Categoria:
Pubblicato:
7 Settembre 2025
Aggiornato:
7 Settembre 2025
Italgen: la crescita nell’energia rinnovabile per un futuro sostenibile
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Italgen: la crescita nell’energia rinnovabile per un futuro sostenibile
Italgen è una società italiana attiva nel settore dell’energia rinnovabile, controllata da Italmobiliare, che ha l’obiettivo ambizioso di superare i 160 MW di capacità entro il 2028. Attualmente, la società gestisce impianti idroelettrici, fotovoltaici e eolici in diverse regioni d’Italia.
Recentemente, Italgen ha completato l’acquisizione di due impianti idroelettrici, che contribuiranno a incrementare la sua capacità produttiva. Questi investimenti rientrano nella strategia di crescita della società, che punta a diversificare e potenziare il proprio portafoglio energetico.

La transizione verso fonti energetiche rinnovabili come quella promossa da Italgen è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità stabiliti a livello internazionale. L’energia idroelettrica, solare ed eolica sono considerate fonti pulite e sostenibili, in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla lotta al cambiamento climatico.
Con il suo piano di espansione e investimento, Italgen si pone quindi come un attore chiave nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, contribuendo alla creazione di un sistema energetico più sostenibile e resiliente.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.