Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Disastri naturali costano all’agricoltura 99 miliardi di dollari all’anno, avverte la FAO
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Disastri naturali costano all’agricoltura 99 miliardi di dollari all’anno, avverte la FAO
I disastri naturali causano danni all’agricoltura per 99 miliardi l’anno, l’allarme FAO
Secondo un rapporto della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), i disastri naturali – come siccità, inondazioni, infestazioni di parassiti e ondate di calore marine – provocano danni all’agricoltura per circa 99 miliardi di dollari ogni anno. Questi eventi compromettono la produzione alimentare e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo.
Impatto sulla produzione alimentare
Le siccità riducono la disponibilità di acqua per l’irrigazione, mentre le inondazioni distruggono i raccolti coltivati sul suolo. Le infestazioni di parassiti e le ondate di calore marine danneggiano le colture e gli stock di pesce, riducendo la quantità di cibo disponibile per le comunità locali.

Effetti sui mezzi di sussistenza
Gli agricoltori che dipendono dalla coltivazione e dalla pesca subiscono perdite economiche significative. Le famiglie che vivono in zone colpite devono affrontare difficoltà nell’acquisto di cibo e nella gestione delle proprie attività agricole.
Fonti
FAO – https://www.fao.org/news/story/en/item/104123/icode/
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Le cifre mostrano che i disastri naturali costano all’agricoltura 99 miliardi di dollari all’anno. Questo è un dato concreto che evidenzia l’importanza di proteggere le coltivazioni e le attività di pesca.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali siano le misure più efficaci per ridurre questi danni in modo sostenibile, soprattutto nelle zone più vulnerabili.
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità e le comunità adottino strategie di gestione del rischio che proteggano le coltivazioni e le risorse idriche.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la sicurezza alimentare dipende fortemente dalla stabilità delle risorse naturali e dalla capacità di gestire i rischi legati ai disastri.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere pratiche agricole resilienti, migliorare la pianificazione delle risorse idriche e rafforzare i sistemi di allerta precoce per le comunità rurali.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle politiche locali di gestione del rischio, sostenere iniziative di agricoltura sostenibile e, se possibile, contribuire a progetti di resilienza agricola nelle zone colpite.
Domande Frequenti
1. Qual è l’importo totale dei danni all’agricoltura causati dai disastri naturali?
Secondo la FAO, i danni annuali ammontano a circa 99 miliardi di dollari.
2. Quali tipi di disastri naturali influiscono maggiormente sull’agricoltura?
Le principali cause sono siccità, inondazioni, infestazioni di parassiti e ondate di calore marine.
3. Come questi danni influenzano la sicurezza alimentare?
Riducendo la produzione di cibo, i disastri aumentano la scarsità di alimenti e possono portare a prezzi più alti e a difficoltà di accesso al cibo per le comunità più vulnerabili.
4. Cosa possono fare le comunità rurali per ridurre i danni?
Adottare pratiche agricole resilienti, gestire meglio le risorse idriche e partecipare a programmi di allerta precoce.
5. Dove posso trovare ulteriori informazioni su questo tema?
Visitate il sito della FAO e consultate i rapporti pubblicati sull’impatto dei disastri naturali sull’agricoltura.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.