Categoria:

UNIVERSE TODAY > Economia > “Neuralink: la startup di Elon Musk che vuole collegare il cervello umano ai computer”

Pubblicato:

4 Giugno 2025

Aggiornato:

4 Giugno 2025

“Neuralink: la startup di Elon Musk che vuole collegare il cervello umano ai computer”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Neuralink: la startup di Elon Musk che vuole collegare il cervello umano ai computer”

WorldWhite
Indice

    "Neuralink: la startup di Elon Musk che vuole collegare il cervello umano ai computer"

    Neuralink è una startup biomedicale fondata da Elon Musk nel 2016 con l’obiettivo di sviluppare tecnologie per collegare il cervello umano ai computer. Recentemente, la compagnia ha annunciato di aver raccolto un investimento di 650 milioni di dollari, che verranno utilizzati per finanziare ulteriori ricerche e lo sviluppo dei loro prodotti.

    Il principale progetto di Neuralink consiste nel creare dei chip sottili e flessibili, chiamati “N1 Sensor”, che possono essere impiantati nel cervello umano per registrare l’attività neuronale. Questi chip sono progettati per aiutare le persone con disabilità motorie a controllare dispositivi elettronici con il pensiero.

    Attualmente, Neuralink sta conducendo sperimentazioni in tre Paesi per testare l’efficacia e la sicurezza dei loro dispositivi. Il team di ricerca è composto da neuroscienziati, ingegneri e esperti di intelligenza artificiale, che lavorano insieme per portare avanti questa innovativa tecnologia.

    L’obiettivo a lungo termine di Neuralink è quello di creare un’interfaccia cervello-computer avanzata che possa migliorare le capacità cognitive umane e aiutare a trattare disturbi neurologici come l’Alzheimer o il morbo di Parkinson. Con l’investimento di 650 milioni di dollari, la startup è pronta a fare progressi significativi verso la realizzazione di questa visione futuristica.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.