Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
Strengthening East Asian Cooperation via ASEAN?
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Strengthening East Asian Cooperation via ASEAN?
Indice
- Rafforzare la Cooperazione dell’Asia Orientale attraverso l’ASEAN?
- Cooperazione Economica Regionale
- Finanziarizzazione Asimmetrica
- Non-Allineamento per i Nostri Tempi
- Potenziale dell’Asia Orientale
- Approfondimento
- Possibili Conseguenze
- Opinione
- Analisi Critica dei Fatti
- Relazioni con Altri Fatti
- Contesto Storico e Origini della Notizia
Rafforzare la Cooperazione dell’Asia Orientale attraverso l’ASEAN?
Di Jomo Kwame Sundaram
KUALA LUMPUR, Malesia, 14 ottobre 2025

Le strutture di cooperazione del Sud del mondo devono evolversi per rispondere meglio alle sfide contemporanee e imminenti, anziché rischiare di diventare strumenti obsoleti e inutili.
Nel 1967, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) fu istituita per affrontare le tensioni regionali seguite alla formazione della Malesia nel settembre 1963.
La creazione della Malesia aveva portato a problemi con le Filippine e l’Indonesia, mentre Singapore si era separata dalla nuova confederazione nell’agosto 1965.
L’ASEAN non fu una creazione della Guerra Fredda, come il Southeast Asia Treaty Organisation (SEATO), uno degli accordi di sicurezza regionale stabiliti dagli americani nei primi anni ’50.
L’iniziativa più significativa dell’ASEAN fu quella di dichiarare il Sud-Est Asiatico una Zona di Pace, Libertà e Neutralità (ZOPFAN) nel 1973, due anni prima della fine delle guerre dell’Indocina.
Cooperazione Economica Regionale
La regione ha visto quattro importanti iniziative economiche, con la prima essere l’Area di Libero Scambio dell’ASEAN (AFTA).
L’AFTA fu istituita all’apice dell’entusiasmo per la liberalizzazione degli scambi negli anni ’90.
La liberalizzazione degli scambi ha portato a poco effetti reali sulla trasformazione economica della regione.
I trattati di libero scambio preferenziali e bilaterali sono stati visti come “termiti” che minano le fondamenta del sistema commerciale multilaterale.
Finanziarizzazione Asimmetrica
La crisi finanziaria asiatica del 1997-98 avrebbe dovuto essere un campanello d’allarme sui pericoli della finanziarizzazione, ma l’Occidente l’ha liquidata come semplice orgoglio asiatico.
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha promosso la liberalizzazione dei conti capitali, contravvenendo ai propri statuti.
Il piano di salvataggio finanziario dell’Asia orientale è stato sviluppato dall’ASEAN+3, che include Giappone, Corea del Sud e Cina.
Non-Allineamento per i Nostri Tempi
Lo sviluppo di istituzioni e accordi rilevanti per i nostri tempi richiede una considerazione pragmatica della storia, anziché principi astratti e ahistorici.
Nel 2025, si celebrano diversi anniversari significativi, tra cui la fine della seconda guerra mondiale e la conferenza di solidarietà Asia-Africa di Bandung del 1955.
Il mondo sembra aver perso l’impegno per creare le condizioni per una pace duratura.
Potenziale dell’Asia Orientale
L’economia mondiale sta stagnando a causa delle politiche occidentali, quindi l’ASEAN+3 è diventata più rilevante.
Prima dell’annuncio unilaterale di tariffe da parte del presidente Trump, i governi del Giappone, della Cina e della Corea del Sud si sono incontrati per coordinare le risposte.
L’ASEAN rischia di diventare sempre più irrilevante a causa dei limitati progressi dal 1997.
Approfondimento
La cooperazione dell’Asia orientale attraverso l’ASEAN è un tema complesso e multifacético.
La regione ha visto una serie di iniziative economiche e di sicurezza, ma l’ASEAN deve ancora dimostrare la sua capacità di guidare la cooperazione regionale.
La crisi finanziaria asiatica del 1997-98 ha sottolineato l’importanza della cooperazione finanziaria regionale.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze della mancata cooperazione dell’Asia orientale potrebbero essere gravi.
La regione potrebbe perdere la sua influenza economica e politica a livello globale.
La mancata cooperazione potrebbe anche portare a una maggiore instabilità e conflitti nella regione.
Opinione
L’opinione pubblica sulla cooperazione dell’Asia orientale attraverso l’ASEAN è divisa.
Alcuni ritengono che l’ASEAN sia un’organizzazione efficace per la cooperazione regionale.
Altri sostengono che l’ASEAN debba essere riformata per essere più efficace.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi critica dei fatti sulla cooperazione dell’Asia orientale attraverso l’ASEAN rivela una serie di sfide e opportunità.
La regione ha visto una serie di iniziative economiche e di sicurezza, ma l’ASEAN deve ancora dimostrare la sua capacità di guidare la cooperazione regionale.
La crisi finanziaria asiatica del 1997-98 ha sottolineato l’importanza della cooperazione finanziaria regionale.
Relazioni con Altri Fatti
La cooperazione dell’Asia orientale attraverso l’ASEAN è collegata ad altri fatti e eventi.
La crisi finanziaria asiatica del 1997-98 ha avuto un impatto significativo sulla regione.
La conferenza di solidarietà Asia-Africa di Bandung del 1955 ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra i paesi del Sud del mondo.
Leggi anche: No African Development from Western Trade Policies
Contesto Storico e Origini della Notizia
La cooperazione dell’Asia orientale attraverso l’ASEAN ha una lunga storia.
La regione ha visto una serie di iniziative economiche e di sicurezza, ma l’ASEAN deve ancora dimostrare la sua capacità di guidare la cooperazione regionale.
La crisi finanziaria asiatica del 1997-98 ha sottolineato l’importanza della cooperazione finanziaria regionale.
Leggi anche: Trade Liberalization for Development?
— rielaborazione a cura di Italfaber.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.