Categoria:
Pubblicato:
15 Ottobre 2025
Aggiornato:
15 Ottobre 2025
Mulino Bianco festeggia 50 anni di storia con una mostra al Ministero del Made in Italy
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Mulino Bianco festeggia 50 anni di storia con una mostra al Ministero del Made in Italy
Indice
Mulino Bianco festeggia 50 anni di storia con una mostra al Ministero del Made in Italy
Roma – Un racconto del saper fare italiano – tra prodotti iconici, campagne pubblicitarie che hanno segnato l’immaginario collettivo e scelte pionieristiche di sostenibilità – per festeggiare una marca che ha inventato la “colazione all’italiana” e da mezzo secolo accompagna la quotidianità degli italiani: grazie ad una convenzione tra Centromarca e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, vengono celebrati con una mostra a Roma i 50 anni di Mulino Bianco. “Mulino Bianco: 50 anni di storia tra tradizione e innovazione. Un’esposizione che racconta il percorso e rivela il futuro della marca”: questo il nome della mostra che sarà ospitata a Roma presso l’atrio della sede del Ministero in Palazzo Piacentini (via Vittorio Veneto 33) e che sarà visitabile fino al 30 ottobre presso l’atrio centrale. L’ingresso è libero e senza necessità di prenotazione, con aperture ogni pomeriggio durante la settimana dalle ore 17 alle ore 19 e tutto il giorno dalle 10 alle 18 nei weekend del 18-19 e 25-26 ottobre.
“Rendiamo omaggio a un’eccellenza della nostra industria, come Mulino Bianco, nel suo cinquantenario: un campione di quel settore agroalimentare che è colonna portante del Made in Italy, capace di raccontare al mondo la qualità e la creatività italiane. Mulino Bianco ne è un esempio emblematico” ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

“Ringraziamo il Ministero per averci dato l’opportunità di raccontare non solo la storia di Mulino Bianco, ma di un percorso che da mezzo secolo unisce gusto, responsabilità e rispetto per la natura” – ha dichiarato Paolo Barilla, vicepresidente del Gruppo Barilla. “Oggi questo impegno continua con l’edizione 2025 della Carta del Mulino, che rende l’agricoltura rigenerativa parte essenziale del modello produttivo nella filiera del grano tenero. L’attenzione costante verso qualità e sostenibilità sono i valori che continueranno a guidarci anche nei prossimi cinquant’anni”, ha concluso Barilla.
Dietro al marchio c’è una realtà protagonista dello sviluppo economico del Paese. Mulino Bianco porta nelle case degli italiani in media 12 milioni di pack a settimana, con oltre 140 referenze e un totale di 180 formati, la metà dei quali dedicati al momento della colazione. Biscotti, merendine, croissant e pani vengono sfornati in 6 stabilimenti produttivi in tutta Italia (Novara, Cremona, Castiglione delle Stiviere, Rubbiano, Ascoli, Melfi) che danno lavoro a oltre 3.700 dipendenti (il 32 per cento sono donne) e sono stati oggetto di investimenti da 300 milioni di euro negli ultimi 10 anni per renderli più efficienti, sicuri e sostenibili.
Approfondimento
La mostra “Mulino Bianco: 50 anni di storia tra tradizione e innovazione” rappresenta un’occasione unica per scoprire la storia e l’evoluzione di una delle marche più iconiche del Made in Italy. La mostra offre una panoramica completa sulla storia di Mulino Bianco, dalle origini ai giorni nostri, con una particolare attenzione alle scelte di sostenibilità e alle innovazioni che hanno caratterizzato il percorso dell’azienda.
Possibili Conseguenze
La celebrazione dei 50 anni di Mulino Bianco potrebbe avere un impatto positivo sull’economia italiana, in particolare sul settore agroalimentare, grazie alla promozione della qualità e della sostenibilità dei prodotti Made in Italy. Inoltre, l’attenzione verso l’agricoltura rigenerativa e la sostenibilità potrebbe influenzare le scelte di consumo dei cittadini e contribuire a una maggiore consapevolezza ambientale.
Opinione
La mostra “Mulino Bianco: 50 anni di storia tra tradizione e innovazione” rappresenta un’occasione importante per riflettere sull’importanza della sostenibilità e della qualità nella produzione alimentare. La scelta di Mulino Bianco di adottare pratiche di agricoltura rigenerativa e di ridurre l’impatto ambientale della sua attività è un esempio da seguire per altre aziende del settore.
Analisi Critica dei Fatti
La notizia della celebrazione dei 50 anni di Mulino Bianco e della mostra “Mulino Bianco: 50 anni di storia tra tradizione e innovazione” offre l’opportunità di analizzare criticamente i fatti e di valutare le conseguenze di questo evento. È importante considerare l’impatto economico e ambientale dell’attività di Mulino Bianco e di altre aziende del settore agroalimentare, nonché le scelte di consumo dei cittadini e la loro influenza sulla sostenibilità dell’ambiente.
Giornale: Eunews
Autore: Non specificato
Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0