Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
Asta Solidale Record a Roma: 2,1 Milioni di Euro per le Periferie
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Asta Solidale Record a Roma: 2,1 Milioni di Euro per le Periferie
Indice
Raccolti oltre 2 milioni per l’asta solidale a favore delle periferie di Roma
Con 2.167.820 euro di opere d’arte vendute, 270% delle stime minime raccolte, e tutti i 36 lotti venduti, si è conclusa, martedì sera, l’asta solidale di opere d’arte della Fondazione Charlemagne a favore del programma “Periferiecapitale”. Grande l’interesse di pubblico presente, che ha affollato i saloni della Casa d’Aste Arcadia a Roma, ma anche tanti collezionisti, gallerie d’arte e mercanti di tutto il mondo, collegati on line attraverso l’App “MyArcadia” e telefonicamente. Top lot della vendita sono stati i quadri di Chaïm Soutine, “La Femme du Cordonnier” (1926-7) olio su tela che è passato di mano a 677.200 euro; Pierre-Auguste Renoir, “Jeune Femme au corsage rouge et au chapeau jaune” (1920) passato a nuovo proprietario a 162.700 euro; Pierre Bonnard, “La Seine à Vernon” (1930) venduto a 384.400; Edouard Vuillard, “La Jupe noire” (1903) a 110.200 euro, Kees Van Dongen, “Place Pigalle-Halle aux Vins” (1902) a 95.200 euro. Si tratta dei 5 artisti che hanno registrato un record di vendita in Italia. L’evento è coinciso anche con la prima vendita all’asta per un quadro di Soutin.
“Questo risultato – afferma Massimo Tagliatesta, direttore di Arcadia – conferma lo straordinario interesse del pubblico verso opere di qualità di grandi artisti e lancia un importante segnale che il mercato dell’arte è in continua crescita. È stato un successo oltre le aspettative che ha fatto registrare un incremento del 270% rispetto alla base d’asta. Per la prima volta in Italia è stato venduto un quadro di Chaïm Soutine!”. Da ricordare anche l’aggiudicazione del quadro olio su tela, attribuito al pittore Francesco Guardi, “Venezia, veduta del palazzo ducale e della piazzetta dal bacino di San Marco, con il bucintoro all’ormeggio” e un dipinto di Ottimar Ellinger “Natura morta con fiori, frutta e insetti”. E poi Picasso, De Chirico, Boudin, Signac ed Ernst.

Approfondimento
L’asta solidale ha visto la partecipazione di molti collezionisti e appassionati d’arte, che hanno contribuito a raggiungere la cifra record di 2.167.820 euro. La Fondazione Charlemagne ha organizzato l’evento per sostenere il programma “Periferiecapitale”, che si occupa di migliorare le condizioni di vita nelle periferie di Roma. L’asta ha anche visto la partecipazione di molti artisti famosi, come Chaïm Soutine, Pierre-Auguste Renoir e Pierre Bonnard, che hanno donato le loro opere per sostenere la causa.
Possibili Conseguenze
La cifra record raggiunta dall’asta solidale potrebbe avere un impatto positivo sul mercato dell’arte, aumentando la visibilità e la domanda di opere d’arte di alta qualità. Inoltre, il successo dell’asta potrebbe incentivare altri artisti e collezionisti a partecipare a future aste solidali, contribuendo a sostenere cause benefiche e a promuovere la cultura e l’arte.
Opinione
L’asta solidale è un esempio di come l’arte possa essere utilizzata per sostenere cause benefiche e migliorare la vita delle persone. La partecipazione di molti artisti e collezionisti famosi ha contribuito a rendere l’evento un successo, e la cifra record raggiunta è un segno di speranza per il futuro del mercato dell’arte e della cultura.
Analisi Critica dei Fatti
L’asta solidale ha visto la partecipazione di molti attori, tra cui la Fondazione Charlemagne, gli artisti e i collezionisti. La cifra record raggiunta è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la qualità delle opere d’arte, la partecipazione di molti artisti e collezionisti famosi e la visibilità dell’evento. Tuttavia, è importante notare che l’asta solidale è solo uno degli esempi di come l’arte possa essere utilizzata per sostenere cause benefiche, e che ci sono molti altri modi in cui l’arte può essere utilizzata per migliorare la vita delle persone.
Relazioni con altri fatti
L’asta solidale è collegata ad altri eventi e fatti, come la crescente domanda di opere d’arte di alta qualità e la visibilità del mercato dell’arte. Inoltre, l’asta solidale è anche collegata ad altre cause benefiche e iniziative culturali, che utilizzano l’arte per sostenere la cultura e la società. Leggi anche: Raccolti oltre 2 milioni per l’asta solidale a favore delle periferie di Roma
Contesto storico e origini della notizia
L’asta solidale è un esempio di come l’arte possa essere utilizzata per sostenere cause benefiche e migliorare la vita delle persone. La storia dell’arte è ricca di esempi di come gli artisti e i collezionisti hanno utilizzato l’arte per sostenere cause benefiche e promuovere la cultura. La Fondazione Charlemagne, che ha organizzato l’asta solidale, è un esempio di come le organizzazioni possano utilizzare l’arte per sostenere cause benefiche e promuovere la cultura. Leggi anche: Raccolti oltre 2 milioni per l’asta solidale a favore delle periferie di Roma
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0