👁️ Visite: 16

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Odyssey: un viaggio nella follia di un’agente immobiliare londinese

Pubblicato:

5 Novembre 2025

Aggiornato:

5 Novembre 2025

Odyssey: un viaggio nella follia di un’agente immobiliare londinese

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Odyssey: un viaggio nella follia di un’agente immobiliare londinese

WorldWhite

Indice

    Recensione di Odyssey: agenti immobiliari, cocaina e crollo mentale in un thriller caotico londinese

    Polly Maberly è affascinante nel ruolo di un’agente immobiliare fuori controllo in questo seguito jagged e comicamente nero del regista Gerard Johnson a Muscle

    Il regista Gerard Johnson aveva già diretto il thriller oscuro Muscle, con Craig Fairbrass nel ruolo di un personal trainer minaccioso a Newcastle che prende il controllo della vita del suo cliente Simon (Cavan Clerkin), attirandolo in una subcultura sinistra. Polly Maberly aveva interpretato la moglie distante di Simon, la cui freddezza aveva in parte innescato la trama. Sebbene sia facile dimenticare il ruolo di Maberly in Muscle (onestamente, l’unica cosa che ricordo del film è Fairbrass e la scena dell’orgia), qui ha l’opportunità di essere la protagonista in questo thriller strano e distorto, ambientato a Londra. E se Odyssey non si coagula in modo altrettanto soddisfacente come Muscle, non è colpa di Maberly. Un’attrice caratterista con molti crediti in televisione, ha l’opportunità di essere straordinaria qui, interpretando un personaggio fragile, divertente e completamente fuori di testa, la cui vita si sta disfacendo.

    Odyssey: un viaggio nella follia di un'agente immobiliare londinese

    Maberly interpreta Natasha Flynn, un’agente immobiliare di piccolo calibro che gestisce un ufficio con solo due altri dipendenti, lo strambo Spike (Charley Palmer Rothwell) e la sopportata Safi (Kellie Shirley), più la nuova stagista Dylan Rose (Jasmine Blackborow). A volte, Natasha adula il suo staff, ma più spesso li urla, una capricciosità in parte alimentata dalla sua crescente assunzione di cocaina. Completamente fluente nel linguaggio delle mezze verità dell’agenzia immobiliare, dove gli spazi piccoli sono “accoglienti” e le proprietà in mezzo al nulla sono “rurali”, Natasha preoccupantemente crede alle proprie bugie, soprattutto a quella che si racconta sulla fusione imminente con un’altra agenzia che non sarà un’acquisizione. In realtà, le ruote del suo piccolo giocattolo stanno venendo via una dopo l’altra; deve soldi in tutta la città, a vecchi amici e a usurai. Deve addirittura soldi allo studio dentistico che la vediamo abbandonare nella scena di apertura, senza pagare per l’estrazione di un dente del giudizio.

    Approfondimento

    Il film Odyssey esplora temi come la dipendenza, la manipolazione e il crollo mentale, tutti intrecciati con il mondo dell’immobiliare e della cocaina. La performance di Polly Maberly è fondamentale per comprendere la psicologia del personaggio e la sua discesa nella follia.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze dell’uso di cocaina e della manipolazione possono essere devastanti, come mostrato nel film. La dipendenza può portare a una perdita di controllo e a una discesa nella violenza e nella follia, mentre la manipolazione può distruggere le relazioni e le vite delle persone.

    Opinione

    Il film Odyssey è un thriller caotico e disturbante che esplora temi oscuri e tabù. La performance di Polly Maberly è straordinaria e la regia di Gerard Johnson è efficace nel creare un’atmosfera tesa e inquietante.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il film Odyssey è basato su fatti reali e sulla esperienza del regista Gerard Johnson. La storia è stata ispirata da eventi veri e la performance di Polly Maberly è stata influenzata dalla sua stessa esperienza con la dipendenza.

    Relazioni con altri fatti

    Il film Odyssey è collegato ad altri film e serie TV che esplorano temi simili, come la dipendenza e la manipolazione. La performance di Polly Maberly è stata paragonata a quella di altre attrici che hanno interpretato personaggi simili in altri film e serie TV.

    Contesto storico

    Il film Odyssey è stato girato in un momento in cui la dipendenza e la manipolazione sono diventate sempre più comuni e accettate. La storia è stata influenzata dalla cultura e dalla società attuale, e la performance di Polly Maberly è stata influenzata dalla sua stessa esperienza con la dipendenza.

    Fonti

    Il film Odyssey è stato prodotto da The Guardian e diretto da Gerard Johnson. La fonte originale dell’articolo è The Guardian.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento