Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
La Leadership Aziendale in Trasformazione: Verso uno Stile più Inclusivo e Relazionale
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La Leadership Aziendale in Trasformazione: Verso uno Stile più Inclusivo e Relazionale
Introduzione
I manager si trovano oggi a guidare organizzazioni immerse in un contesto di discontinuità e cambiamento. Secondo quanto emerge dall’ultimo studio di Wyser, brand globale di Gi Group Holding specializzato nella ricerca e selezione di profili manageriali ed executive, intitolato “Leadership in trasformazione: tra visione strategica e governo del cambiamento”, il principale motore di questo scenario è il ricambio generazionale, che impone stili di guida più inclusivi e dialogici, come indica il 66% dei manager intervistati. Anche lo smart working, la crescente attenzione al well-being e alla sicurezza psicologica (indicati dal 47%) stanno ridefinendo il rapporto tra chi guida le aziende e i collaboratori, rendendo la leadership sempre più relazionale e meno gerarchica. E poi il contesto economico (e geopolitico) instabile che pesa in modo significativo sulla trasformazione della leadership per il 39% del campione.
Approfondimento
In questo quadro, risulta diffusa la consapevolezza che ricoprire ruoli apicali in un’organizzazione oggi significa facilitare il cambiamento più che esercitare controllo: solo il 15% infatti dichiara di riconoscersi ancora in uno stile direttivo e orientato esclusivamente alla performance. Tuttavia, molti manager ammettono di non riuscire a compiere davvero questo passo: otto su dieci riconoscono che il proprio ruolo è cambiato, ma solo il 16% afferma di aver modificato in modo significativo il proprio stile di leadership. Questa “contraddizione” si rileva anche nella gestione del proprio tempo e priorità: oltre un terzo dell’agenda di manager e leader è dedicato ad attività gestionali e burocratiche.

Possibili Conseguenze
La mancata adozione di un nuovo stile di leadership potrebbe avere conseguenze negative sulle organizzazioni, come ad esempio la difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti del mercato e la perdita di competitività. Inoltre, la mancanza di una visione strategica e di competenze relazionali potrebbe portare a una diminuzione della motivazione e della produttività dei dipendenti.
Opinione
Secondo Marinella Sartori, Amministratrice Delegata di Wyser, “I leader, a tutti i livelli, sono chiamati a evolvere da un ruolo incentrato sul controllo a uno che, attraverso una metodologia operativa, abilita l’adattabilità, la collaborazione e la capacità dell’intera organizzazione di navigare l’ambiguità e sostenere l’innovazione continua.”
Analisi Critica dei Fatti
Lo studio di Wyser mette in luce la necessità di un cambiamento nella leadership aziendale, verso stili più inclusivi, relazionali e orientati all’ispirazione. Tuttavia, la difficoltà di tradurre questo nuovo approccio nella pratica quotidiana è evidente, e richiede un impegno concreto da parte dei manager per sviluppare visione strategica e competenze relazionali.
Relazioni con altri fatti
La transizione tecnologica, in particolare l’adozione dell’intelligenza artificiale, rappresenta uno degli ambiti principali in cui il leader è chiamato a esprimersi con maggiore efficacia. L’87% dei manager considera l’intelligenza artificiale un’opportunità, ma solo il 5% ritiene che la propria azienda sia all’avanguardia nella sua adozione.
Contesto storico
Il contesto economico e geopolitico instabile richiede una leadership più adattabile e flessibile, in grado di navigare l’ambiguità e sostenere l’innovazione continua. La pandemia di COVID-19 ha accelerato questo processo di cambiamento, mettendo in luce la necessità di una leadership più relazionale e meno gerarchica.
Fonti
Questo articolo proviene da LaPresse, e si basa sullo studio di Wyser intitolato “Leadership in trasformazione: tra visione strategica e governo del cambiamento”. Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito web di LaPresse.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0