Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Morti sul lavoro, è emergenza: in Italia più di uno al giorno, e nell’UE aumentano

Pubblicato:

15 Ottobre 2025

Aggiornato:

15 Ottobre 2025

Morti sul lavoro, è emergenza: in Italia più di uno al giorno, e nell’UE aumentano

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Morti sul lavoro, è emergenza: in Italia più di uno al giorno, e nell’UE aumentano

WorldWhite

Indice

    Morti sul lavoro, un’emergenza nazionale

    In Italia, si verifica almeno un morto sul lavoro al giorno. Indipendentemente dalle cause, che possono essere distrazione, poca sicurezza o semplice fatalità, il risultato non cambia: nel Paese si muore di lavoro. I dati freschi di pubblicazione di Eurostat confermano un Paese sospeso tra vera e propria emergenza nazionale e realtà ormai consolidata. Aggiornati al 2023, i numeri indicano 473 decessi avvenuti mentre si prestava servizio, con una media di 39 morti al mese, più di una al giorno.

    Questo dato accende i riflettori su un problema praticamente strutturale per l’Italia, che si trova al secondo posto nell’UE per incidenti mortali sul luogo di lavoro nel 2023, come nel 2013, sempre dietro alla Francia. Il numero di incidenti mortali è diminuito rispetto ai picchi del 2020, anno in cui i morti sul lavoro sono saliti a 776, pari a 64,6 al mese, oltre due al giorno. Tuttavia, il fenomeno è ancora troppo presente, e non solo in Italia.

    Il grande paradosso è che l’Italia offre comunque un esempio in positivo rispetto a un’Unione europea che tra il 2022 e il 2023 vede il numero di incidenti mortali crescere, passando da 3.286 a 3.298 casi. Ciò dimostra che la sicurezza sul lavoro, la prevenzione e la formazione sono problemi diffusi e non limitati al solo mercato del lavoro italiano. I settori dell’edilizia, dei trasporti e dello stoccaggio, manifatturiero e dell’agricoltura sono quelli in cui nel 2023 si sono registrati i numeri più alti di incidenti mortali su lavoro, rappresentando insieme il 66,8 per cento di tutti i casi fatali.

    Approfondimento

    La situazione dei morti sul lavoro in Italia e in Europa è un problema complesso che richiede un’analisi approfondita. I dati di Eurostat mostrano che l’Italia ha fatto poco per ridurre il numero di incidenti mortali sul lavoro nel corso degli anni. Tuttavia, il Paese offre un esempio in positivo rispetto all’Unione europea, che ha visto il numero di incidenti mortali crescere tra il 2022 e il 2023. È importante capire le cause di questo fenomeno e trovare soluzioni per ridurre il numero di morti sul lavoro.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze dei morti sul lavoro sono gravi e possono avere un impatto significativo sulla società e sulle famiglie delle persone coinvolte. La perdita di una persona cara può avere un effetto devastante sulla famiglia e sugli amici, e può anche avere un impatto economico significativo. Inoltre, i morti sul lavoro possono anche avere un impatto sulla produttività e sulla competitività delle imprese, poiché la perdita di un lavoratore può comportare costi significativi per la formazione e la sostituzione del personale.

    Opinione

    È importante che i governi e le imprese prendano misure concrete per ridurre il numero di morti sul lavoro. Ciò può includere l’implementazione di misure di sicurezza più efficaci, la formazione dei lavoratori e la creazione di un ambiente di lavoro più sicuro. Inoltre, è importante che le famiglie delle persone coinvolte ricevano il sostegno e la compensazione necessari per superare la perdita di un caro.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante analizzare criticamente i fatti relativi ai morti sul lavoro per capire le cause e le conseguenze di questo fenomeno. I dati di Eurostat mostrano che l’Italia ha un problema strutturale con i morti sul lavoro, e che il Paese deve fare di più per ridurre il numero di incidenti mortali. Inoltre, è importante capire che la sicurezza sul lavoro è un problema diffuso e non limitato al solo mercato del lavoro italiano. È importante che i governi, le imprese e le famiglie lavorino insieme per ridurre il numero di morti sul lavoro e creare un ambiente di lavoro più sicuro.

    Autore: Non specificato

    Giornale: Non specificato

    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento