UNIVERSE TODAY > Energia e Innovazione > “Verso un Futuro Tecnologico: Il Ruolo Cruciale del Congresso USA nella Politica Tecnologica”

Pubblicato:

29 Maggio 2025

Aggiornato:

29 Maggio 2025

“Verso un Futuro Tecnologico: Il Ruolo Cruciale del Congresso USA nella Politica Tecnologica”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Verso un Futuro Tecnologico: Il Ruolo Cruciale del Congresso USA nella Politica Tecnologica”

WorldWhite
Indice

    Record Number of Members Visit U.S. Congress to Discuss Tech Policy

    Camminando nei sacri corridoi del Complesso del Campidoglio degli Stati Uniti durante il Congressional Visits Day di IEEE-USA il 9 aprile, rappresentando la voce collettiva di 150.000 membri dedicati negli Stati Uniti, è stata un’esperienza che ha risuonato con me.

    "Verso un Futuro Tecnologico: Il Ruolo Cruciale del Congresso USA nella Politica Tecnologica"

    Un evento di un’intera giornata, il CVD 2025 ha registrato una partecipazione impressionante di 329 partecipanti provenienti da 39 stati, culminando in 240 incontri significativi con legislatori statunitensi e il loro staff. Come parte del team del Texas, ho partecipato a quattro discussioni cruciali.

    L’evento è stato fondamentale, con il potenziale per contribuire a plasmare il futuro dell’innovazione e della tecnologia negli Stati Uniti. Coinvolgere direttamente i legislatori, insieme a stimati leader e membri di IEEE esperti nei rispettivi settori, ha portato in primo piano questioni critiche che influenzano il nostro campo. Sono partito con un rinnovato senso di urgenza e scopo.

    Finanziamento delle istituzioni scientifiche federali

    Uno degli aspetti più convincenti delle nostre discussioni ha sottolineato il ruolo vitale del finanziamento continuativo nel bilancio delle assegnazioni per l’anno fiscale 2026 attraverso investimenti strategici in istituzioni federali chiave di ricerca come l’Ufficio della Scienza del Dipartimento dell’Energia, la Ricerca di Base e Applicata del Dipartimento della Difesa, la NASA, l’Istituto Nazionale di Standard e Tecnologia e la National Science Foundation (NSF).

    Dopo aver assistito al lavoro tecnologico innovativo e guidato dall’innovazione proveniente da quelle istituzioni e alle scoperte fondamentali che spesso seminano tecnologie trasformative, è chiaro per me che un investimento costante sarebbe non solo vantaggioso ma anche essenziale per mantenere il vantaggio scientifico e tecnologico del paese.

    Considerare di ridurre il supporto nel contesto globale attuale sarebbe un passo indietro dannoso.

    Finanziamento dei programmi per le piccole imprese

    Altrettanto cruciale è stato sostenere la ri-autorizzazione dei programmi di Ricerca e Sviluppo per le Piccole Imprese e Trasferimento Tecnologico per le Piccole Imprese. Le iniziative sono più che meccanismi di finanziamento; sono catalizzatori per l’ingegnosità, che permettono alle piccole imprese di tradurre idee all’avanguardia in prodotti commerciali concreti.

    I programmi SBIR e STTR sono amministrati dall’Amministrazione delle Piccole Imprese degli Stati Uniti, e partecipano a essi 11 agenzie federali. Il Congresso deve ri-autorizzare il finanziamento per quest’anno. I programmi supportano circa 4.000 imprese per circa 4 miliardi di dollari all’anno.

    La loro vitalità continua è fondamentale perché le piccole imprese favoriscono un ecosistema dinamico in cui i benefici a cascata contribuiscono significativamente alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica, oltre a promuovere l’innovazione.

    Legislazione per democratizzare le risorse di intelligenza artificiale

    Una conversazione che mi ha colpito è stata su democratizzare le risorse di intelligenza artificiale attraverso il Creating Resources for Every American to Experiment With Artificial Intelligence (CREATE AI) Act. La proposta stabilirebbe permanentemente il programma pilota National AI Research Resource, guidato dalla NSF in coordinamento con l’Ufficio della Politica Scientifica e Tecnologica della Casa Bianca in collaborazione con organizzazioni federali e private. Si tratta di una risorsa di cloud computing che sfrutta i beni computazionali del Dipartimento dell’Energia, compreso il supercomputer Summit del Laboratorio Nazionale di Oak Ridge.

    La visione del CREATE AI Act di un’infrastruttura nazionale condivisa per la comunità della ricerca potrebbe livellare il campo di gioco, consentendo una partecipazione più ampia all’innovazione tecnologica e garantendo che i suoi benefici raggiungano tutti i settori della società. Non si tratta solo di progresso tecnologico; si tratta di accesso equo alle risorse che definiranno il futuro.

    La ricerca accademica è una delle principali fonti di ricerca citata sull’IA, beneficiando direttamente l’industria e contribuendo persino alla creazione di farmaci salvavita, evidenziando una relazione simbiotica che deve essere coltivata.

    Rafforzare le radici STEM

    Dobbiamo continuare a sostenere il potenziamento del flusso di talenti in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica attraverso un finanziamento robusto e un sostegno continuativo per il CHIPS and Science Act 2022. La capacità del paese di guidare nella tecnologia dipende dalla prossima generazione di professionisti qualificati.

    A tal fine, è cruciale che gli Stati Uniti espandano il programma di visto per l’immigrazione basata sull’occupazione per individui altamente qualificati per garantire un’offerta sostenuta di talento necessario per l’industria e l’accademia attraverso legislazioni come il Keep STEM Talent Act. Le mie stesse esperienze, compresa la mia collaborazione con la Northwestern University e il suo consiglio consultivo del programma di ingegneria gestionale STEM, hanno sottolineato il collegamento critico tra accademia e industria.

    La tendenza dell’industria che abbiamo discusso con i politici costituisce una potente prova per i nostri appelli all’azione.

    “Noi, come ingegneri, scienziati e innovatori, abbiamo un ruolo cruciale da svolgere nell’educare e sostenere politiche che favoriranno un ecosistema di innovazione prospero.”

    Il rapido aumento dei dispositivi medici basati sull’IA approvati dalla Food and Drug Administration, da sei nel 2015 a più di 220 nel 2023, non è solo una statistica. Rappresenta una rivoluzione nell’assistenza sanitaria, offrendo il potenziale per diagnosi più accurate, trattamenti più personalizzati e vite salvate. Allo stesso modo, i costi hardware più bassi che alimentano una più ampia adozione dell’IA in settori diversi, tra cui veicoli autonomi e ottimizzazione della catena di approvvigionamento, segnalano una profonda trasformazione economica in arrivo.

    I dati convincenti condivisi dai partecipanti di IEEE tratti dal rapporto 2025 AI Index di Stanford hanno mostrato una riduzione di 280 volte nei costi di inferenza dei modelli di intelligenza artificiale in due anni, da novembre 2022 a ottobre 2024. I risultati dipingono un quadro chiaro: l’IA non è più una frontiera lontana ma uno strumento sempre più accessibile.

    Un assistente legislativo, dopo aver sentito quella statistica, ha fatto osservazioni sulla necessità di pianificare i requisiti energetici e le fonti diversificate che potrebbero essere sfruttate, inclusa l’energia nucleare.

    Sarebbe una grave opportunità persa di notevole conseguenza scientifica, economica e strategica se il momentum non fosse sfruttato a vantaggio della nazione.

    La mia esperienza il mese scorso al Campidoglio ha rafforzato il potere della nostra voce collettiva, e sono grato a IEEE-USA per l’opportunità stimata di partecipare.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.