Categoria:
Pubblicato:
28 Maggio 2025
Aggiornato:
28 Maggio 2025
Il Futuro dell’Energia in Corrente Continua: Come Trasformerà il Design e le Prestazioni degli Edifici – Scopri di più con Bolis Ibrahim!
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Il Futuro dell’Energia in Corrente Continua: Come Trasformerà il Design e le Prestazioni degli Edifici – Scopri di più con Bolis Ibrahim!
Indice
Riorganizzare il Futuro – L’energia in Corrente Continua trasformerà il Design e le Prestazioni degli Edifici (REGISTRAZIONE)
27 Maggio 2025 – Se sei curioso sul ruolo emergente dell’energia in corrente continua (DC) negli edifici: come funziona, perché sta guadagnando terreno e dove è meglio applicata?
Allora dai un’occhiata a questa sessione educativa registrata “Riorganizzare il futuro” (scorri in basso), ospitata da Electrical Business Magazine e presentata da Bolis Ibrahim che, con oltre un decennio di esperienza nei sistemi di alimentazione in bassa tensione in corrente continua, possiede una combinazione unica di competenze in ingegneria elettrica ed esperienza nella commercializzazione della tecnologia.

Gli ingegneri elettrici, i progettisti e gli appaltatori che hanno partecipato a questa sessione hanno appreso che gli edifici moderni sono già in gran parte in corrente continua all’interno, quindi perché non portare questo concetto più avanti e ottenere maggiori efficienze eliminando conversioni inefficienti a punto di carico?
Abbiamo appreso che il 32% del nostro consumo è già in corrente continua (pensa ai telefoni, laptop, veicoli elettrici – qualsiasi cosa con una batteria), e ci si aspetta che tale percentuale cresca al 74% entro il 2030.
La sessione di Bolis ha trattato la distribuzione in Classe 2 a bassa tensione (fino a 60 V, 100 W), la conversione di potenza da CA a CC centralizzata rispetto a decentralizzata, i sistemi di alimentazione in Classe 4 gestiti dai guasti (fino a 450 VCC) e altro ancora.
Gli argomenti trattati includevano:
- Distribuzione di energia in corrente continua rispetto a distribuzione in corrente alternata (sotto i 600 V)
- Il passaggio verso i carichi in corrente continua: Perché gli edifici moderni sono già in gran parte in corrente continua all’interno
- Classe 2, distribuzione a bassa tensione (fino a 60 V, 100 W)
- Conversione di potenza da CA a CC centralizzata rispetto a decentralizzata
- Studio di caso sull’illuminazione
- UL 2108 “Sistemi di illuminazione a bassa tensione”
- UL 916 “Apparecchiature per la gestione dell’energia”
- Sistemi di alimentazione in Classe 4 gestiti dai guasti (fino a 450 VCC)
- Applicazioni: telecomunicazioni e centri dati
- Codice e certificazioni di sicurezza elettrica
- Articolo NEC 726 “Sistemi di alimentazione in Classe 4 gestiti dai guasti”
- Standard CSA (in arrivo)
- UL 1400-1 “Schema di indagine per sistemi di alimentazione in Classe 4 gestiti dai guasti, Parte 1: requisiti di sicurezza” e UL 1400-2 “Schema di indagine per sistemi di alimentazione in Classe 4 gestiti dai guasti, Parte 2: requisiti per i cavi”
GUARDA LA REGISTRAZIONE:
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=Fpgla00hTac?feature=oembed&w=550&h=309]
Il nostro esperto in materia
Questa sessione educativa è stata condotta da Bolis Ibrahim, presidente di Cence Power, un innovatore nei sistemi di distribuzione di energia in corrente continua avanzata, con un focus sui sistemi di alimentazione in Classe 2 a bassa tensione e in Classe 4 gestiti dai guasti.
Con oltre un decennio di esperienza nei sistemi di alimentazione in corrente continua a bassa tensione, Bolis possiede una combinazione unica di competenze in ingegneria elettrica ed esperienza nella commercializzazione della tecnologia.
Si è laureato presso l’Università Ryerson (Metropolitan) con una laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica. Il team che guida presso Cence Power sta contribuendo a guidare una nuova generazione di infrastrutture basate su corrente continua che migliorano la sicurezza, riducono il consumo energetico e semplificano la distribuzione di energia negli edifici.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.