Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
Caso Pifferi: la criminologa Roberta Bruzzone svela il lato oscuro della madre condannata per l’omicidio della figlia
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Caso Pifferi: la criminologa Roberta Bruzzone svela il lato oscuro della madre condannata per l’omicidio della figlia
Indice
Caso Pifferi, Roberta Bruzzone: “Modello Alessia basato su menzogna”
La criminologa Roberta Bruzzone, consulente per la parte civile, ha espresso la sua opinione sul caso di Alessia Pifferi, imputata per l’omicidio della figlia di un anno e mezzo. Secondo Roberta Bruzzone, “c’è un nucleo narcisistico che probabilmente è stato sottovalutato, ma l’aspetto centrale del funzionamento della Pifferi è la soddisfazione dei suoi bisogni, in particolare l’evitamento delle critiche a cui è iper sensibile”. Inoltre, ha affermato che “la Pifferi ha sviluppato un modello adattativo basato sulla menzogna, quando lei ha bisogno di qualcosa non esita a mentire: è un soggetto che non ha un QI da premio Nobel, ma se quantitativamente ragioniamo sui limiti inferiori della norma, qualitativamente quello che ha lo usa al top”.
Alessia Pifferi è stata condannata in primo grado all’ergastolo per l’omicidio della figlia, morta di stenti a Milano dopo essere stata lasciata a casa da sola per quasi una settimana nel luglio del 2022. Il caso è attualmente in fase di appello.

Approfondimento
Il caso di Alessia Pifferi ha sollevato molte domande sulla capacità di una madre di commettere un simile crimine. La criminologa Roberta Bruzzone ha cercato di fornire una spiegazione psicologica del comportamento di Pifferi, sottolineando la sua tendenza a mentire e a soddisfare i propri bisogni a scapito degli altri. Tuttavia, il caso rimane ancora molto complesso e richiede ulteriori approfondimenti per comprendere appieno le motivazioni e le circostanze che hanno portato a questo tragico evento.
Possibili Conseguenze
Il caso di Alessia Pifferi potrebbe avere conseguenze significative sulla società e sul sistema giudiziario. La condanna all’ergastolo potrebbe essere confermata in appello, il che significherebbe che Pifferi trascorrerà il resto della sua vita in prigione. Inoltre, il caso potrebbe sollevare questioni sulla tutela dei minori e sulla prevenzione dei crimini contro i bambini.
Opinione
Il caso di Alessia Pifferi è un esempio tragico di come la menzogna e la manipolazione possano portare a conseguenze devastanti. La società deve essere più attenta e più protettiva nei confronti dei minori, e il sistema giudiziario deve essere in grado di fornire giustizia e protezione a coloro che ne hanno bisogno.
Analisi Critica dei Fatti
Il caso di Alessia Pifferi è un esempio di come la psicologia e la criminologia possano aiutare a comprendere le motivazioni e le circostanze di un crimine. La tendenza di Pifferi a mentire e a soddisfare i propri bisogni a scapito degli altri è un aspetto importante del caso, e la sua condanna all’ergastolo potrebbe essere vista come una conseguenza diretta di questo comportamento. Tuttavia, il caso rimane ancora molto complesso e richiede ulteriori approfondimenti per comprendere appieno le motivazioni e le circostanze che hanno portato a questo tragico evento.
Relazioni con altri fatti
Il caso di Alessia Pifferi è collegato ad altri casi di crimini contro i minori, e solleva questioni sulla tutela dei minori e sulla prevenzione dei crimini contro i bambini. Leggi anche: Alessia Pifferi condannata all’ergastolo per la morte della figlia Diana.
Contesto storico e origini della notizia
Il caso di Alessia Pifferi è avvenuto nel luglio del 2022, quando la figlia di un anno e mezzo è morta di stenti a Milano dopo essere stata lasciata a casa da sola per quasi una settimana. Il caso ha sollevato molte domande sulla capacità di una madre di commettere un simile crimine, e ha portato a una condanna all’ergastolo per Pifferi. Leggi anche: Milano, bimba di 18 mesi morta di stenti a casa: madre arrestata.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0