UNIVERSE TODAY > Energia e Innovazione > “Adriatic LNG: Potenziamento del terminale per garantire la sicurezza energetica dell’Italia”

Pubblicato:

9 Settembre 2025

Aggiornato:

9 Settembre 2025

“Adriatic LNG: Potenziamento del terminale per garantire la sicurezza energetica dell’Italia”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Adriatic LNG: Potenziamento del terminale per garantire la sicurezza energetica dell’Italia”

"Adriatic LNG: Potenziamento del terminale per garantire la sicurezza energetica dell'Italia"
Indice

    Adriatic LNG è il primo terminale di rigassificazione offshore al largo delle coste italiane, situato nel mare Adriatico, a circa 15 chilometri al largo di Porto Levante, nel comune di Porto Viro, in provincia di Rovigo. Gestito da Snam, uno dei principali operatori di infrastrutture energetiche in Europa, il terminale è stato inaugurato nel 2009 e ha una capacità di rigassificazione di circa 8 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno.

    Il progetto di potenziamento della capacità del terminale prevede l’installazione di nuovi compressori e la realizzazione di nuove infrastrutture per aumentare la portata del gas rigassificato. Questo permetterà di garantire un costante flusso di energia al Paese, contribuendo alla sicurezza energetica e alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento.

    "Adriatic LNG: Potenziamento del terminale per garantire la sicurezza energetica dell'Italia"

    Il CEO di Adriatic LNG, Gian Maria Balena, ha sottolineato l’importanza di questi lavori per assicurare un approvvigionamento energetico affidabile e sostenibile. Grazie al potenziamento della capacità del terminale, l’Italia potrà contare su una maggiore flessibilità nell’importazione di gas naturale liquefatto, riducendo la dipendenza da singoli fornitori e garantendo la continuità dell’approvvigionamento.

    I lavori di potenziamento del terminale sono previsti entro la fine dell’anno e rappresentano un importante passo avanti nella strategia energetica nazionale. Adriatic LNG si conferma così un’infrastruttura fondamentale per il sistema energetico italiano, contribuendo alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento e alla sicurezza del sistema energetico nazionale.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.