Categoria:
Pubblicato:
23 Ottobre 2025
Aggiornato:
23 Ottobre 2025
Delitto Garlasco, la difesa di Sempio contro la fuga di notizie: “Era già tutto sui giornali”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Delitto Garlasco, la difesa di Sempio contro la fuga di notizie: “Era già tutto sui giornali”
Delitto Garlasco, la difesa di Sempio contro la fuga di notizie: “Era già tutto sui giornali”
Nuovo capitolo nell’inchiesta sul delitto di Garlasco. Andrea Sempio e la sua famiglia si difenderanno con articoli di giornale, lanci di agenzia e trasmissioni televisive del 2016-2017 dall’accusa di aver conosciuto in anticipo i contenuti della prima inchiesta per il delitto di Garlasco che ha riguardato il 37enne di Voghera. Un’accusa che, per il momento, non è stata formalizzata nei loro confronti dalla Procura di Brescia, ma è implicita nel capo d’imputazione per corruzione in atti giudiziari nei confronti dell’ex procuratore aggiunto di Pavia, Mario Venditti, accusato di aver ricevuto “20-30mila euro” per “favorire” Sempio nel procedimento penale numero 8283/2016.
Secondo quanto si apprende, gli avvocati Angela Taccia e Liborio Cataliotti contestano questo approccio: nessun segreto d’indagine è stato rivelato, perché ogni informazione era stata pubblicata dai giornali nelle settimane che precedono l’interrogatorio del 10 febbraio 2017 di Sempio, così come quelli del padre Giuseppe Sempio (sempre 10 febbraio) e della madre Daniela Ferrari (15 febbraio). A cominciare dai contenuti della consulenza del genetista della difesa Stasi, Pasquale Linarello, e l’indagine difensiva svolta da Skp investigazioni & servizi di sicurezza srl per conto dei legali dello studio Giarda, apparsi per la prima volta sul Corriere della Sera il 19 dicembre 2016. Così come il suo nome, iscritto sul registro degli indagati a Pavia il 23 dicembre, viene rivelato da un’agenzia stampa il giorno successivo, 24 dicembre.

Approfondimento
Allo studio della difesa c’è la precisa ricostruzione cronologica dei fatti di quella stagione basata sia sulle notizie stampa quanto sull’indice degli atti dell’inchiesta Sempio 1. Attività che servirebbe a dimostrare come tutte le informazioni fossero pubbliche ben prima del 30 dicembre 2016, giorno in cui l’avvocato Massimo Lovati porta il 37enne dal generale Garofano per il prelievo spontaneo di dna o del 13 gennaio 2017, data in cui Garofano ha ammesso di aver ricevuto dai legali di Sempio sia la consulenza Linarello che l’indagine Skp. Lo stesso genetista della difesa Stasi si era del resto concesso un’intervista al settimanale ‘Oggi’ nel primo numero dell’anno.
Possibili Conseguenze
La difesa di Sempio sostiene che non ci sia stata alcuna fuga di notizie riservate a favore dell’indagato perché si trattava di informazioni pubbliche o comunque diventate tali. Tanto che il 3 febbraio 2017, una settimana prima dell’interrogatorio, Sempio si concede un’intervista con Gianluigi Nuzzi a ‘Quarto Grado’ in cui risponde a domande sui contenuti delle indagine difensiva e le accuse ipotizzate a Pavia.
Opinione
La vicenda solleva interrogativi sulla gestione delle informazioni riservate nelle indagini e sulla possibilità di influenzare l’esito di un processo attraverso la diffusione selettiva di notizie. La difesa di Sempio sostiene che le informazioni erano già pubbliche, ma la questione rimane aperta e richiede un’attenta valutazione delle prove e delle circostanze.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi dei fatti rivela una complessa rete di relazioni e di scambi di informazioni tra gli attori coinvolti nell’inchiesta. La difesa di Sempio sostiene che le informazioni erano già pubbliche, ma la questione della fuga di notizie riservate rimane aperta e richiede un’attenta valutazione delle prove e delle circostanze.
Relazioni con altri fatti
La vicenda del delitto di Garlasco è legata a una serie di altri fatti e inchieste, tra cui la condanna di Alberto Stasi e le indagini sulla corruzione in atti giudiziari. La comprensione di questi collegamenti è fondamentale per valutare la portata della vicenda e le possibili conseguenze.
Contesto storico
La vicenda del delitto di Garlasco si inserisce in un contesto storico più ampio, caratterizzato da una serie di inchieste e processi che hanno scosso l’opinione pubblica italiana. La comprensione di questo contesto è fondamentale per valutare la portata della vicenda e le possibili conseguenze.
Fonti
Questo articolo proviene da LaPresse. La fonte originale dell’articolo è Delitto Garlasco, la difesa di Sempio contro la fuga di notizie: “Era già tutto sui giornali”.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0