Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
Shelby Oaks, un film horror deludente che non riesce a spaventare
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Shelby Oaks, un film horror deludente che non riesce a spaventare
Indice
Recensione di Shelby Oaks: un horror di Halloween deludente che non spaventa
Non c’è nulla di cui avere paura in questo goffo miscuglio di found footage, mockumentary e narrativa convenzionale.
Potrebbe essere l’anno in cui Sinners ha creato scompiglio a Pasqua e Weapons ha preso di mira la fine dell’estate, ma questo Halloween, le opzioni sono paurosamente scarse in confronto, senza trucchi o trattamenti, solo spazzatura. La scorsa settimana, il sequel di Elm Street, Black Phone 2, era un segno di una serie già in declino, mentre questa settimana, la delusione a basso budget di Shelby Oaks tenta e fallisce di iniziare una nuova serie, un tentativo di evocare la paura viscosa de The Blair Witch Project, un film che finora si è dimostrato impossibile da replicare (i fan dell’horror sarebbero meglio serviti facendo il meglio della riedizione Imax di Sinners).

È il debutto del critico cinematografico di YouTube Chris Stuckmann, che ha presentato il suo film finanziato da Kickstarter al festival di genere Fantasia dell’anno scorso, attirando l’attenzione di Neon, una società che aveva appena ottenuto un successo sorprendente con l’horror sui serial killer Longlegs. In una mossa insolita, hanno dato a Stuckmann un budget aggiuntivo per raffinare e, secondo quanto riportato, aggiungere più gore, prima di impacchettarlo con un’altra campagna di marketing a gocce, come il film imperdibile di quest’anno per Halloween. Ma non c’è alcun importo di lavoro di riparazione in fase di ultimazione che possa nascondere ciò che ancora sembra goffamente incompiuto, un rompicapo a buon mercato che non sembra pronto per una distribuzione cinematografica ampia. Questo fine settimana, aspettatevi i rimborsi…
Approfondimento
Shelby Oaks è un film horror che tenta di combinare diversi stili di narrazione, ma sembra non riuscire a trovare un equilibrio efficace. La mancanza di paura e la sensazione di incompletezza sono due dei principali problemi del film. La scelta di aggiungere più gore e raffinare il film non sembra aver migliorato la qualità complessiva del prodotto finale.
Possibili Conseguenze
La delusione di Shelby Oaks potrebbe avere conseguenze negative per il mercato degli horror, in particolare per le produzioni a basso budget. La mancanza di successo di questo film potrebbe scoraggiare gli investitori e gli studios da finanziare progetti simili in futuro. Inoltre, la scarsa qualità del film potrebbe anche influire negativamente sulla reputazione del regista e degli attori coinvolti.
Opinione
Shelby Oaks sembra essere un esempio di come un film horror possa fallire nel suo obiettivo principale: spaventare il pubblico. La mancanza di originalità e la sensazione di incompletezza sono due dei principali problemi del film. Speriamo che il regista e gli studios possano imparare da questo errore e creare prodotti migliori in futuro.
Analisi Critica dei Fatti
La recensione di Shelby Oaks mette in luce diversi problemi con il film, tra cui la mancanza di paura e la sensazione di incompletezza. La scelta di combinare diversi stili di narrazione non sembra aver funzionato, e la mancanza di originalità è un altro problema significativo. La decisione di aggiungere più gore e raffinare il film non sembra aver migliorato la qualità complessiva del prodotto finale. In generale, la recensione suggerisce che Shelby Oaks non è un film di successo e che potrebbe avere conseguenze negative per il mercato degli horror.
Relazioni con altri fatti
La delusione di Shelby Oaks può essere collegata ad altri film horror che hanno fallito nel loro obiettivo principale. Ad esempio, Black Phone 2 è un altro esempio di un film horror che non è riuscito a spaventare il pubblico. Inoltre, la scelta di combinare diversi stili di narrazione può essere collegata ad altri film che hanno tentato di fare lo stesso, come The Blair Witch Project. Leggi anche: Sinners, Weapons.
Contesto storico e origini della notizia
La storia degli horror è lunga e complessa, e Shelby Oaks è solo un esempio di come un film possa fallire nel suo obiettivo principale. La scelta di combinare diversi stili di narrazione è una tendenza che si è sviluppata negli ultimi anni, e film come The Blair Witch Project hanno dimostrato che può essere efficace. Tuttavia, la mancanza di originalità e la sensazione di incompletezza sono problemi che possono essere riscontrati in molti film horror. La decisione di aggiungere più gore e raffinare il film è una scelta che può essere collegata alla tendenza di creare film più violenti e shockanti. Leggi anche: Longlegs.
Fonti
TheGuardian – 22 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Leggi l’articolo originale
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0