Categoria:
Pubblicato:
3 Novembre 2025
Aggiornato:
3 Novembre 2025
Crisi dell’industria automobilistica russa: produzione ai minimi storici e prospettive incerte per il futuro
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Crisi dell’industria automobilistica russa: produzione ai minimi storici e prospettive incerte per il futuro
Introduzione
L’industria automobilistica russa, che aveva subito una sorta di “morte clinica” dopo l’uscita dei produttori di auto occidentali e successivamente aveva visto una parziale ripresa nel 2023-2024, sta nuovamente crollando. Tra gennaio e settembre, la produzione di auto è scesa ai livelli più bassi registrati nel 2022.
Dettagli
I dati del Servizio di Statistica di Stato della Federazione Russa (Rosstat) mostrano che la produzione di auto in Russia è scesa del 20% nei primi nove mesi dell’anno, tornando ai livelli del 2022. Il declino è stato più rapido ogni trimestre: la produzione è scesa del 9,2% rispetto all’anno precedente nel primo trimestre, del 23% nel secondo e del 26,7% nel terzo.

Contesto storico
Nel primo anno di guerra su larga scala, l’industria automobilistica ha perso circa il 50% della sua produzione e la produzione totale di auto in Russia è scesa a 450.000 unità, il livello più basso dal inizio degli anni ’70, prima della creazione di fabbriche di auto a Gorky e Tolyatti nell’Unione Sovietica. A metà del 2024, la produzione aveva raggiunto l’80% dei livelli prebellici, ma da allora è scesa nuovamente al 50%, secondo Janis Kluge, Senior Associate dell’Istituto tedesco per gli affari internazionali e la sicurezza.
Impatto sul mercato
Le vendite di nuove auto in Russia sono scese del 22% tra gennaio e settembre. Rispetto ai primi anni ’10, le vendite sono diminuite di due o due volte e mezzo, poiché le auto sono diventate meno accessibili per i consumatori russi, secondo The Moscow Times. I partecipanti al mercato hanno affermato che “non ci sono segnali chiari che il potere d’acquisto dei consumatori aumenterà nel prossimo anno o due. Quest’anno ha visto una sorta di tempesta perfetta”.
Approfondimento
Il declino dell’industria automobilistica russa può essere attribuito a diversi fattori, tra cui la mancanza di componenti e la riduzione della domanda. La situazione è stata ulteriormente aggravata dalla decisione del governo russo di ridurre i fondi per lo sviluppo di una piattaforma modulare nazionale per la produzione di veicoli elettrici. Inoltre, AvtoVAZ, il più grande produttore di auto russo, ha dovuto passare a una settimana lavorativa di quattro giorni per fino a sei mesi a causa della carenza di componenti.
Possibili Conseguenze
Il declino dell’industria automobilistica russa potrebbe avere conseguenze significative per l’economia del paese. La riduzione della produzione e delle vendite potrebbe portare a una perdita di posti di lavoro e a una diminuzione del PIL. Inoltre, la mancanza di investimenti nel settore potrebbe rallentare lo sviluppo di tecnologie avanzate e rendere più difficile la competitività dell’industria russa nel mercato globale.
Opinione
La situazione dell’industria automobilistica russa è preoccupante e richiede un’azione immediata per evitare ulteriori danni. Il governo russo dovrebbe considerare misure per sostenere il settore, come l’aumento dei fondi per la ricerca e lo sviluppo e l’implementazione di politiche per aumentare la competitività delle imprese russe.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi dei dati e delle tendenze mostra che il declino dell’industria automobilistica russa è un problema complesso che richiede una soluzione olistica. La mancanza di componenti, la riduzione della domanda e la carenza di investimenti sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono al declino del settore. È necessario un approccio coordinato per affrontare questi problemi e sostenere lo sviluppo dell’industria.
Relazioni con altri fatti
Il declino dell’industria automobilistica russa è legato ad altri eventi economici e politici nel paese. La situazione economica russa è stata influenzata dalle sanzioni internazionali e dalla guerra in Ucraina, che hanno ridotto la domanda di beni e servizi. Inoltre, la decisione del governo russo di ridurre i fondi per lo sviluppo di tecnologie avanzate potrebbe avere conseguenze a lungo termine per l’economia del paese.
Fonti
Fonte: The Moscow Times, un’agenzia di stampa indipendente con sede ad Amsterdam.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0