Categoria:
Pubblicato:
31 Ottobre 2025
Aggiornato:
31 Ottobre 2025
Bologna, la protesta dei rider di Glovo contro l'algoritmo: «Profili falsi per fare più consegne, così chi rispetta le regole ha stipendi troppo bassi»
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Bologna, la protesta dei rider di Glovo contro l'algoritmo: «Profili falsi per fare più consegne, così chi rispetta le regole ha stipendi troppo bassi»
La Protesta dei Rider di Glovo a Bologna
La protesta dei rider di Glovo contro l’algoritmo utilizzato dalla piattaforma di consegna è stata oggetto di un presidio insieme alla Felsa-Cisl a Bologna. Il caso dei multiaccount è emerso come un problema significativo, poiché molti rider creano falsi profili per ottenere più consegne, a discapito di coloro che rispettano le regole.
Approfondimento
Il problema dei multiaccount è particolarmente grave, in quanto consente ai rider di accumulare più consegne e quindi di aumentare le loro entrate, mentre coloro che rispettano le regole e utilizzano un solo profilo sono penalizzati. Ciò comporta una situazione in cui i rider onesti sono costretti a lavorare per ore senza ricevere un compenso adeguato.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze di questo sistema sono gravi, poiché i rider sono costretti a lavorare per ore senza ricevere un compenso adeguato. Molti di loro lavorano per nove ore al giorno e, nonostante ciò, a fine mese non ricevono nemmeno mille euro di stipendio. Ciò comporta una situazione di precarietà e di insicurezza per i rider.
Opinione
Secondo i rider, il problema principale è la mancanza di controllo sull’utilizzo dei multiaccount. Se non si interviene per risolvere questo problema, i rider onesti saranno sempre più penalizzati, mentre coloro che utilizzano falsi profili continueranno a trarre vantaggio dalla situazione.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi dei fatti rivela che il problema dei multiaccount è solo la punta dell’iceberg. La vera questione è la gestione dell’algoritmo da parte di Glovo, che sembra favorire coloro che utilizzano falsi profili. Ciò solleva interrogativi sulla trasparenza e sulla correttezza del sistema di consegna.
Relazioni con altri Fatti
Il caso dei rider di Glovo a Bologna non è isolato. Ci sono stati altri casi di proteste e di denunce da parte di rider in altre città italiane. Ciò suggerisce che il problema dei multiaccount e della gestione dell’algoritmo sia più ampio e richieda un’attenzione nazionale.
Contesto Storico
La protesta dei rider di Glovo a Bologna si inserisce in un contesto storico di crescente attenzione verso i diritti dei lavoratori nel settore della consegna. Negli ultimi anni, ci sono stati numerosi casi di proteste e di denunce da parte di rider e di sindacati per migliorare le condizioni di lavoro e i diritti dei lavoratori.
Fonti
La fonte di questo articolo è Il Fatto Quotidiano. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/20/bologna-la-protesta-dei-rider-di-glovo-contro-lalgoritmo-profili-falsi-per-fare-pi-consegne-cosi-chi-rispetta-le-regole-ha-stipendi-troppo-bassi/6832316/
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0