Categoria:

UNIVERSE TODAY > Economia > L’argento green: la nuova frontiera dell’export italiano da un miliardo di euro

Pubblicato:

30 Maggio 2025

Aggiornato:

30 Maggio 2025

L’argento green: la nuova frontiera dell’export italiano da un miliardo di euro

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

L’argento green: la nuova frontiera dell’export italiano da un miliardo di euro

WorldWhite
Indice

    Un miliardo di euro di export. L’oro è sempre stato un metallo molto apprezzato, ma al momento il metallo prezioso più in voga è l’argento. Secondo le stime di Confindustria-Federorafi per il 2025, l’argento verde potrebbe raggiungere un valore di mercato di oltre un miliardo di euro, grazie alla sua crescente popolarità nel settore gioielliero e industriale.

    L’argento green è definito come argento estratto in modo sostenibile e responsabile, con un basso impatto ambientale e sociale. Per ottenere la certificazione di argento green, le aziende devono dimostrare di rispettare rigorosi standard ambientali e sociali durante il processo di estrazione e lavorazione del metallo.

    L'argento green: la nuova frontiera dell'export italiano da un miliardo di euro

    Una delle fonti principali di argento green è rappresentata dagli scarti industriali. Molte industrie, come quelle elettroniche e fotovoltaiche, producono scarti contenenti argento che possono essere recuperati e riciclati per ottenere argento green. Questo processo non solo riduce la dipendenza dall’estrazione mineraria, ma contribuisce anche a ridurre i rifiuti e l’inquinamento ambientale.

    Inoltre, l’argento green è sempre più richiesto dai consumatori consapevoli dell’ambiente, che cercano prodotti sostenibili e eticamente prodotti. Le aziende che offrono gioielli e prodotti industriali realizzati con argento green possono quindi beneficiare di un vantaggio competitivo sul mercato.

    In conclusione, l’argento green rappresenta una nuova frontiera nel settore metallurgico, con un grande potenziale di crescita e sviluppo. Grazie alla sua certificazione e alla sua estrazione dagli scarti industriali, l’argento green si pone come una soluzione sostenibile e responsabile per soddisfare la domanda di metallo prezioso nel rispetto dell’ambiente e della società.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.