UNIVERSE TODAY > Energia e Innovazione > “LEVA: Il nuovo robot per la logistica ad alta mobilità”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“LEVA: Il nuovo robot per la logistica ad alta mobilità”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“LEVA: Il nuovo robot per la logistica ad alta mobilità”

WorldWhite
Indice

    Video Friday: Logistica ad alta mobilità

    Video Friday è la tua selezione settimanale di fantastici video di robotica, raccolti dai tuoi amici di IEEE Spectrum robotics. Pubblichiamo anche un calendario settimanale degli eventi di robotica in programma per i prossimi mesi. Per favore inviaci i tuoi eventi per essere inclusi.

    ICUAS 2025

    ICRA 2025

    London Humanoids Summit

    IEEE RCAR 2025

    2025 Energy Drone & Robotics Summit

    RSS 2025

    ETH Robotics Summer School

    IAS 2025

    ICRES 2025

    IEEE World Haptics

    IFAC Symposium on Robotics

    RoboCup 2025

    RO-MAN 2025

    CLAWAR 2025

    CoRL 2025

    IEEE Humanoids

    World Robot Summit

    IROS 2025

    Goditi i video di oggi!

    "LEVA: Il nuovo robot per la logistica ad alta mobilità"

    Nel corso dell’ultimo anno, LEVA è stata progettata da zero come un nuovo robot per il trasporto di carichi. Sebbene l’uso della robotica sia diffuso nella logistica, poche soluzioni offrono la capacità di trasportare carichi in modo efficiente sia in ambienti controllati che non strutturati. I robot a quattro zampe sono ideali per navigare in qualsiasi ambiente umano, ma pochi hanno le caratteristiche per spostare autonomamente i carichi. Qui brilla LEVA. Combinando sia le ruote (un mezzo di locomozione ideale per un movimento veloce e preciso su superfici piane) che le zampe (perfette per attraversare qualsiasi terreno che gli umani possono affrontare), LEVA trova un equilibrio che la rende estremamente versatile.

    [ LEVA ]

    Probabilmente hai sentito parlare di questa maratona robotica umanoide in Cina, perché ha attirato molta attenzione mediatica, che presumo fosse l’obiettivo. E per coloro di noi che ricordano quando Asimo correre era una grande novità, correre una maratona è ancora impressionante in un certo senso. È solo difficile collegare questo fatto ai robot che fanno qualcosa di pratico, capisci?

    [ NBC ]

    Un robot che naviga in un ambiente esterno senza conoscenza preventiva dello spazio deve fare affidamento sui suoi sensori locali per percepire l’ambiente circostante e pianificare. Questo può avvenire sotto forma di una mappa metrica locale o di una politica locale con un orizzonte fisso. Oltre a ciò, c’è una nebbia di spazio sconosciuto contrassegnata con un costo fisso. In questo lavoro, facciamo una osservazione chiave che la navigazione a lungo raggio richiede solo l’identificazione di buone direzioni di frontiera per la pianificazione anziché la conoscenza completa della mappa. A tal fine, proponiamo il Navigatore a Lungo Raggio (LRN), che apprende una rappresentazione di affordance intermedia che mappa immagini della telecamera ad alta dimensione a frontiere convenienti per la pianificazione, e quindi ottimizza per il massimo allineamento con l’obiettivo desiderato. Attraverso estesi esperimenti fuoristrada su Spot e un Grande Veicolo, scopriamo che l’aggiunta di LRN alle pile di navigazione esistenti riduce le interventi umani durante i test e porta a decisioni più rapide, indicando la rilevanza di LRN.

    [ LRN ]

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.