Categoria:
Pubblicato:
21 Maggio 2025
Aggiornato:
21 Maggio 2025
Massimizza il Riconoscimento del Lavoro Duro con Questi 3 Passaggi Chiave
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Massimizza il Riconoscimento del Lavoro Duro con Questi 3 Passaggi Chiave
Assicurati che il Lavoro Duro Venga Riconosciuto Con Questi 3 Passaggi
Questo articolo è stato pubblicato anche su IEEE Spectrum’s careers newsletter. Iscriviti ora per ricevere consigli interni, consigli degli esperti e strategie pratiche, scritti in collaborazione con l’azienda di sviluppo della carriera tecnologica Taro e spediti gratuitamente nella tua casella di posta!
C’è una diffusa convinzione nell’industria tecnologica che se lavori sodo, sei garantito di essere ricompensato. Purtroppo, questo è ben lontano dalla realtà. Durante i miei quattro anni e mezzo in Meta, ho visto molte persone lavorare ore folli che alla fine hanno ricevuto un punteggio di ‘Soddisfa la Maggior Parte delle Aspettative’, mettendoli a rischio di un piano di miglioramento delle prestazioni. Non solo questi ingegneri stavano sacrificando le loro serate e assumendo tonnellate di stress, ma non venivano nemmeno riconosciuti per i loro sforzi.

Sia che tu sia in una startup o in una grande azienda tecnologica, c’è un’infinità di lavoro che potresti assumere. Indipendentemente da quanti fine settimana dedichi al tuo team, avrai sempre più da fare. Per avere un impatto sostenibilmente alto, devi essere deliberato nella scelta di su cosa lavorare.
Capendo ciò che il tuo team e il tuo manager ritengono importante, puoi garantire ottimi risultati che siano commisurati a un grande sforzo. Molti ingegneri sbagliano su questo punto: si perdono in un problema interessante anziché pensare alla loro valutazione delle prestazioni e a come verranno giudicati.
Tatticamente, ecco cosa significa per te:
- Costruisci relazioni con colleghi che comprendono il tuo lavoro e possono testimoniare per te in una vasta gamma di ambiti. Lavorare in isolamento porta spesso a obiettivi e priorità fraintesi, con conseguenti sforzi sprecati. Parlare del tuo lavoro è estremamente utile anche per identificare problemi e opportunità future.
- Condividi saggiamente il tuo lavoro con i colleghi in modo da ottenere il merito completo. Non si tratta di “rivendicare” il merito, ma di condividere il tuo lavoro per aiutare gli altri. Il risultato di questo è il marketing. Scopri chi potrebbe beneficiare del tuo lavoro e inviagli regolari aggiornamenti sul progetto.
- Stabilisci aspettative chiare con il tuo team e il tuo manager. Il feedback negativo non dovrebbe mai essere una sorpresa. Dovresti ricevere regolarmente (e cercare) feedback prima della tua valutazione ufficiale delle prestazioni. Consiglio di avere un “feedback 1:1” dedicato o un “check-in sulle prestazioni” con il tuo manager per parlare di come ti stai comportando.
I passaggi sopra indicati garantiranno che ogni azione che intraprendi sia ricca di valore. Una volta che superi costantemente le aspettative, sarai pronto a assumerti più responsabilità e far crescere la tua carriera.
—Rahul
Da non perdere: I Corsi di Semiconduttori negli Stati Uniti Crescono Durante il Boom dell’Industria
L’industria dei semiconduttori negli Stati Uniti è in pieno boom, trainata dai rapidi progressi nell’IA, dai finanziamenti federali e dagli investimenti del settore privato. Di conseguenza, i programmi di ingegneria elettrica negli Stati Uniti stanno registrando un aumento delle iscrizioni degli studenti ai corsi sui semiconduttori. Tuttavia, alcuni educatori e reclutatori avvertono che nuove tariffe e proposte restrizioni sull’immigrazione potrebbero complicare le prospettive di lavoro per gli studenti.
Da non perdere: Come Evitare Segnali Etici Sospetti nei Tuoi Progetti di IA
Un numero crescente di ingegneri si trova ora a sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale mentre affronta complesse considerazioni etiche, afferma Francesca Rossi, leader globale dell’etica dell’IA di IBM. In questo articolo ospite, Rossi fornisce alcuni consigli agli ingegneri basati sulla sua esperienza nello sviluppo dei processi interni di IBM per la distribuzione responsabile dell’IA.
Come il Big Tech nasconde la sua forza lavoro africana esternalizzata
La moderazione dei contenuti, la formazione dei dati sull’IA e altre attività imprescindibili per il settore tecnologico richiedono molto lavoro. Nuovi dati riportati da Rest of World rivelano che le persone che svolgono questo lavoro sono spesso nascoste. Visualizzati come mappe, i dati mostrano che molti lavoratori africani sono impiegati in modo indiretto da aziende Big Tech in tutto il mondo.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.