Categoria:
Pubblicato:
6 Maggio 2025
Aggiornato:
9 Maggio 2025
“Masterizza le basi del 5G e 6G: il nuovo programma di formazione IEEE per ingegneri e professionisti delle telecomunicazioni”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
“Masterizza le basi del 5G e 6G: il nuovo programma di formazione IEEE per ingegneri e professionisti delle telecomunicazioni”
Indice
Masterizza le basi del 5G e 6G con il nuovo programma di formazione IEEE
Mentre le capacità delle reti 5G si espandono globalmente, cresce la necessità di ingegneri formati che conoscano i protocolli e le procedure necessarie per configurare e gestire i sistemi di telecomunicazioni. La più recente generazione di telecomunicazioni ha portato velocità di trasmissione dati più elevate, latenza inferiore e maggiore connettività dei dispositivi a una vasta gamma di dispositivi utilizzati per la sanità, l’intrattenimento, la produzione e i trasporti. La chirurgia remota, le auto a guida autonoma, il monitoraggio industriale in tempo reale e le esperienze di realtà virtuale coinvolgenti sono solo alcune delle innovazioni rese possibili dal 5G.
Le più recenti migliorie, note come 5G-Advanced, includono l’integrazione di soluzioni di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per consentire una gestione più intelligente delle reti. Questi sviluppi stanno aprendo la strada al 6G, previsto per essere disponibile commercialmente entro il 2030.

Le principali differenze tra 5G e 6G dovrebbero includere una maggiore scalabilità, un aumento dell’utilizzo dello spettro radio e un accesso dinamico a diversi tipi di connessione tra cui cellulare, satellitare e Wi-Fi. Le migliorie probabilmente porteranno a connessioni più affidabili con meno interruzioni, il che è essenziale per supportare droni, robot e tecnologie più avanzate.
Per mettere gli ingegneri al passo con le due tecnologie, IEEE e il fornitore di formazione in telecomunicazioni Wray Castle hanno lanciato il programma di formazione e test di innovazione essenziale sui protocolli e le procedure 5G/6G.
Apprendimento a proprio ritmo, libri di testo e video corsi
Il programma di formazione offre una panoramica dettagliata dei protocolli 5G essenziali, tra cui il framework delle funzioni di rete (NF), i processi di registrazione e l’istituzione di sessioni di dati a pacchetto (PDU). Il framework NF supporta le funzioni necessarie affinché le reti 5G operino. I processi di registrazione coinvolgono i passaggi necessari affinché i dispositivi si connettano alla rete. L’istituzione di sessioni PDU è la procedura per configurare sessioni di dati tra dispositivi e rete.
La formazione completa include 11 ore di apprendimento online on-demand a proprio ritmo, libri di testo digitali illustrati e video istruttivi. Gli studenti ricevono tre mesi di accesso al Testbed di Innovazione 5G/6G IEEE, una piattaforma di test di reti 5G end-to-end basata su cloud, privata e sicura che offre un’esperienza pratica. La piattaforma è per coloro che desiderano provare le loro migliorie 5G, eseguire test delle future funzioni 6G o testare aggiornamenti per reti convergenti. Gli utenti possono testare e ripetere quante volte vogliono senza costi aggiuntivi.
Le principali differenze tra 5G e 6G dovrebbero includere una maggiore scalabilità, un aumento dell’utilizzo dello spettro radio e un accesso dinamico a diversi tipi di connessione tra cui cellulare, satellitare e Wi-Fi.
Progettato per professionisti come ingegneri di sistema, integratori ed esperti tecnici, il programma fornisce le conoscenze e le competenze pratiche necessarie per eccellere nel panorama delle telecomunicazioni in evoluzione.
Dopo il completamento con successo del programma di formazione, gli studenti ricevono un certificato IEEE del valore di 11 ore di sviluppo professionale, che può essere condiviso su curriculum e siti di networking professionale come LinkedIn.
Assicurati che la tua esperienza nella rete mobile sia aggiornata sulle ultime novità della tecnologia wireless. Completa questo modulo per saperne di più.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.