Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > ‘When I told him I’d secretly seen his films, his eyes filled with tears’: Isabella Rossellini remembers her father Roberto

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

‘When I told him I’d secretly seen his films, his eyes filled with tears’: Isabella Rossellini remembers her father Roberto

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

‘When I told him I’d secretly seen his films, his eyes filled with tears’: Isabella Rossellini remembers her father Roberto

WorldWhite

Indice

    Ricordo di Roberto Rossellini: la figlia Isabella parla del padre e del regista

    La carriera del regista italiano Roberto Rossellini subì un’interruzione quando la sua “scandalosa” relazione con la star di Hollywood Ingrid Bergman finì sui giornali negli anni ’50. La loro figlia Isabella ricorda un genitore devoto e un brillante regista.

    Nel giugno 1977, Roberto Rossellini morì improvvisamente per un attacco di cuore a Roma, meno di una settimana dopo aver presieduto la giuria del Festival di Cannes. La figlia del regista, Isabella – la quarta dei suoi sette figli – aveva all’epoca poco più di 25 anni. Ricorda che sua madre, Ingrid Bergman, disse: “Papà ci ha lasciati velocemente, proprio come guidava la sua Ferrari.”

    ‘When I told him I’d secretly seen his films, his eyes filled with tears’: Isabella Rossellini remembers her father Roberto

    La storia degli ultimi due decenni di vita di Roberto è raccontata in “Living Without a Script”, un nuovo documentario basato sugli archivi, che debutta questa settimana a Roma. Mentre il film ricorda lo status di Roberto come uno dei grandi del cinema mondiale – la figura chiave del neorealismo italiano postbellico – mostra anche la sua vita al di fuori del cinema.

    Approfondimento

    La relazione tra Roberto Rossellini e Ingrid Bergman fu al centro dell’attenzione negli anni ’50, a causa della loro “scandalosa” storia d’amore. Tuttavia, la loro figlia Isabella ricorda un padre devoto e un brillante regista, che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema.

    Possibili Conseguenze

    La morte improvvisa di Roberto Rossellini nel 1977 ebbe un impatto significativo sulla sua famiglia e sul mondo del cinema. La sua scomparsa prematura lasciò un vuoto che non poté essere colmato, e la sua eredità continua a essere celebrata ancora oggi.

    Opinione

    Isabella Rossellini, figlia di Roberto, offre una prospettiva unica sulla vita e sulla carriera del padre. La sua testimonianza personale e le sue riflessioni sulla vita di Roberto offrono un’opportunità per comprendere meglio l’uomo e l’artista.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il documentario “Living Without a Script” offre un’analisi critica della vita e della carriera di Roberto Rossellini, esplorando non solo i suoi successi cinematografici, ma anche la sua vita personale e le sfide che affrontò. Questo approccio critico fornisce una visione più completa dell’uomo e del suo lavoro.

    Relazioni con altri fatti

    La carriera di Roberto Rossellini è strettamente legata al movimento neorealista italiano, che rivoluzionò il cinema mondiale negli anni ’40 e ’50. La sua collaborazione con altri registi e attori dell’epoca, come Vittorio De Sica e Anna Magnani, contribuì a definire il cinema italiano del dopoguerra.

    Contesto storico

    La vita e la carriera di Roberto Rossellini si svolsero in un contesto storico di grande cambiamento e trasformazione. Gli anni ’40 e ’50 furono un periodo di ricostruzione e rinascita per l’Italia, e il cinema neorealista giocò un ruolo importante in questo processo.

    Fonti

    Il documentario “Living Without a Script” è basato sugli archivi personali e professionali di Roberto Rossellini. Altre fonti utilizzate per questo articolo includono interviste con Isabella Rossellini e altri esperti del cinema. Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare il sito web The Guardian.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0