Categoria:

UNIVERSE TODAY > Economia > “Sale & Leaseback: il sistema di finanziamento immobiliare in crescita in Europa”

Pubblicato:

30 Maggio 2025

Aggiornato:

30 Maggio 2025

“Sale & Leaseback: il sistema di finanziamento immobiliare in crescita in Europa”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Sale & Leaseback: il sistema di finanziamento immobiliare in crescita in Europa”

WorldWhite
Indice

    Il sale & leaseback è un sistema di finanziamento immobiliare in crescita in Europa, che prevede la cessione di spazi commerciali o immobili a una società terza che li riaffitta al venditore. Questo permette alle aziende di liberare liquidità dai propri asset immobiliari senza doverli vendere definitivamente.

    Recentemente, i volumi di operazioni di sale & leaseback sono in flessione a causa del calo dei tassi di interesse e del ritorno al prestito bancario come alternativa di finanziamento. Tuttavia, gli investitori esteri sono sempre più interessati a questo tipo di transazioni, soprattutto nel settore delle piccole e medie imprese manifatturiere, degli hotel e dei centri commerciali.

    "Sale & Leaseback: il sistema di finanziamento immobiliare in crescita in Europa"

    Questo modello di finanziamento offre diversi vantaggi sia per le aziende che per gli investitori. Per le aziende, il sale & leaseback permette di ottenere liquidità immediata senza dover vendere gli immobili di proprietà, mantenendo la possibilità di continuare ad utilizzarli per le proprie attività. Per gli investitori, questo tipo di operazioni garantisce un flusso costante di reddito attraverso i canoni di affitto pagati dalle aziende che riaffittano gli spazi.

    Inoltre, il sale & leaseback può essere una strategia utile per ottimizzare la gestione del patrimonio immobiliare di un’azienda, consentendo di concentrarsi sul core business e di ridurre i costi di manutenzione e gestione degli immobili.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.