UNIVERSE TODAY > Energia e Innovazione > “6G: Velocità ultra veloci e sicurezza garantita – Scopri le ultime innovazioni con il webinar di Keysight e Northeastern University”

Pubblicato:

21 Maggio 2025

Aggiornato:

21 Maggio 2025

“6G: Velocità ultra veloci e sicurezza garantita – Scopri le ultime innovazioni con il webinar di Keysight e Northeastern University”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“6G: Velocità ultra veloci e sicurezza garantita – Scopri le ultime innovazioni con il webinar di Keysight e Northeastern University”

WorldWhite
Indice

    "6G: Velocità ultra veloci e sicurezza garantita - Scopri le ultime innovazioni con il webinar di Keysight e Northeastern University"Il 6G è la prossima generazione di reti wireless che promette velocità di trasmissione dati ultra veloci e una maggiore larghezza di banda rispetto al 5G. I ricercatori della Northeastern University stanno lavorando duramente per superare le sfide tecniche e di sicurezza che si presentano con questa nuova tecnologia.

    Uno dei concetti chiave della ricerca è l’utilizzo di sistemi MIMO a banda larga per aumentare la velocità di trasmissione dei dati e la distanza di trasmissione. Questo permetterà di supportare applicazioni ad alta intensità di dati come realtà virtuale, IoT e streaming video ad altissima definizione.

    Inoltre, i ricercatori stanno esplorando le potenziali minacce digitali ai canali di comunicazione 6G e stanno testando la vulnerabilità dei sistemi attraverso l’emulazione di attacchi di intercettazione. Questo è essenziale per garantire la sicurezza e la privacy delle comunicazioni wireless in un mondo sempre più connesso.

    Infine, i test di ricerca di rete sub-THz in tempo reale sono cruciali per comprendere e ottimizzare le prestazioni delle reti 6G. Questi test consentono ai ricercatori di valutare la capacità delle reti di gestire carichi di lavoro intensi e di fornire connettività affidabile e veloce.

    Il webinar gratuito offerto da Keysight e Northeastern University è un’opportunità unica per approfondire la ricerca e le innovazioni nel campo del 6G. Registrati ora per rimanere aggiornato sulle ultime scoperte e sviluppi in questo entusiasmante settore della tecnologia wireless.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.