Categoria:

UNIVERSE TODAY > Economia > La Minaccia Nascosta della Rivoluzione Verde: I Pericoli dell’Estrazione di Minerali per l’Energia Pulita

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

La Minaccia Nascosta della Rivoluzione Verde: I Pericoli dell’Estrazione di Minerali per l’Energia Pulita

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La Minaccia Nascosta della Rivoluzione Verde: I Pericoli dell’Estrazione di Minerali per l’Energia Pulita

La Minaccia Nascosta della Rivoluzione Verde: I Pericoli dell'Estrazione di Minerali per l'Energia Pulita

Indice

    I Pericoli della Miniera Verde

    Foto aerea della miniera di nichel a Sulawesi, Indonesia. Courtesy Gecko Project

    Di Stephanie Dowlen
    MALMO, Svezia, 23 ottobre 2025 (IPS)

    La Minaccia Nascosta della Rivoluzione Verde: I Pericoli dell'Estrazione di Minerali per l'Energia Pulita

    Anche di fronte alla resistenza regressiva dell’attuale amministrazione degli Stati Uniti, il mondo si sta spostando verso un futuro di energia verde. Mentre i governi si impegnano a eliminare i combustibili fossili, le aziende promuovono veicoli elettrici e i finanziatori investono miliardi in energia solare, eolica e batterie, sembra che la necessaria transizione dai combustibili fossili all’energia pulita stia finalmente guadagnando slancio.

    Ma sotto i titoli celebrativi si nasconde una verità più oscura e scomoda: la corsa all’estrazione di “minerali di transizione” ampiamente utilizzati nella tecnologia di energia pulita attuale – sta scatenando una nuova ondata di distruzione.

    E se non cambieremo rotta, questo boom minerario ci porterà più vicini al collasso, poiché perpetua la povertà, la disuguaglianza, lo sfruttamento, la violenza e la distruzione. Aspettarsi che lo stesso modello di “estrazione a tutti i costi” che ha creato la crisi planetaria che affrontiamo oggi possa risolverla è un’illusione.

    Approfondimento

    In un nuovo rapporto della Forests & Finance Coalition, gli analisti hanno scoperto che le banche e gli investitori premiano il cattivo comportamento finanziando alcuni dei peggiori inquinatori e violatori dei diritti umani in attività.

    Oltre la metà dei 493 miliardi di dollari in prestiti e sottoscrizioni forniti tra il 2016 e il 2024, e oltre l’80% dei 289 miliardi di dollari detenuti in obbligazioni e azioni, sono andati a sole dieci aziende minerarie di minerali di transizione. Tra i vincitori ci sono Glencore, Vale e Rio Tinto.

    Possibili Conseguenze

    I sostenitori affermano che i minerali di transizione sono indispensabili per l’energia rinnovabile. Tuttavia, concentrarsi sull’estrazione grezza piuttosto che sulla riduzione della domanda, il riciclo o il riutilizzo, ha alimentato una rapida espansione di nuove miniere. Troppo spesso, la narrativa dell’energia “verde” o “pulita” oscura i reali costi e giustifica un modello estrattivo che rispecchia le peggiori parti dell’era dei combustibili fossili.

    Opinione

    La questione non è se i minerali di transizione siano necessari, ma come vengono estratti e utilizzati. È necessario un cambiamento radicale nel modo in cui le aziende minerarie operano e nel modo in cui i governi e gli investitori li regolamentano.

    Analisi Critica dei Fatti

    I danni legati all’estrazione mineraria sono estremi. In Brasile, Vale ha causato due catastrofici crolli di dighe uccidendo centinaia di persone e distruggendo l’ambiente mentre i rifiuti tossici si riversavano. Nonostante ciò, le banche hanno aumentato il loro finanziamento dopo il secondo crollo di diga di Vale nel 2019.

    Relazioni con altri fatti

    In Indonesia, il complesso di nichel di Harita Group è alimentato a carbone, aumentando le emissioni e danneggiando la salute pubblica. Le comunità locali sull’isola di Obi sono state avvelenate poiché i rifiuti cancerogeni si sono infiltrati nell’acqua potabile dell’isola.

    Contesto storico

    Le recenti indagini hanno dimostrato che gli esecutivi di Harita conoscevano questa contaminazione e l’hanno coperta per oltre un decennio, mentre i finanziatori sostenevano la sua espansione e il suo successo nell’offerta pubblica iniziale nel 2023.

    Fonti

    Fonte: IPS NewsThe Dangers of Green Mining

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0