Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
Average-but-arresting games used to be the backbone of the industry. What price perfection?
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Average-but-arresting games used to be the backbone of the industry. What price perfection?
Indice
I giochi “medi” ma affascinanti: cosa è successo all’industria?
Nella newsletter di questa settimana: un tempo era accettabile che i giochi come Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 fossero semplicemente “ok”, ma oggi l’economia del settore ha quasi cancellato un genere importante.
Non dovrebbe sorprendere che il molto atteso sequel dell’avventura horror Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 non abbia soddisfatto le aspettative. Uscito questa settimana con recensioni miste, ha avuto una gestazione tormentata, arrivando dopo sette anni di sviluppo attraverso due studi diversi. Alcuni recensori sono delusi che il titolo abbia abbandonato molti degli elementi di gioco di ruolo complessi del suo predecessore acclamato, mentre altri sono frustrati che si inizi come un potente vampiro anziano e non si sviluppi molto, nonostante si possano guadagnare alcune abilità extra esplorando la città di Seattle innevata, succhiando sangue e combattendo mostri.

Ciò che ho sperimentato giocando a questo gioco ammettendo le sue imperfezioni, e guardando mio figlio giocare con grande entusiasmo, è che è piacevolmente eccentrico e coinvolgente. La rappresentazione leggermente sfocata e gelida di Seattle gli conferisce un’atmosfera da film noir, accentuata dalle strade illuminate da insegne al neon e dai lussuosi club per membri dove i vampiri in abito elegante suonano musica classica al pianoforte. È possibile flirtare con vampiri esotici, è possibile lanciare psichicamente mazze da guerra contro i cattivi; mio figlio in particolare si diverte a far esplodere le persone maledicendo il loro sangue e poi lanciando oggetti contro di loro. È come essere protagonisti di un vecchio film dei vampiri degli anni ’90 che ha sviluppato un seguito cultuale ossessivo.
Per saperne di più, continua a leggere…
Approfondimento
Il settore dei videogiochi è noto per la sua capacità di innovare e di spingere i limiti della tecnologia e della creatività. Tuttavia, questo processo di innovazione può anche portare a una sorta di “inflazione” delle aspettative, dove i giocatori e i critici si aspettano sempre di più dai giochi. Ciò può portare a una situazione in cui i giochi che non raggiungono questi standard elevati vengono considerati “medi” o “deludenti”, anche se in realtà offrono un’esperienza di gioco unica e coinvolgente.
Possibili Conseguenze
La tendenza a considerare i giochi “medi” come non sufficienti può avere conseguenze negative sul settore. I sviluppatori potrebbero sentirsi costretti a concentrarsi su giochi più “mainstream” e meno rischiosi, anziché sperimentare con nuove idee e stili di gioco. Ciò potrebbe portare a una riduzione della diversità e della creatività nel settore, e potrebbe anche limitare le opportunità per i giocatori di scoprire nuovi giochi e generi.
Opinione
È importante riconoscere che i giochi “medi” possono offrire un’esperienza di gioco unica e coinvolgente, anche se non raggiungono gli standard elevati dei giochi più “AAA”. I giocatori e i critici dovrebbero essere più aperti e tolleranti nei confronti dei giochi che non seguono la norma, e dovrebbero riconoscere il valore della diversità e della creatività nel settore.
Analisi Critica dei Fatti
La situazione descritta nell’articolo è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la crescente aspettativa dei giocatori e dei critici, la pressione commerciale sul settore e la tendenza a considerare i giochi “medi” come non sufficienti. È importante analizzare criticamente questi fattori e riconoscere il valore della diversità e della creatività nel settore. I giocatori e i critici dovrebbero essere più aperti e tolleranti nei confronti dei giochi che non seguono la norma, e dovrebbero riconoscere il valore dell’innovazione e della sperimentazione nel settore.
Relazioni con altri fatti
La tendenza a considerare i giochi “medi” come non sufficienti è collegata ad altri fenomeni nel settore dei videogiochi, come la crescente importanza dei giochi “AAA” e la pressione commerciale sul settore. È anche collegata alla tendenza a considerare i giochi come un prodotto di massa, anziché come un’opera d’arte o un’esperienza unica. Leggi anche: Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2
Contesto storico e origini della notizia
Il settore dei videogiochi ha una lunga storia di innovazione e sperimentazione, con giochi che hanno spinto i limiti della tecnologia e della creatività. Tuttavia, negli ultimi anni, il settore ha subito una serie di cambiamenti, tra cui la crescente importanza dei giochi “AAA” e la pressione commerciale sul settore. Ciò ha portato a una situazione in cui i giochi “medi” sono considerati non sufficienti, e i giocatori e i critici si aspettano sempre di più dai giochi. Leggi anche: Pushing Buttons
Fonti
TheGuardian – 22 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Leggi l’articolo originale
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0