Categoria:
Pubblicato:
6 Settembre 2025
Aggiornato:
6 Settembre 2025
Rifiuti speciali: il 73% recuperato nel 2025 e in diminuzione il conferimento in discarica
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Rifiuti speciali: il 73% recuperato nel 2025 e in diminuzione il conferimento in discarica
Rifiuti speciali: il 73% recuperato nel 2025
Secondo il Rapporto rifiuti speciali 2025 dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), il 73% dei rifiuti speciali è stato recuperato con successo. Questo significa che la maggior parte dei rifiuti speciali prodotti dalle attività industriali e commerciali è stata trattata in modo appropriato, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la sostenibilità.
Il recupero dei rifiuti speciali è un processo fondamentale per evitare che finiscano in discarica o vengano smaltiti in modo non corretto, causando danni all’ambiente e alla salute umana. Grazie ai progressi compiuti nel settore del riciclo e del recupero dei materiali speciali, si è riusciti a raggiungere un tasso di recupero del 73%, dimostrando l’importanza delle politiche di gestione dei rifiuti.

In diminuzione il conferimento in discarica
Un altro dato positivo emerso dal Rapporto dell’Ispra è il calo del conferimento dei rifiuti speciali in discarica. Questo trend indica che sempre più rifiuti vengono destinati al riciclo e al recupero anziché essere smaltiti in discarica, riducendo così la quantità di rifiuti inquinanti che finiscono in discarica e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.
La diminuzione del conferimento in discarica è il risultato di politiche ambientali più efficaci, di investimenti nelle tecnologie di riciclo e di una maggiore consapevolezza da parte delle imprese e dei cittadini sull’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti. Questo trend positivo indica che stiamo facendo progressi significativi verso una gestione più sostenibile dei rifiuti speciali, con benefici per l’ambiente e per la salute pubblica.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.