Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > La guerra in Ucraina esacerba l’esclusione dei Rom: solo il 4% delle famiglie ottiene il risarcimento per i danni di guerra

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

La guerra in Ucraina esacerba l’esclusione dei Rom: solo il 4% delle famiglie ottiene il risarcimento per i danni di guerra

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La guerra in Ucraina esacerba l’esclusione dei Rom: solo il 4% delle famiglie ottiene il risarcimento per i danni di guerra

La guerra in Ucraina esacerba l'esclusione dei Rom: solo il 4% delle famiglie ottiene il risarcimento per i danni di guerra

Indice

    Roma’s Long Standing Exclusion Compounded As Ukraine War Continues

    La guerra in Ucraina continua a provocare danni alle aree civili di città e paesi, e la comunità rom in Ucraina sta lottando per accedere al risarcimento per ricostruire le loro case danneggiate.

    La guerra in Ucraina esacerba l'esclusione dei Rom: solo il 4% delle famiglie ottiene il risarcimento per i danni di guerra

    Secondo la Banca Mondiale, il 13% delle abitazioni in Ucraina sono state danneggiate o distrutte, colpendo oltre 2,5 milioni di famiglie.

    Nonostante ciò, molti ucraini, compresi i rom, hanno rifiutato di lasciare le loro case nonostante i bombardamenti incessanti e sono determinati a continuare a vivere in case danneggiate per mantenere vive le loro comunità.

    Tuttavia, un nuovo rapporto ha rivelato che molti rom, una delle comunità più vulnerabili in Ucraina, non sono stati in grado di accedere al risarcimento statale per i danni alla proprietà: solo il 4% delle famiglie rom intervistate ha ottenuto con successo il risarcimento per i danni di guerra, nonostante abbiano subito una distruzione diffusa.

    Ciò è dovuto al fatto che i requisiti per i richiedenti significano che la popolazione rom, la cui vita era già precaria molto prima dell’inizio della guerra, è stata esclusa in modo sproporzionato dal programma, secondo la Fondazione Rom per l’Europa (RFE), che ha elaborato il rapporto.

    Approfondimento

    La comunità rom in Ucraina ha a lungo affrontato l’esclusione sociale e, secondo molti, la discriminazione sistemica a livello sociale e istituzionale.

    La guerra in Ucraina ha avuto un impatto devastante sulla comunità rom, con molti che hanno visto le loro case danneggiate o distrutte.

    Il rapporto della RFE sottolinea la necessità di urgenti reforme per garantire che le comunità rom abbiano accesso al risarcimento e ai servizi di cui hanno bisogno per ricostruire le loro vite.

    Possibili Conseguenze

    La mancanza di accesso al risarcimento e ai servizi per le comunità rom potrebbe avere conseguenze gravi e durature, tra cui l’aumento della povertà e della disuguaglianza.

    Inoltre, la discriminazione e l’esclusione delle comunità rom potrebbero perpetuare un ciclo di violenza e di emarginazione, con gravi conseguenze per la stabilità e la sicurezza della regione.

    Opinione

    È fondamentale che il governo ucraino e la comunità internazionale prendano misure concrete per affrontare l’esclusione e la discriminazione delle comunità rom in Ucraina.

    Ciò richiede un impegno a garantire l’accesso ai servizi e ai risarcimenti di cui hanno bisogno, nonché a promuovere la tolleranza e l’inclusione sociale.

    Analisi Critica dei Fatti

    La situazione delle comunità rom in Ucraina è il risultato di una combinazione di fattori storici, sociali e economici.

    La guerra in Ucraina ha esacerbato le condizioni di vita già precarie delle comunità rom, e la mancanza di accesso ai servizi e ai risarcimenti ha aggravato la situazione.

    È fondamentale che si tenga conto della complessità della situazione e che si adottino misure concrete per affrontare le cause profonde dell’esclusione e della discriminazione delle comunità rom.

    Relazioni con altri fatti

    La situazione delle comunità rom in Ucraina è collegata ad altri eventi e tendenze in Europa, tra cui l’aumento della xenofobia e della discriminazione contro le minoranze.

    È fondamentale che la comunità internazionale si impegni a promuovere la tolleranza e l’inclusione sociale, e a garantire che le comunità rom e altre minoranze abbiano accesso ai servizi e ai diritti di cui hanno bisogno.

    Leggi anche: Energy Crisis Hits Roma Populations Hard

    Contesto storico e origini della notizia

    La comunità rom in Ucraina ha una lunga storia di esclusione e discriminazione, che risale al periodo sovietico.

    La guerra in Ucraina ha esacerbato le condizioni di vita già precarie delle comunità rom, e la mancanza di accesso ai servizi e ai risarcimenti ha aggravato la situazione.

    È fondamentale che si tenga conto della complessità della situazione e che si adottino misure concrete per affrontare le cause profonde dell’esclusione e della discriminazione delle comunità rom.

    Leggi anche: Women Protestors Targeted, Insulted on Georgian Anti-Government Rallies

    — rielaborazione a cura di Italfaber.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0