Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > I Deliver Parcels in Beijing by Hu Anyan review – startling stories of China’s new precarity

Pubblicato:

21 Ottobre 2025

Aggiornato:

21 Ottobre 2025

I Deliver Parcels in Beijing by Hu Anyan review – startling stories of China’s new precarity

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

I Deliver Parcels in Beijing by Hu Anyan review – startling stories of China’s new precarity

WorldWhite

Indice

    I Deliver Parcels in Beijing di Hu Anyan: storie sorprendenti sulla nuova precarietà in Cina

    Il blog virale trasformato in libro descrive la vita estenuante di un corriere, ma qualcosa potrebbe essere andato perso nella traduzione.

    Dai primi anni 2000 fino ai lockdown da Covid, Hu Anyan è stato uno dei tanti migranti interni in Cina, che si spostavano tra le città in cerca di lavoro. Ha fatto 19 lavori – commesso, cameriere, addetto alla pompa di benzina e guardia di sicurezza, tra gli altri – in sei città. Anche se tutti questi lavori erano mal pagati, gli hanno comunque fruttato più di quanto avesse guadagnato con il lavoro di scrittore che ha tentato di fare per due anni nel mezzo di questo periodo: (una storia di 8.000 parole gli ha fruttato meno di 300 yuan, circa 30 sterline). Poi, durante la pandemia di Covid, ha scritto un blog sui suoi turni di notte in un magazzino di logistica e questo è diventato virale. Il blog è stato ampliato e trasformato in “I Deliver Parcels in Beijing”, che ha venduto quasi 2 milioni di copie in Cina dal 2023 e ora è disponibile in inglese grazie alla traduzione di Jack Hargreaves.

    I Deliver Parcels in Beijing by Hu Anyan review – startling stories of China’s new precarity

    I lavoratori cinesi a basso reddito sono alla mercé di un mercato completamente senza restrizioni. I lavori che Hu fa richiedono periodi di prova non retribuiti e non hanno un salario base, e lui lavora principalmente per commissioni o una tariffa di gestione, che i suoi datori di lavoro possono ridurre a loro piacimento. I dipendenti insoddisfatti si attaccano l’un l’altro, perché “andare contro i potenti ci costerà solo alla fine”. I lavoratori più esperti rifiutano di aiutare i nuovi, con la motivazione che “insegnare al discepolo potrebbe far morire di fame il maestro”. L’unico potere che Hu ha è quello di andarsene. Quando i suoi capi scoprono che non ha figli, che i suoi genitori hanno una pensione e un’assicurazione medica e non hanno bisogno del suo sostegno, si preoccupano che lui possa andarsene da un momento all’altro (e a volte hanno ragione).

    Approfondimento

    La storia di Hu Anyan è solo un esempio della nuova precarietà che sta emergendo in Cina. La crescente disuguaglianza economica e la mancanza di protezione sociale stanno creando una classe di lavoratori sempre più vulnerabili. La storia di Hu Anyan è un’espressione di questa realtà, e il suo libro è un tentativo di dare voce a coloro che sono stati dimenticati dalla società.

    Possibili Conseguenze

    La storia di Hu Anyan e il suo libro possono avere conseguenze importanti sulla società cinese. La sua storia può aiutare a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla precarietà dei lavoratori a basso reddito e sulla necessità di una maggiore protezione sociale. Inoltre, il libro può anche influenzare la politica del governo cinese in materia di lavoro e di protezione sociale.

    Opinione

    La storia di Hu Anyan è un’espressione potente della lotta dei lavoratori a basso reddito in Cina. Il suo libro è un tentativo di dare voce a coloro che sono stati dimenticati dalla società e di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di una maggiore protezione sociale. Speriamo che la sua storia possa aiutare a creare un cambiamento positivo nella società cinese.

    Analisi Critica dei Fatti

    La storia di Hu Anyan è un esempio della nuova precarietà che sta emergendo in Cina. La sua storia è caratterizzata da una serie di fattori, tra cui la mancanza di protezione sociale, la disuguaglianza economica e la vulnerabilità dei lavoratori a basso reddito. La sua storia è anche un’espressione della lotta dei lavoratori a basso reddito in Cina e della necessità di una maggiore protezione sociale. Inoltre, la sua storia può anche aiutare a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di una maggiore protezione sociale e di influenzare la politica del governo cinese in materia di lavoro e di protezione sociale.

    Relazioni con altri fatti

    La storia di Hu Anyan è collegata ad altri fatti e eventi in Cina. Ad esempio, la crescente disuguaglianza economica e la mancanza di protezione sociale sono problemi che affliggono molti lavoratori a basso reddito in Cina. Inoltre, la storia di Hu Anyan è anche collegata alla politica del governo cinese in materia di lavoro e di protezione sociale. Leggi anche: I Deliver Parcels in Beijing di Hu Anyan

    Contesto storico e origini della notizia

    La storia di Hu Anyan è inserita in un contesto storico più ampio. La Cina ha subito una serie di cambiamenti economici e sociali negli ultimi decenni, tra cui la transizione da un’economia pianificata a un’economia di mercato. Questi cambiamenti hanno creato nuove opportunità economiche, ma hanno anche aumentato la disuguaglianza economica e la vulnerabilità dei lavoratori a basso reddito. La storia di Hu Anyan è un’espressione di questa realtà e della lotta dei lavoratori a basso reddito in Cina. Leggi anche: I Deliver Parcels in Beijing di Hu Anyan

    Fonti

    TheGuardian – 21 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
    Continua a leggere…

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0