UNIVERSE TODAY > Energia e Innovazione > Itelyum: il recupero delle terre rare dai rifiuti elettronici – sfide e prospettive per un’economia circolare

Pubblicato:

7 Settembre 2025

Aggiornato:

7 Settembre 2025

Itelyum: il recupero delle terre rare dai rifiuti elettronici – sfide e prospettive per un’economia circolare

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Itelyum: il recupero delle terre rare dai rifiuti elettronici – sfide e prospettive per un’economia circolare

Itelyum: il recupero delle terre rare dai rifiuti elettronici - sfide e prospettive per un'economia circolare
Indice

    Itelyum è un’azienda italiana specializzata nel recupero delle terre rare dai rifiuti elettronici, in particolare dai magneti permanenti utilizzati in dispositivi come computer, telefoni cellulari e apparecchiature medicali. L’impianto pilota di Ceccano è stato progettato per dimostrare la fattibilità e l’efficienza del processo di recupero delle terre rare, che sono materiali cruciali per la produzione di tecnologie moderne.

    Tuttavia, nonostante il successo del processo di scala dell’impianto pilota, Itelyum si trova ora di fronte a problemi di approvvigionamento di materiale in entrata. La carenza di magneti permanenti disponibili per il riciclo sta limitando la capacità dell’azienda di operare a pieno regime e di sfruttare appieno il potenziale dell’impianto di recupero delle terre rare.

    Itelyum: il recupero delle terre rare dai rifiuti elettronici - sfide e prospettive per un'economia circolare

    La situazione evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza sull’importanza del riciclo dei rifiuti elettronici e del corretto smaltimento dei dispositivi obsoleti. Inoltre, sottolinea l’importanza di sviluppare strategie di raccolta e riciclo più efficienti per garantire un approvvigionamento costante di materiali preziosi come le terre rare.

    Itelyum sta attualmente lavorando per trovare soluzioni a questo problema di approvvigionamento e per implementare strategie di collaborazione con produttori, distributori e enti di smaltimento rifiuti per garantire un flusso costante di magneti permanenti da riciclare.

    Il settore del riciclo delle terre rare è di crescente importanza per l’industria tecnologica e per la transizione verso un’economia circolare e sostenibile. Itelyum si impegna a continuare a investire in tecnologie innovative e sostenibili per contribuire a ridurre la dipendenza dalle risorse naturali e a promuovere la circolarità dei materiali.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.