Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Violazione delle regole UE sulla trasparenza: Meta e TikTok sotto accusa della Commissione Europea

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Violazione delle regole UE sulla trasparenza: Meta e TikTok sotto accusa della Commissione Europea

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Violazione delle regole UE sulla trasparenza: Meta e TikTok sotto accusa della Commissione Europea

Violazione delle regole UE sulla trasparenza: Meta e TikTok sotto accusa della Commissione Europea

Indice

    Meta e TikTok hanno violato le regole Ue sulla trasparenza

    La Commissione Europea ha accertato in via preliminare che TikTok e Meta hanno violato i loro obblighi di trasparenza ai sensi del Digital Services Act o Dsa. Secondo l’Esecutivo europeo, sia TikTok sia Meta hanno violato il loro obbligo di garantire ai ricercatori un accesso adeguato ai dati pubblici. Inoltre, è stato accertato in via preliminare che Meta, sia per Instagram che per Facebook, ha violato i suoi obblighi di fornire agli utenti meccanismi semplici per segnalare contenuti illegali, nonché di consentire loro di contestare efficacemente le decisioni di moderazione dei contenuti.

    Approfondimento

    Stando a quanto emerso in via preliminare, Facebook, Instagram e TikTok potrebbero aver messo in atto procedure e strumenti onerosi per consentire ai ricercatori di richiedere l’accesso ai dati pubblici. Questo spesso li lascia con dati parziali o inaffidabili, con un impatto negativo sulla loro capacità di condurre ricerche, ad esempio per quanto riguarda l’esposizione degli utenti, compresi i minori, a contenuti illegali o dannosi.

    Violazione delle regole UE sulla trasparenza: Meta e TikTok sotto accusa della Commissione Europea

    Possibili Conseguenze

    Se il parere della Commissione verrà confermato, quest’ultima potrà emettere una decisione di non conformità, che può comportare una sanzione fino al 6% del fatturato annuo mondiale totale del fornitore. La Commissione può anche imporre sanzioni periodiche per obbligare una piattaforma a conformarsi.

    Opinione

    Immediata la replica di Meta e TikTok. “Non concordiamo con affermazioni secondo cui avremmo violato il DSA e continuiamo a dialogare con la Commissione europea su questi temi. Nell’Unione europea abbiamo introdotto modifiche alle opzioni di segnalazione dei contenuti, ai processi di ricorso e agli strumenti di accesso ai dati da quando il DSA è entrato in vigore. Siamo fiduciosi che queste soluzioni siano pienamente conformi a quanto richiesto dalla legge europea”, ha affermato un portavoce di Meta.

    Analisi Critica dei Fatti

    I meccanismi di Meta per segnalare e rimuovere i contenuti illegali potrebbero quindi essere inefficaci. Ai sensi del DSA, i meccanismi di ‘Notifica e Azione’ sono fondamentali per consentire agli utenti dell’UE e ai segnalatori attendibili di informare le piattaforme online che determinati contenuti non sono conformi alle leggi dell’UE o nazionali.

    Relazioni con altri fatti

    La Commissione Europea ha anche annunciato che il 29 ottobre 2025 entrerà in vigore l’atto delegato sull’accesso ai dati, che garantirà l’accesso ai dati non pubblici provenienti da piattaforme online e motori di ricerca di grandi dimensioni, con l’obiettivo di rafforzarne la responsabilità e identificare i potenziali rischi derivanti dalle loro attività.

    Contesto storico

    Il Digital Services Act (DSA) è una normativa dell’Unione Europea che regola i servizi digitali e mira a creare un ambiente online più sicuro e trasparente per gli utenti. La normativa è entrata in vigore nel 2022 e si applica a tutte le piattaforme online che operano nell’UE.

    Fonti

    Questo articolo Meta e TikTok hanno violato le regole Ue sulla trasparenza proviene da LaPresse

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0