Categoria:
Pubblicato:
8 Settembre 2025
Aggiornato:
8 Settembre 2025
Proteggi i tuoi dati sensibili: come evitare rischi con ChatGPT
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Proteggi i tuoi dati sensibili: come evitare rischi con ChatGPT
מידע רגיש ואישי ב-chatGPT: סיכון אפשרי?
Il National Cyber Security Centre ha recentemente pubblicato un avviso importante riguardante l’uso dell’intelligenza artificiale, sottolineando che le informazioni sensibili raccolte tramite strumenti di intelligenza artificiale potrebbero essere di valore per hacker e consigliando azioni per proteggere tali informazioni il più possibile.
L’avvertimento riguarda in particolare l’utilizzo di chatbot come ChatGPT, che possono raccogliere e memorizzare una vasta quantità di dati personali e sensibili durante le interazioni con gli utenti. Questi dati potrebbero essere vulnerabili agli attacchi informatici se non vengono adeguatamente protetti.
Per proteggere le informazioni sensibili e personali durante l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, il National Cyber Security Centre consiglia di adottare misure come l’uso di crittografia per proteggere i dati, l’implementazione di controlli di accesso rigorosi e la limitazione dell’accesso alle informazioni solo al personale autorizzato.
È importante prestare attenzione alla gestione e alla protezione dei dati sensibili quando si utilizzano strumenti di intelligenza artificiale, al fine di prevenire potenziali rischi per la sicurezza e la privacy delle informazioni personali.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.