Categoria:

UNIVERSE TODAY > Economia > Tecnologia dell’Intelligenza Artificiale per Ridurre il Rischio di Disastri: Una Nuova Era per la Resilienza Globale

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Tecnologia dell’Intelligenza Artificiale per Ridurre il Rischio di Disastri: Una Nuova Era per la Resilienza Globale

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Tecnologia dell’Intelligenza Artificiale per Ridurre il Rischio di Disastri: Una Nuova Era per la Resilienza Globale

Tecnologia dell'Intelligenza Artificiale per Ridurre il Rischio di Disastri: Una Nuova Era per la Resilienza Globale

Indice

    Guida agli Investimenti per la Riduzione del Rischio di Disastri attraverso Strumenti Potenziati dall’Intelligenza Artificiale

    Un conducente di triciclo attraversava un’area allagata a Kolkata, in India. La tecnologia dell’intelligenza artificiale consentirà migliori risposte ai disastri da parte dei governi e delle comunità locali. Crediti: Pexels/Dibakar Roy

    I cittadini e i governi sono incoraggiati a costruire comunità e nazioni più resilienti ai disastri. L’ONU commemora la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio di Disastri il 13 ottobre.

    Tecnologia dell'Intelligenza Artificiale per Ridurre il Rischio di Disastri: Una Nuova Era per la Resilienza Globale

    Di Kareff Rafisura, Sheryl Rose Reyes e Natdanai Punsin

    BANGKOK, Thailandia, 13 ottobre 2025 (IPS)

    Il tema di quest’anno della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio di Disastri, “Finanziare la Resilienza, Non i Disastri”, ha sottolineato la necessità urgente di passare da una spesa reattiva per il recupero a investimenti proattivi nella riduzione del rischio di disastri.

    I progressi nell’analisi delle immagini satellitari e nell’intelligenza artificiale (AI) consentono ora di mappare meglio le aree a rischio, le esposizioni e le vulnerabilità, fornendo informazioni più chiare e tempestive su chi e cosa è a rischio, e guidando investimenti più mirati nella resilienza e nella preparazione ai disastri.

    Un nuovo strumento, SatGPT, offre una soluzione innovativa per la mappatura del rischio di inondazioni. Sviluppato dall’UN ESCAP in collaborazione con partner tecnici e istituzionali regionali, rappresenta un sistema di supporto decisionale spaziale di prossima generazione progettato per il dispiegamento rapido, che sarebbe particolarmente benefico in contesti a rischio di inondazioni e con limitate risorse.

    La mappatura degli hotspot storici e degli eventi di inondazione passati utilizzando una vasta collezione di immagini satellitari archiviate fornisce informazioni che aiutano a informare l’allocazione degli investimenti per la riduzione del rischio di disastri dove sono più necessari, riducendo sia le perdite umane che economiche.

    SatGPT contribuisce all’attuazione dei quattro pilastri dell’iniziativa “Allarme Precoce per Tutti” migliorando la conoscenza del rischio di disastri e fornendo dati storici sulle inondazioni.

    Può anche contribuire a migliorare i modelli di previsione, rafforzare l’analisi degli allarmi precoci e informare le strategie di preparazione e risposta. SatGPT e altri progressi tecnologici offrono l’opportunità di fornire informazioni sui rischi che sono coerenti, accessibili, comparabili e open-source, consentendo decisioni di investimento basate sull’evidenza per la riduzione del rischio di disastri.

    Approfondimento

    La tecnologia dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui affrontiamo i disastri. Grazie a strumenti come SatGPT, possiamo mappare meglio le aree a rischio e prendere decisioni più informate per ridurre il rischio di disastri.

    I progressi nell’analisi delle immagini satellitari e nell’intelligenza artificiale consentono di fornire informazioni più chiare e tempestive su chi e cosa è a rischio, e di guidare investimenti più mirati nella resilienza e nella preparazione ai disastri.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze dei disastri possono essere devastanti, sia in termini di perdite umane che economiche. Tuttavia, grazie a strumenti come SatGPT, possiamo ridurre il rischio di disastri e proteggere meglio le comunità.

    I progressi nella tecnologia dell’intelligenza artificiale possono aiutare a migliorare la preparazione e la risposta ai disastri, riducendo il numero di vittime e di danni alle infrastrutture.

    Opinione

    La tecnologia dell’intelligenza artificiale è un’opportunità unica per ridurre il rischio di disastri e proteggere le comunità. Tuttavia, è importante utilizzare queste tecnologie in modo responsabile e etico, tenendo conto delle esigenze e delle vulnerabilità delle comunità.

    I progressi nella tecnologia dell’intelligenza artificiale devono essere accompagnati da una maggiore consapevolezza e comprensione dei rischi e delle vulnerabilità delle comunità, al fine di utilizzare queste tecnologie in modo efficace e responsabile.

    Analisi Critica dei Fatti

    I fatti presentati nell’articolo evidenziano l’importanza della tecnologia dell’intelligenza artificiale nella riduzione del rischio di disastri. Tuttavia, è importante analizzare criticamente questi fatti e considerare le possibili limitazioni e sfide associate all’utilizzo di queste tecnologie.

    I progressi nella tecnologia dell’intelligenza artificiale possono aiutare a migliorare la preparazione e la risposta ai disastri, ma è importante considerare le esigenze e le vulnerabilità delle comunità, al fine di utilizzare queste tecnologie in modo efficace e responsabile.

    Relazioni con altri Fatti

    I fatti presentati nell’articolo sono collegati ad altri eventi e dati che evidenziano l’importanza della tecnologia dell’intelligenza artificiale nella riduzione del rischio di disastri. Ad esempio, la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio di Disastri è un’opportunità per riflettere sull’importanza della preparazione e della risposta ai disastri.

    Leggi anche: Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio di Disastri

    Contesto Storico e Origini della Notizia

    La notizia sulla tecnologia dell’intelligenza artificiale e la riduzione del rischio di disastri ha origine nella crescente consapevolezza dell’importanza della preparazione e della risposta ai disastri. Nel corso degli anni, i disastri naturali hanno causato ingenti perdite umane e economiche, evidenziando la necessità di migliorare la preparazione e la risposta ai disastri.

    La tecnologia dell’intelligenza artificiale è emersa come un’opportunità unica per ridurre il rischio di disastri e proteggere le comunità. Tuttavia, è importante considerare le esigenze e le vulnerabilità delle comunità, al fine di utilizzare queste tecnologie in modo efficace e responsabile.

    Leggi anche: La tecnologia dell’intelligenza artificiale per la riduzione del rischio di disastri

    — rielaborazione a cura di Italfaber.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0