze dei popoli e più trasparente nelle sue decisioni.

    La società civile e i cittadini globali devono essere coinvolti in modo significativo nei processi decisionali per garantire che le politiche siano effettivamente rappresentative delle loro esigenze e aspirazioni. Ciò richiede una riforma profonda dell’ONU e un impegno rinnovato per la trasparenza, la responsabilità e la partecipazione.

    Relazioni con altri Fatti

    La questione del multilateralismo senza il popolo è collegata ad altri fatti e questioni globali. Ad esempio, la crisi del cambiamento climatico e la povertà sono problemi che richiedono una cooperazione internazionale efficace e una governance globale più trasparente e responsabile.

    Leggi anche: Multilateralismo senza il Popolo: 80 Anni di Promesse Non Mantenute dalle Nazioni Unite

    Contesto Storico e Origini della Notizia

    La storia delle Nazioni Unite è lunga e complessa. L’organizzazione è stata creata nel 1945 con l’obiettivo di promuovere la pace, la sicurezza e la cooperazione internazionale.

    Tuttavia, nel corso degli anni, l’ONU ha affrontato numerose sfide e critiche, tra cui la mancanza di trasparenza e di responsabilità, nonché la crescente influenza degli stati membri.

    Leggi anche: Multilateralismo senza il Popolo: 80 Anni di Promesse Non Mantenute dalle Nazioni Unite

    — rielaborazione a cura di Italfaber.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0