Categoria:

UNIVERSE TODAY > Economia > “Limenet: la start up che combatte il cambiamento climatico con la tecnologia CCS”

Pubblicato:

31 Maggio 2025

Aggiornato:

31 Maggio 2025

“Limenet: la start up che combatte il cambiamento climatico con la tecnologia CCS”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Limenet: la start up che combatte il cambiamento climatico con la tecnologia CCS”

WorldWhite
Indice

    L’impianto Limenet utilizza una tecnologia all’avanguardia chiamata “carbon capture and storage” (CCS), che consente di catturare il biossido di carbonio emesso dalle industrie e di immagazzinarlo in serbatoi sotterranei o sul fondo marino. Questo processo contribuisce a ridurre l’impatto delle emissioni di CO2 sull’ambiente, limitando l’effetto serra e il riscaldamento globale.

    L’inaugurazione di questo impianto rappresenta un passo significativo verso la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima. Limenet si pone quindi come un esempio di come le start up possano giocare un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, proponendo soluzioni innovative e sostenibili.

    "Limenet: la start up che combatte il cambiamento climatico con la tecnologia CCS"

    La scelta di localizzare l’impianto a Augusta, in Sicilia, non è casuale: la regione è strategicamente posizionata per sfruttare al meglio le risorse marine e favorire lo sviluppo di tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio. Inoltre, la presenza di un polo industriale già consolidato offre opportunità di collaborazione e sinergie con altre aziende del settore.

    Con l’aumento del capitale e l’espansione delle attività, Limenet si propone di diventare un punto di riferimento nel panorama internazionale per la lotta alle emissioni di CO2, contribuendo in modo concreto alla transizione verso un’economia sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.